| inviato il 05 Giugno 2020 ore 10:01
Trystero ma hai letto la discussione? Usa c1 e poi li esporta per usarli con un visualizzatore |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 10:04
aspetta state dicendo cose diverse trystero parla di software che gestiscono il colore e quindi leggono il profilo caricato nel sistema dalla calibrazione altrimenti non leggono nulla e lavorano con il base srgb indipendentemente da quale monitor usiate!!! Najo parla di emulare gli spazi da monitor ma appunto è un emulazione ad esempio con il visualizzatore Foto di win che non li gestisce e che quindi switchando dal monitor più o meno hai la visualizzazione di uno o dell'altro spazio!!! In generale però come dice trystero è consigliabile calibrare il monitor se usi displaycall il profilo te lo carica lui automaticamente all'avvio di win e tu non fai altro perchè photoshop e lightroom fanno la compensazione a monitor con quel profilo!!! |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 10:07
“ E in nessuna altra preferenza si sceglie il profilo del monitor, quello deve rimanere solo a livello di sistema operativo. „ Trystero mi sa allora che proprio non hai letto.... è stata la prima cosa che gli ho chiesto. Non a caso Colornavigator di Eizo quando cambi profilo lo va ad associare al sistema operativo ma questo a lui non può interessare e non l'ho nemmeno citato, usa benq. Esattamente Biberon, non ha letto la discussione e sta parlando di altro. |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 10:20
“ Nelle opzioni dei visualizzatori, non a caso, vanno impostati il profilo di apertura e quello del monitor. „ Per curiosità, di quali visualizzatori esattamente? |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 10:26
Non so se è cambiato qualcosa ultimamente, perché Lightroom (che uso nella versione 6, l'ultima non in abbonamento) lavora in gamma lineare con lo spazio di lavoro RIMM, che è vicino al ProPhoto. E infatti sarebbe assurdo poter esportare da Lightroom in Prophoto se internamente lavorasse con uno spazio colore più ridotto come l'AdobeRGB. Raamiel: Nei prodotti di Adobe la caratterizzazione avviene verso RIMM (Reference Input Media Metric); ed è in questo spazio che avviene ogni operazione fatta in Lightroom o CameraRAW. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2085499 IL RIMM è uno spazio colore simile al ProPhotoRGB Infatti nel documento di Adobe su Lightroom CC, un po' più avanti rispetto alla frase che hai citato si dice proprio che nello sviluppo Lightroom usa ProPhotoRGB: Nel modulo Sviluppo, per impostazione predefinita Lightroom Classic CC visualizza le anteprime con lo spazio colore ProPhoto RGB. ProPhoto RGB contiene tutti i colori che le fotocamere digitali sono in grado di acquisire. È quindi un'ottima scelta per l'elaborazione delle immagini. Nel modulo Sviluppo, potete anche utilizzare il pannello Prova a monitor per verificare come si presentano i colori in diverse condizioni di stampa con la gestione del colore. helpx.adobe.com/it/lightroom-classic/help/color-management.html |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 10:38
“ Trystero ma hai letto la discussione? Usa c1 e poi li esporta per usarli con un visualizzatore;-) „ Sì, ho letto, e continuo a non capire, come ho scritto nel primo messaggio. Vedi anche: Scavess “ Soprattutto con C1, non capisco come possa non mostrare differenze cambiando il profilo colore da sRGB a Adobe RGB. „ Le differenze si notano, come ho già scritto, se ci sono . Ovvero se la foto contiene colori molto saturi, questi verranno rappresentati nella loro completezza in ProPhoto, in AdobeRGB (che è più limitato) si perde qualcosa, e in sRGB (che è molto più limitato) si perde molto di più. Ma se i colori sono comunque quelli che già l'sRGB è capace di mostrare, non aumenteranno passando ad AdobeRGB. |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 11:09
“Sì, ho letto, e continuo a non capire, come ho scritto nel primo messaggio. “ Beh non è difficile, se il visualizzatore non gestisce i profili colore ed il tuo monitor è impostato in Adobe RGB avrai i colori completamente sballati. Ed è questo il suo caso... |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 11:53
