| inviato il 03 Giugno 2020 ore 12:13
La Q2 Costa meno della M monochrome nuova...4999 circa. Se poi sei contento come sei, questo é l'importante ;). |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 13:10
Allora sei salvo ...a me lo sai cosa mi affascina? non tanto la leica monochrom ma il fatto che una marca possa uscire una fotocamera cosi...ci vuole coraggio per fare una cosa tanto inutile a un prezzo cosi...solo leica se lo puo permettere, è questo che è affascinante o desolante per leica, a scelta |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 13:28
Certo hai voglia come dici la lista e lunga... |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 13:30
Voglia di monocromatica ? Merrill ! In post si lavora uno splendido bianco nero con tutte le informazioni sul colore. E in quanto a nitidezza, non ce n'è per nessuno. Prezzo, ...quello della tracolla Leica . Solo un esempio. www.juzaphoto.com/hr.php?t=2438071&r=86668&l=it Poi è vero che con un software apposito, se si impara a sfruttarlo bene, il buon bianco /nero si tira fuori comunque. |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 13:37
A me invece quello che piacerebbe tanto per restare nell'ambito di realizzazioni estreme sarebbe una fotocamera digitale senza batterie....che so che si ricarica all'energia solare o girando una manovella che aziona una dinamo (10 giri = 1 foto )...insomma una fotocamera che non devi verificare quando esci se la batteria è carica, che non ti sei scordato il carica-batterie, ecc...e che ti puoi portare in posti inacessibili all'elettricita per mesi e mesi senza problemi come le vecchie fotocamere analogiche interamente meccaniche, questa sarebbe 'na pensata degna di leica.... |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 13:45
@ Max57 Complimenti!!!! |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 14:58
paragonare una merrill ad una monochrome ci vuole molta fantasia, la merrill l'ho venduta dalla disperazione, chi si lamenta delle batterie della propria fotocamera dovrebbe provarla. |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 15:22
M10 monocrome dura da battere in che senso per iso e dettaglio, con la metà ti prendi una Fuji Gfx che gli sta pari se non sopra, e agendo sulla luminosità il BN avrà pure contrasti migliori, quindi siamo sempre lì, a cosa serve tieniti la tua M9 che va benissimo, e non fare la cazzata di spendere 5k per una macchina ad ottica fissa, se proprio al massimo una Ricoh |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 16:10
Dolore immenso !!! perchè mi sono lasciato attirare e leggo questa discussione La mia vecchia impossibile passione ! mi costa troppo e 2 corpi Leica non posso permettermeli e prima darei spazio al colore. Tuttavia qualche soddisfazione me la prendo lo stesso, anche se non è la stessa cosa , ma ci si avvicina molto. M4 e TX400 (e scansione con V800). Fino al 30x40 tiene tutto bene. L'unico svantaggio che non le vedo subito ma devo aspettare lo sviluppo, ma Garry Winongrad aspettava 6 mesi . Monochrom, in tutte le sue declinazioni, un'avventura meravigliosa, se appena puoi togliti la soddisfazione. |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 16:13
Belles, si sa, basta girare con più batterie, una dura 36 foto, come il rullino. |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 16:20
Se vuoi una monochrome a basso prezzo, l'unica reale alternativa è la Sigma nelle varianti Merril e Q e si spera tra poco la sua versione con attacco L in formato 35mm, purtroppo si perde l'atmosfera cinematografica così, ma tant'è. Altrimenti prendi una A7 e la fai debayerizzare, allora le cose cambiano, puoi trovarti con relativamente poca spesa un sensore da 36 o 42mega davvero lisci. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |