RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7R III o IV lenti??


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A7R III o IV lenti??





avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2020 ore 23:36

Non ho la RIV, ma credo proprio che il 16-35 2.8 si comporti bene anche su quella. Se hai dei dubbi (anche sulla tenuta ad alti ISO) puoi comunque rivolgerti alla RIII, che non delude (io ho la RIII).

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 23:39

Giovanni Azzi,
hai provato le notturne? Ti ringrazio ancora!

avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2020 ore 23:48

No, notturne vere e proprie no. Posso dire riguardo la RIII che la resa ad alti ISO in generale è discretamente buona. Finora l'unico inconveniente che ho avuto è qualche hot pixel su lunghe esposizioni, ma soltanto una volta dopo un po' di tempo e credo a causa della temperatura abbastanza alta.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 0:02

Hanno detto che la R IV non hanno problemi con hot pixel (cioè l'hanno corretto).
Spero sia così!
Ti ringrazio davvero! MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 0:18

Ma non ti conviene noleggiarle e te le provi come si deve?
A seconda di chi chiedi, otterrai risposte differenti. Magari anche da qualcuno che non le ha mai viste, neppure in cartolina.
Vista la cifra che vai a spendere, io proverei con i miei occhi.

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2020 ore 7:07

Io sono passato dalla III alla IV e fino ad ora non ho nessun tipo di rimpianto. Non si notano differenze di rumore significative fra le due. Solo in qualche condizione si può vedere un leggero rumore in più con la A7RIV, ma stiamo veramente parlando di differenze minime. Il rumore della A7RIV mi sembra leggermente più facile da gestire (uso Topaz Denoise) e la uso senza preoccuparmi almeno fino a 12.800 ISO. Se devo alzare ancora gli ISO oltre quei valori, faccio una riflessione e forse è meglio una bella cena... MrGreen
Ad oggi nessun hotpixel (mi tocco...).
Devo ancora fare delle prove comparative sulla via lattea, ma sono convinto di non trovare differenze a sfavore della nuova arrivata.
Lato prestazioni generali, la A7RIV è significativamente più reattiva ed il suo autofocus molto più veloce e preciso.
Per me, A7RIV senza se e senza ma. Questo non vuol dire che la A7RIII sia una ciofeca, assolutamente no, voglio solo dire che i miglioramenti introdotti dalla IV sono molto tangibili e, per me, molto interessanti.

Tornando alle lenti, io uso due zoom agli estremi, 16-35 e 100-400, mentre le focali centrali sono coperte da lenti fisse (mi danno più soddisfazione) e dal 24-105 quando sono obbligato ad uscire con solo un vetro...
Il 200-600 è eccellente, per me anche meglio del 100-400, ma va valutato il maggiore peso e ingombro. Impagabile per avifauna.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 7:17

Con sensori così densi, per sfruttarne appieno le possibilità, io userei di norma dei fissi di qualità elevata, altrimenti mi prenderei una 24mp tipo A7III e non mi sobbarcherei schede e PC con file inutilmente pesanti.

Uno o due zoom tuttofare (magari compatti e leggeri) ovviamente ci possono sempre stare in un corredo, ma per situazioni ove i fissi sarebbero di impaccio.

Insomma il corredo ottiche di "base" deve essere all'altezza del sensore, altrimenti sarebbe un qualcosa di zoppo.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 11:56

Maserc,
non hai del tutto torto. Infatti avevo già pensato. Ma vedo che il costo del noleggio è così elevato, quindi ho lasciato perdere. Prenderò un pò di tempo per le valutazioni, recensioni, amici ecc ecc.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 11:56

Pierino64,
tutto chiaro. Avevo bisogno di una recensione completa come la tua. Ti ringrazio! MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 12:00

Gian Carlo F,
sì lo so. Un mio amico/conoscente mi ha consigliato il 35 2.8 e/o il 55 1.8 per i paesaggi.
Secondo te perché un fisso è meglio del zoom?
Io ad oggi ancora non ho capito molto bene, e siccome non vedo tanta differenza (magari mi sbaglio) perché usavo Sigma 14 1.8 Art e 14-24 2.8 Art e non avevo notato le differenze, tranne la luminosità e nitidezza a favore del 14 1.8. Sono curioso di saperlo.
Chiederò anche nell'altro forum degli obiettivi, sono curioso di approfondire questa cosa! Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 13:17

Trova allora un negozio che le abbia entrambe, vai lì con una sd e fai qualche scatto. Ti costa nulla.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 13:43

@Reykjavik93"Secondo te perché un fisso è meglio del zoom?
Io ad oggi ancora non ho capito molto bene, e siccome non vedo tanta differenza.."

Beh c'è differenza fra fisso e zoom che comprenda anche solo 3-4 "focali fisse": di costruzione ma specialmente di resa (relativamente mitigata in alcuni zoom di elevata fattura), non fosse altro per tutte le complicazioni che già ci sono nella gestione della luce in una lente fissa, dove nello zoom si complica ancor più solo per il maggiore numero di lenti e dei gruppi in movimento; e tutto ciò, poi, a prescindere da un'esatta messa a punto nei due tipi di obiettivi, che ovviamente nel fisso è di per se meno complessa e più stabile.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 17:13

A mio avviso la scelta tre rIII e rIV si basa su due valutazioni importanti. La prima, se si è disposti a gestire un file di oltre 100 MB, la seconda se si accetta un lieve aumento di rumore nella tenuta agli ISO. Ho avuto la A7III e nelle notturne andava meglio (con riferimento agli ISO) rispetto all'attuale rIII. Ma mi sembra ovvio, più è denso il sensore e più difficile sarà la gestione del rumore. Da quel che leggo, comunque, l'AF e la velocità della rIV dovrebbe essere migliore rispetto alla rIII.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2020 ore 17:14

Sì, lo sono.

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2020 ore 20:53

L'autofocus della RIV è meglio della RIII decisamente. In avifauna ho notato un vantaggio sostanziale. Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me