“ se il visualizzatore non gestisce i profili colore ed il tuo monitor è impostato in Adobe RGB avrai i colori completamente sballati. „ Io ho un monitor LaCie 324 wide gamut, e con certi software che non gestiscono i profili (pochissimi ormai, ricordo Rapidweaver fino alla versione 5), i file sRGB appaiono esageratamente saturi perché al monitor vengono inviati i numeri dei colori RGB senza alcuna "interpretazione". Ma non il contrario come mi era sembrato di capire dal messaggio di apertura, in cui si parlava di immagini "spente". Le immagini "spente" appaiono, ad esempio, se esportate senza profilo AdobeRGB, quando si aprono all'interno di software che non gestiscono i profili colore. Per questo si esporta in sRGB per l'uso sul web, perché sia che il file abbia il profilo incorporato sia che non lo abbia, verrà rappresentata (più o meno a seconda che il monitor sia calibrato o no) in modo corretto. Tornando al primo messaggio, in un punto si parla al contrario di immagini "sature": “ con Foto di Windows vedo entrambe i file con gamma colori estesa „ E' proprio quello ho appena scritto, se le immagini hanno il profilo sRGB e vengono viste con Foto di Windows, che non gestisce i profili, su un monitor AdobeRGB appariranno innaturalmente sature. Ma non è la visualizzazione giusta, come mi sembrava ipotizzare Scavess. |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 12:04
“ E' proprio quello ho appena scritto, se le immagini hanno il profilo sRGB e vengono viste con Foto di Windows, che non gestisce i profili, su un monitor AdobeRGB appariranno innaturalmente sature. Ma non è la visualizzazione giusta, come mi sembrava ipotizzare Scavess. „ Ed è quello che gli abbiamo detto, se le vuole vedere correttamente le deve guardare col monitor in SRGB |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 16:04
Confermo che sia Lightroom (nel modulo sviluppo) che Capture One non permettono di scegliere lo spazio colore con cui lavorare. Quello che si può scegliere è lo spazio colore in fase di esportazione della foto. Sull'"impostare il monitor in sRGB" (o in AdobeRGB): non ha senso. Il monitor deve calibrato e quindi profilato tramite sonda hardware creando il suo profilo ICC e quello deve essere utilizzato. A quel punto devono essere i software a saper gestire correttamente il colore: se non lo sanno fare, si cambia software, non si pasticcia con i profili o si fa sballare tutta la catena. |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 16:32
“ se non lo sanno fare, si cambia software, non si pasticcia con i profili o si fa sballare tutta la catena.” Ma passare da un profilo ad un altro non si pasticcia nulla, sono fatti apposta i profili Io ne utilizzo anche uno per la stampa, dove è scritto che compro un monitor e devo lasciarlo con un unico profilo? |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 16:37
Quello che crei per il monitor è un profilo ICC per la tua periferica (il monitor, appunto). AdobeRGB e sRGB sono spazi colore non specifici di una periferica. Quello che fai tu è mischiare in modo inappropriato le cose. |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 16:45
Infatti, scirvi ad eizo e digli che stanno mischiando le cose in modo inappropriato |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 17:29
Najo, stai facendo un po' di confusione. Il visualizzatore deve essere in grado di gestire IL profilo creato dalla calibrazione. Se non riesce, puoi avere il monitor in sRGB, l'immagine sRGB e i colori ugualmente sfalsati. |
| inviato il 05 Giugno 2020 ore 17:34
Najo, ho qualche dubbio sul fatto che la Eizo ti venda un monitor, ti suggerisca di calibrarlo, profilarlo e poi ti dica anche di utilizzare il monitor con il profilo colore sRGB o AdobeRGB nel caso tu veda i colori sballati perché utilizzi software che non sanno minimamente cosa sia la gestione digitale del colore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |