RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

post produzione HDR da singola foto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » post produzione HDR da singola foto





avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 17:36

No Pietro così non funziona, per condividere il raw dovresti usare Dropbox o qualcosa del genere.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 17:44

Almeno posta un jpeg non compresso, che dovrebbe essere intorno a 10 MB almeno.
Comunque Lightroom è il minimo per fare queste cose. Tra l'altro è pure quello che automaticamente monta meglio immagini multiple (ho provato e viene meglio che farlo direttamente con PS).
Fermo restando che farlo a mano è meglio nel 100% dei casi.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 18:27





jpg dal raw, massima qualita' (15 mb)

al momento preferirei evitare di usare software come Lightroom e Photoshop, ma piuttosto dei software HDR dedicati, con cui ottenere buoni o ottimi risultati (evidando quei risultati assai artificiosi). Sempre se ne esistano ovviamente

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 19:01

Non e difficile se vuoi proprio fare un hdr basta fare come dice AleZ montando su dei livelli e maschere di ps 2 o 3 versioni del raw sviluppato con esposizioni diverse, ma spesso non è neanche necessario ricorrere all'hdr puoi farlo direttamente con i ritocchi locali di LR o C1 selezionando il cielo e scurendolo, o al contrario se hai esposto per le luci selezionare le zone scure e schiarendole è semplicissimo.

PS se vuoi un risultato "naturale" ti consiglio di usare uno dei metodi che cito sopra con i sw specifici hdr è difficile ottenere qualcosa di naturale sono fatti apposta per appunto ottenere un'effetto hdr che è sempre un po artificiale (ma c'è a chi piace) allora che con LR o qualsiasi altro sw che permette dei ritocchi locali lo risolveresti perfettamente in neanche 2 min....secondo me poni il problema gia dall'inizio in modo sbagliato l'hdr non è affatto indispensabile per correggere questo tipo d'immagini.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 19:02

Così ti va bene? Tendenzialmente io sono molto realista, non mi piace pompare cose a caso qua e là e creare un'immagine artefatta.



avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 19:49

HDR non è un effetto standardizzato (pacchiano), ma solo un modo per aumentare la gamma dinamica della macchina quando appunto quella della scena supera quella del sensore.
Si possono fare degli HDR molto naturali.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 20:59

@Machupich
esatto, era proprio quello che intendevo, il tuo e' un risultato perfetto, un HDR con ampia gamma dinamica, senza ombre poco contrastate e luci troppo esposte. Stranamente regolando il contrasto di solito le ombre miglioraro il loro aspetto, mentre le luci tendono a sovraesporsi, forse dipende dal software utilizzato. cosa hai utilizzato ?

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 21:42

Si Peda sono d'accordo l'hdr è semplicemente una tecnica, io parlo dei sw specializzati hdr che spesso forniscono risultati artificiali conformemente alle attese di quelli che cercano l'hdr proprio come un'effetto speciale allora che è una tecnica che dovrebbe restare invisibile sulla foto finale cosa che purtroppo è raramente il caso appunto con i sw specializzati ....se lo fai con i layers e le maschere di ps (e un po di buon gusto) ti viene perfetto e non ci trovo nessun problema inoltre l'hdr si giustifica per scarti dinamici veramente estremii, nella foto presa come esempio su questo topic basterebbe un semplice ritocco locale per recuperare un po il cielo non capisco perche ci sia bisogno di ricorrere all'hdr...

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 21:53

Infatti...

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 22:01

seguo

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 22:11

@Leo45
be si, intendo HDR x aumentare la gamma dinamica senza incorrere in alte luci bruciate e/o ombre troppo scure, che poi non serva l'HDR dipende dal software. col Capture NX-D (che uso con piacere, certo non e' all'altezza di LR o PS) tendenzialmente aumento il contrasto, da piu' enfasi e accentua i colori, xo' come effetto collaterale, tende subito ad aumentare il divario Luci-Ombre, bruciando le prime e scurendo troppo le seconde. il software permette di intervenire su questi due parametri: il cursore OMBRE funziona molto bene, le Ombre vengono subito schiarite, mentre il cursore ALTE LUCI tendenzialmente NON le abbassa ma elimina principalmente le Luci bruciate. Poi sottoesponendo il lavoro fatto di -2EV ecco spuntare il cielo correttamente esposto. da qui l'idea di elaborare due esposizioni della stessa immagine e riunirle dopo con la tecnica dell' HDR. Speravo ci fosse un software, come ce ne sono tanti, che realizzasse questa tecnica partendo da una sola foto e ottenendo risultati accettabili.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 22:22

Sono d'accordo Leo, io lavorerei su un unico scatto con camera raw, lavorando a zone si arriva ad un buon risultato.
Sempre con camera raw mi trovo abbastanza bene a fondere più scatti per fare un hdr.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 22:44

Penso che il problema sia proprio che alteluci di lightroom è difficile da battere con altri tool. Con lightroom puoi provare a portare alteluci a -100 ed aumentare il contrasto con le curve in modo da non alzare pure le alteluci.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2020 ore 23:17

Mi esce così, a partire dai jpeg da 1200 px. qui postati... purtroppo non si cava il sangue dalle rape...





avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2020 ore 0:37

Ma secondo me si fa presto ad imparare, io sconsiglierei proprio di passare da Photomatix e montaggi automatici. Non vedere nessun artefatto dovrebbe essere priorità assoluta.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me