RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

MTO 1000 ** 5 parte **


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » MTO 1000 ** 5 parte **





avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 21:49

Eccomi qui!

SorrisoSorrisoSorriso


avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2020 ore 21:53

Ad 8mm arriva a 125 ingrandimenti :)

ahahaha micidiale la devo comprare sta diavoleria MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 21:55

Si,

ma con il marchingegno di grande madre Russia di cui ho già postato gli ingrandimenti arriva (a leggere le scale scritte sul medesimo marchingegno) a 150-170 ingrandimenti.

Il doppio od il tiplo se ci metti il TC 2 o 3X ...

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 22:12

Il bello del Baader, a parte la qualità ottica eccellente, è che essendo uno zoom consente ingrandimenti da 42x a 125x, con un'estrazione pupillare compatibile anche con gli occhiali, ed una ampiezza di campo ancora decente...
Il problema è che fra lui ed il diagonale, il peso totale è parente al mezzo chilo :)

Comunque il sistema originale si avvicina maggiormente al limite di ingrandimento teorico dell'MTO, e credo la cosa sia sensata.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 22:21

detto tra noi...

io posseggo l'oculare Nikon 20x che può trasformare in telescopio un buon teleobiettivo. Anni fa ebbi anche un Meade 1000 con il suo oculare 20x-40x

morale... sia con l'uno che con l'altro... dire che potevo osservare dei dettagli lontani è esagerare enormemente.

E' vero, potevo vedere gli anelli di Saturno, ma... la parola 'vederli' era già esagerata, si distinguevano... indovinavano...

Ora la domanda è: sei sicuro di riuscire a vedere qualcosa di nitido?

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 22:27

Saturno è un soggetto davvero difficile, e con aperture nell'ordine di quelle dei teleobiettivi fotografici (mto compreso) si vede poco più di un cappero trafitto da uno spillo ;)
In astronomia visuale il diametro è tutto... Diciamo che sui pianeti inizi a divertirti con riflettori dai 150mm in poi (120 se rifrattori), ancora meglio oltre i 200mm.
Un obiettivo fotografico con relativo oculare, può avere senso (così come un piccolo rifrattore) su oggetti deboli ed estesi (nebulose, ammassi, ecc), ma per quello ti servono anche cieli molto bui.
In città puoi pensare di usarli, in visuale, praticamente solo sulla luna, e forse su Giove ma con un po'di fantasia :)

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 23:30

Parole sante Drake e Gsabbio. Preferisco, di gran lunga, osservare a bassi-medi ingrandimenti con visione nitida e stagliata, che a alti ingrandimenti con visione morbida che non aggiunge nessun dettaglio in più.
....però quell'oculare zoom della Baader lo tengo d'occhio da un pò da utilizzare sia su MTO che sul Meade 200mm.
Drake, puoi darmi ulteriori informazioni sulla sua qualità? Lo hai provato su strumenti di apertura più grande?
Grazie

avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2020 ore 3:54

Nikon Df + Nikon 200-500 + Kenko 1.4x




avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 8:35

Piove, governo ladro!

Oggi visto il meteo niente osservazioni, ma visita da San Ferro per upgrade MTO ed ammennicoli vari:

In uno (il cannocchiale) farò togliere la lente di Barlowe e mettere su il grasso al silicone, nonché cercare di fissare l'asta di Lolli.

Nell'altro (l'obbiettivo) mi limiterò al grasso.


avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 10:06

Peccato che qui non c'è un San Ferro... ne avrebbe di lavoro! ;-)
Però almeno non piove MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 10:10

Buon weekend a tutti :)

@1lorenzo ai tempi, provai diversi oculari zoom. Quelli più economici sono assolutamente inutilizzabili. Quelli "intermedi" (tipo tecnosky ecc, diciamo fra i 90 ed i 150€ tanto x capirci) hanno buona qualità ma campo davvero stretto. Il Baader è l'unico ad avere ottima incisione (quasi al livello degli Hyperion fissi), e campo sia spianato che abbastanza ampio. Non è certo un Wide, ma almeno non ti sembra di guardare in un tubo. L'estrazione pupillare è comodissima.
Per avere di meglio devi almeno raddoppiare il costo.
Personalmente te lo consiglio, anche se il mk4 è diventato parecchio costoso (io mi pare lo pagai nuovo meno di 200€, ma parliamo di 7-8 anni fa). Però sembra l'abbiano rimpicciolito, che non è male.
Tieni presente che comunque nessuna versione è perfettamente parafocale.
Poi non so se negli anni è uscito qualcosa di analogo o migliore a minor prezzo, però.

@tony non mi ricordo, i tuoi sono 1000a o 11ca? Perché sul 1000A Ho il dubbio che se togli la Barlow e metti il diagonale, forse non via a fuoco... Credo che con l'11ca non c'è problema...

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 10:53





Proposta Indecente MrGreen
Rubinar 1000 f/10 + Canon FD 2x-A+FD 2x-B Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2020 ore 13:31

Buongiorno a tutti.. Grande Gianka

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 14:17

Io ho per il momento due MTO 11CA 10/1000.

Quindi dovrebbe funzionare ...

Domandina:

Ma non è che togliendo la Barlowe mi trovo tutte le immagini rovesciate?

A me serve per osservazione terrestre, non per le stelle...

---------------------

Somunque San Ferro oggi ha ricevuto tutti i miei tre MTO:
- MTO 11CA 10/1000 da osservazione;
- MTO 11CA 10/1000 obbiettivo;
- 500/8 obbiettivo.

Avrà di che divertirsi, credo ...!!!

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2020 ore 14:25

Ciao :)
No, la Barlow allunga solo la focale, non modifica altro.
Ma per usarlo come spotting scope, così come dicevo in precedenza, ti serve un diagonale raddrizzatore, tipo questi due:
A 45°: www.astroshop.eu/amici-prisms-45d/omegon-45d-1-25-to-1-25-amici-prism/

Ed a 90°: www.astroshop.eu/amici-prisms-90d/omegon-1-25-90d-amici-prism/p,54412

Entrambi lasciano la focale invariata...

Io per l'MTO ho preso questo super economico di Lolli: www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=4886
È molto economico ma funziona, l'ho appena provato :)
Ha però un diaframma di campo abbastanza stretto, quindi con oculari ad ampio campo probabilmente vignetta (con lo zoom Baader no, a qualsiasi focale).
Lolli ha anche qualcosa a 90° e 45° di qualità migliore a buon prezzo.

Nota: esistono anche i diagonali a specchio, che vanno bene sul cielo ma non sul terrestre perché non raddrizzano completamente l'immagine.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me