| inviato il 03 Giugno 2020 ore 14:31
Grazie delle info Riccardo, in generale, più o meno quanto peso serve,( ovvio dipende soprattutto dal vento) |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 14:36
Il 17 50 se è il Tamron 2.8 ha lo stabilizzatore: tant'è vero che, finché non lo disattivai, ebbi del gran mosso anche io su treppiede facendo questa foto, nonostante lo scatto col telecomando! Il VC dei Tamron è tanto efficace nell'uso a mano libera quanto dannoso su treppiede purtroppo. Per il resto, tutti validi i consigli ricevuti finora. Un tele specie se allungato, nel caso tu non usi il telecomando per scattare, induce potenzialmente vibrazioni anche con un ritardo nello scatto di 10 secondi premendo il pulsante sulla fotocamera. |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 14:43
“ Grazie delle info Riccardo, in generale, più o meno quanto peso serve,( ovvio dipende soprattutto dal vento) „ Il peso dipende dalla robustezza del cavalletto alcuni pro prevedono un gancio nella colonna centrale dive agganciare la borsa |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 15:01
Il diaframma su che valore era impostato? Ti dico ciò perché a volte chiudendo troppo il diaframma si va incontro alla diffrazione,...che può sembrare micromosso ,... più altri problemi gia evidenziati nei precedenti post. |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 15:10
Blackbird, il mio 17-50 e' la versione non stabilizzata Riccardo, il mio “onesto” Neweer ha il gancio centrale Tupa66 il diaframma era a 11/13 |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 15:15
Ah ok, allora stabilizzazione da togliere al 100%, si... |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 15:18
Tieni conto che f13 per il tuo obiettivo potrebbe già essere troppo chiuso e va in diffrazione,...da qui potresti avere foto dalle caratteristiche di fuori fuoco o micromosso ,...o anche impostate. Dovresti effettuare delle prove di nitidezza e vedere a che F incomincia il decadimento. |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 15:19
La diffrazione a f13 non ha un effetto paragonabile al micromosso, è molto meno visibile (ammesso si veda) ed invasiva (la recuperi con un minimo di sharpening) rispetto alla vibrazione del VC. Nel caso in esame bisognerebbe strizzare a f/22 o diaframmi più chiusi, per apprezzare effetti negativi dalla diffrazione... |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 15:27
Non è una regola fissa l'F22 che ci porta in diffrazione,...per molte ottiche arriva prima, e per altre molto prima. |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 15:32
Il Vc sui tempi lunghi non ha effetto disastroso,...fa più danni con tempi oltre il 500esimo ,...anzi se sei su cavalletto e usi tempi con esposizione lunga il Vr a volte ti può salvate da una brezza che può sembrare insignificante. |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 15:55
Secondo me è lo stabilizzatore quindi prova disattivandolo. Per il resto mi sembra ruolo abbia preso giuste precauzioni, certo che il treppiede delle neweer |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 16:05
@Tupa “ Il Vc sui tempi lunghi non ha effetto disastroso „ Su tempi dai 6 ai 30 secondi, col 17-50 VC, mi ha introdotto mosso a gogo nella foto che ho linkato, fintanto che non l'ho spento. Sulla diffrazione attenzione che non ho detto che non c'è, ho detto che ha effetti risibili rispetto ad un mosso o micromosso indotto da stabilizzatore o altri fattori (anche mano tremula volendo): so bene che su APSC la diffrazione arriva ancora prima che su FF, ma credimi, è un problema molto sopravvalutato qui su Juza quello della diffrazione. Specie poi se si parla in ottica di stampa. Nelle foto paesaggistiche che ho visto su questa piattaforma, l'unica in cui ho ravvisato danni da diffrazione è stata per l'appunto una foto fatta a f22 con una APSC. Ma forse lì c'erano anche altri problemi che non ricordo... Qui una foto a f18 con APSC a piena risoluzione, che fuga del tutto ogni residuo dubbio: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1910721 Ammesso e non concesso che non ci sia sharpening, un mosso fa molti più danni del diaframma chiuso al massimo (altrimenti a che serve che lo facciano arrivare a chiudere a f22-32-45?). |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 16:10
Diffrazione a f13 su un'ottica cosi buia non credo proprio, sono gli ultraluminosi a soffrirne intorno a quei valori. Dai retta, via lo stabilizzatore, autoscatto, scatto flessibile e sollevamento specchio. Vedrai che migliora |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 16:26
Visto che l'autore dice che il suo modello non ha lo stabilizzatore ci sono solo i consigli di Lookaloopy da seguire.. autoscatto, scatto flessibile e sollevamento specchio...e se possibile io metterei pure un peso sul treppiede.. |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 16:26
@Black “ La diffrazione a f13 non ha un effetto paragonabile al micromosso „ Bravo, è vero! Ricorderei che Capture One corregge la diffrazione, partendo da raw o DNG però. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |