| inviato il 31 Maggio 2020 ore 7:59
Non è solo qualità di immagine. Quello che cambia tra d750 e z6 è il modo di scattare. Con la d750 hai sempre la macchina in faccia. La z6 permette invece differenti modo di scatto. L'autofocus della z6 per i ritratti è fenomenale. L'af Eye funziona benissimo. Spariscono completamente i vari problemi di front back focus. Con il mirino elettronico (che può piacere o no) vedi subito come verrà la foto. Scattare in manuale diventa facilissimo. Anche usare ottiche manual focus grazie al focus peacking diventa molto facile ed immediato |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 8:24
La vera differenza tra d750 e z6 la fanno l'assenza di front/back focus e la stabilizzazione sulle ottiche che ne sono sprovviste. I miei Art erano gia' buoni su d800 ma qui si esprimono al meglio. Poi l'af sull'occhio anche se ancora migliorabile aiuta moltissimo. Il contro e' il consumo della batteria che rispetto alle reflex si fa sentire. Una delle cose che mi piace e' la possibilita' di riprogrammare l'uso della ghiera della messa a fuoco delle ottiche z (o almeno del 24-70 f4) per regolare ad esempio la compensazione dell'esposizione. Poi con le ottiche manual focus il focus peaking lavora davvero bene. Per quanto riguarda il lato video, che ho letto non ti interessa, e' veramente al top, con un autofocus silenzioso e molto preciso. |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 8:46
“ La vera differenza tra d750 e z6 la fanno l'assenza di front/back focus „ E questo per me vale già per il 70% sulla scelta |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 8:51
L'altro 30% (se sei un ritrattista) è dato da copertura totale del sensore dei punti AF, Ibis, joystick, EYE AF-C |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 8:51
Già, vero |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 8:55
In merito al discorso xqd/singolo slot un paio di considerazioni. Quanti di noi possiedono un notebook dotato di ssd (disco a stato solido) e si preoccupano del rischio che si bruci? Quanti droni anche professionali dispongono di un doppio slot di memoria? E' vero che il dji inspire ha la possibilita' di montare un disco ssd ma serve per avere maggiore autonomia di registrazione, non per avere un backup di quanto ripreso. Di tutte le apparecchiature elettroniche in circolazione mi pare che solo le fotocamere e solo negli ultimi anni ce ne siano alcune dotate di doppio slot. Attualmente possiedo d600, d800 e d7000 e in tutte il doppio slot lo utilizzo come estensione della memoria dello slot principale. Macchine come la Panasonic gh4, utilizzata massicciamente nella realizzazione di video professionali, e' dotata di un solo slot. Vero e' che le xqd costano (150 euro per 64gb) ma offrono prestazioni e affidabilita' superiori a qualsiasi sd ed inoltre comprandole non si corre il rischio di averne una contraffatta. |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 10:06
“ Se non fosse per le costosissime schede XQD, sarebbe stata una bella macchina.... „ Parliamo di macchine da oltre 2,5 K € e ti preoccupi di 100 € di diff di una scheda (peraltro più performante e più robusta ? Oltre al fatto che anche altri (Canon le ha introdootte sui modelli di punta: un motivo ci sarà ! Sergio Campari: ti quoto in tutto ! Ultima nota sulla durata della batteria: io ho fatto un TimeLapse di 1200 scatti con una sola batteria e ne è anche avanzata metà , nelle foto normali mi dura 300-350 scatti, che fanno 600-700 in un giorno con una batteria di scorta. Siamo sicuri che serva di più? tra l'altro c'è anche un battery pack (che purtroppo, è vero, unica pecca, non ha i comandi per l'impugnatura verticale) |
user58495 | inviato il 31 Maggio 2020 ore 13:32
Beh il tostapane ha il doppio slot...Due fette di pane alla volta e le espelle persino da solo |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 14:29
