RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ISO 'intermedi' Canon 2000d


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » ISO 'intermedi' Canon 2000d




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 16:51

Con gli ISO automatici se il tempo e il fotogramma lo sceglie il fotografo è normale che la macchina per avere la corretta esposizione faccia ricorso alle frazioni dei valori ISO altrimenti l'esposizione potrebbe non essere quella giusta.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 17:03

Con gli ISO automatici se il tempo e il fotogramma lo sceglie il fotografo è normale che la macchina per avere la corretta esposizione faccia ricorso alle frazioni dei valori ISO altrimenti l'esposizione potrebbe non essere quella giusta.


Esatto, in questo modo mi garantisco di poterle “sfruttare”.

Perdonatemi se vado off-topic ma ne approfitto dato che parlo con professionisti!
Vi capita mai di utilizzare quelle modalità “semi automatiche”? Ovvero (almeno per Canon) le Av, T e P? Immagino ad esempio uno scatto in cui “vado di fretta” so che voglio congelare la scena e dunque setto velocemente la shutter speed e lascio fare alla macchina il resto, è “lecito”? Qualcuno lo fa?

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 17:13

uso quasi sempre Av, metto in M quando è necessario...

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 17:20

Questa cosa che bisogna usare M è da sfatare una volta per tutte.
Bisogna settare la macchina in base a quello che si fotografe e usare le modalità che più si addice alla situazione e al nostro modo di fotografare.

Io utilizzo al 90% la modalità priorità di diaframmi, poche volte la modalità priorità di tempi e quasi sempre M quando sono su treppiede.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 17:25

Premesso che anch'io sono un semplice appassionato di fotografia, la maggior parte delle mie foto sono scattate a priorità di diaframma e se ho bisogno di un tempo rapido imposto già in partenza una sensibilità ISO che mi possa consentire un tempo veloce.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 17:27

Questa cosa che bisogna usare M è da sfatare una volta per tutte.
Bisogna settare la macchina in base a quello che si fotografe e usare le modalità che più si addice alla situazione e al nostro modo di fotografare.


Finalmente qualcuno che ne parla! Sin dal primo giorno ti dicono “manuale or nothing” e in più situazioni, personalmente, ho trovato più utile utilizzare le modalità “semi-automatiche”. Sono contento di apprendere che sono più utili di quel che pensassi e di quel che si lascia trapelare in giro! Grazie :)

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 22:54

Anche io scatto quasi sempre in AV (retaggio di quando usavo il secolo scorso la AV-1) ma come allora guardo il tempo di scatto e se posso apro/chiudo il diaframma per avere un tempo congruo; oppure se non posso o voglio cambiare l'apertura, uso la compensazione dell'esposizione, magari accoppiata all'ISO auto, credo anche la tua abbia il tasto apposito che i permetta di farlo al volo senza entrare nel menu.
Una volta presa l'abitudine viene automatico, regoli tutto in una frazione di secondo

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2020 ore 2:07

Concordo con gli altri, quando uso il treppiedi il 95% delle volte uso la M e iso manuali, altrimenti se sto scattando a mano libera e si presume che sia uno scatto più dinamico uso o Av oppure M ma con iso auto, dipende cosa sta facendo.
Scattare in M con iso manuali a mano libera(si presume soggetti animati) non ha molto senso, almeno che non ci siano casi estremi. A volte mi è capitato di scattare ad eventi di motorsport e lì a volte fa comodo anche scattare in completo M, senza auto iso perchè si scatta sempre nel solito punto e la luce è quella, almeno non ti ritrovi sorprese strane, visto che spesso si scatta e non si riguarda a display per un bel po. L'importante è ricordarsi di riesporre correttamente quando si cambia inquadratura;-)
Una modalità che penso di non aver mai usato, apparte A+MrGreen è P, non mi ci trovo!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me