quindi non più scatoletta si sardine, ma tostapane?? La z6 è un ottima ML dove l'unico difetto è punto il single slot, ma se per te non è un problema, è perfetta... La preferisco alla eos r anche se quest'ultima l'AF è un pizzico più prestante, e le lenti top sono un po' più numerose... Per il resto z6 è ottima. La sd la compri una volta si costa un po' di più, ma le tough costano comunque tanti soldi. |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 15:27
Ti hanno già detto tutto gli altri, io aggiungo solo che, per le schede ci sono le cfe di vari marchi e diversi tagli. Le Sony belle, ma a mio avviso le uniche ottiche che mi hanno fatto dire wow sono manuale focus. Con Nikon hai una corredo di ottiche f che puoi adattare molto ampio. Poi il 24-70 da kit non sembra affatto male. Per il resto c'è la carta di credito. Mirko. |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 15:29
Oltre il 24med il 135gm |
user58495 | inviato il 31 Maggio 2020 ore 15:45
Raga,non scherziamo...Il parco ottiche Nikkor adattabile a Z6 è infinito...E se ce l'hai il retaggio, ce l'hai, altrimenti nisba...Magari ti compri in blocco Minolta e Zeiss,ma non è proprio la stessa cosa....Ho fatto riferimento al tostapane come oggetto che ha due slot, mica volevo insultare Sony...Il primato del tonno non glielo toglie nessuno... Qua mi sembra che quello che tu definisci problema della Z6,nessuno ce l'abbia...Non sarà che è un TUO rispettabilissimo problema e non un problema intrinseco a Z6? No perché Nikon e Canon saranno pure partite con cinque anni di ritardo, ma allo stato attuale delle cose Nikon è un'alternativa decisamente più appetibile rispetto a Sony,soprattutto per chi è già un possessore del brand.Canon...Canon sono passati in massa a Sony...Che dovevano fare?Mo' vediamo a luglio la nuova R... Detto questo aspettiamo ancora di vedere una reflex decente da Sony,ma incassano con le ML e va bene così.poi lo dice pure Jared che le Sony sono fighissime,quindi...Che problema c'è? Quando c'hai alle spalle un tipo simile stai a posto! Per quel che mi riguarda cito un modo di dire romanesco:"A un palmo dar cu.lo mio...!" Naturalmente tutto questo ci riporta alle vecchie inutili diatribe da forum che nulla hanno a che vedere con le flagship pro.Io me la potrei permettere economicamente in qualsiasi momento una D5 o la D6,ma che ci faccio poi? L'uso professionale e altamente specialistico cui sono destinate le esclude completamente dalle necessità del fotoamatore medio e anche di certi Pro che fanno cose diverse da sport,azione,etc. Detto questo se si vuol fare i fighi con la D6 al collo va benissimo...Ma dire che ci serve è un'altra storia... Spesso triste e deprimente... |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 16:00
Deprimente!!!! |
user58495 | inviato il 31 Maggio 2020 ore 16:06
Deprimente (e vagamente invadente) è il tentativo costante e incessante,spacciato per discussione di infilare il tonno ovunque...Nell'insalata di riso, vabbè...Coi pomodori e il basilico pure...Ma in un thread Nikon non ci sta proprio...E' come metterlo sulla torta mimosa...Du' palle,ahò!... |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 16:24
Pincher moca mi ero offeso, anche se fosse una scatoletta di fiammiferi, poco importerebbe a me, l'importante è che compro quello che mi piace, non quello che piace ad altri... Per me non è un grosso problema il single slot, ma se ce ne due è meglio, tra l'altro non ho detto niente di male sulla z, anzi ho detto che un ottima macchina, che dovevo dire che era la migliore?? Sul fatto che siano i canonisti a passare a Sony e non i nikonisti, a me è sembrato piu un cambio dei nikonisti... Comunque mi hai dato spunto per fare un 3d nuovo, in effetti forse non si è mai aperto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |