RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Eos R tendina pretezione sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon Eos R tendina pretezione sensore





avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 9:47

@Lespauly"Mah? Sicuramente è meglio spegnere, mettersi in una stanza sterile dopo una doccia decontaminante, sgranare un paio di rosari e poi procedere indossando gli appositi dpi"

Quella cui mi sono riferito è una semplice legge di fisica applicata -se si vuole- ad una maggiore cura delle proprie cose. Con ciò mica mi sono arrogato la presunzione di spacciare la verità in terra.
Poi Chiaramente ognuno può fare come meglio gli garba: volendo, si può anche usare la fotocamera come corpo contundente; de gustibus non disputandum est.


avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 9:59

Ma quello che mi chiedo è, essendoci anche solo il più piccolo e minuscolo dubbio di creare problemi alla macchina non spegnendola, allora perchè non spegnerla in ogni caso?

Non capisco, le macchine odierne stanno un attimo sia a spegnersi che accendersi, perlomeno la mia R..

(O perlomeno di sicuro stanno meno dell'umano dietro che deve togliere i tappi dell'obiettivo e montare eventuali paraluce/filtri..)

Cortesemente mi confermate diagnosi
Confermo comunque, su R funziona così e non si può cambiare

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 10:31

Ma perché cambi obiettivo a macchina aperta??Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2020 ore 0:01

Come altri qui, non ho mai fatto caso se la macchina fosse accesa o spenta per il cambio ottica. Nel caso della R se per avere il sensore coperto durante il cambio va spenta, allora così sia... anche se tra on/off e chiusura/apertura della tendina un paio di secondi ci passano.
Ringrazio ancora per le delucidazioni

avatarsupporter
inviato il 30 Maggio 2020 ore 8:49

Mio modestissimo parere, a puro titolo personale e così pour parler: l'attenzione è una cosa, l'ossessione un'altra, spesso si rischia di far prevalere il mezzo (la macchina fotografica) sul fine (la fotografia): se tutte le volte che cambio un obiettivo devo stare ad accendere/spegnere e preoccuparmi di ricordare se l'ho fatto o meno, ma anche no, grazie! Senza contare che tutto questo accendi/spegni, a fronte di vantaggi tutti da dimostrare, di sicuro porterà ad una maggiore usura dell'interruttore; detto questo, ognuno è giusto faccia come ritiene meglio e fa benissimo a farlo.

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 0:19

Io su tutte le 5d che ho avuto, MKII, MKIII e MKIV non ho mai spento la macchina e non mi è mai successo nulla e credetemi, io li cambio davvero spesso, però sulla R5 l'ho fatto ieri e vedere il sensore lì in bella vista, mi inquieta non poco, sulle reflex l'otturatore è sempre chiuso, c'era lo specchio per vedere, sulle mirrolex è il contrario, l'otturatore è sempre aperto, quindi se togli l'obiettivo, te lo vedi li ad un centimetro, e sarò pure esagerato, ma non mi piace per nulla, se lo cambi per strada magari in un giorno ventoso, passa davvero tutto basta un refolo, avevo sentito anche io che c'era una funzione che chiudeva l'otturatore rimuovendo l'obiettivo, ma forse era una "voce" e basta, perchè ho cercato sul manuale e sui menù ma non ho trovato nulla, c'è solo la funzione "chiudi otturatore allo spegnimento" quindi mi scoccia un pò (perchè poi ti dimentichi) ma vedrò di prendere l'abitudine spegnerla, spero solo che al prossimo firmware inseriscano questa funzionalità che è davvero utile. Forse è l'unica vera "pecca" che ho trovato finora, anche perchè accendi e spegni 100 volte al giorno non so se l'interruttore durerà così a lungo.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 2:15

Io tendo sempre a spegnere la macchina fotografica, per sicurezza e per fare in modo che si chiuda la tendina e non possa entrare polvere. Non mi sembra tutta questa fatica, ormai lo faccio istintivamente.

Spegnendo la macchina comunque si permette al sensore di fermarsi qualche secondo, di raffreddarsi e migliorare la nitidezza; ma diciamo che siamo al limite della paranoia. Comunque se ho la certezza che passerà qualche minuto fra una foto e l'altra preferisco sempre spegnere. :-D

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 2:17

anche perchè accendi e spegni 100 volte al giorno non so se l'interruttore durerà così a lungo.


Diciamo che il limite sarà intorno alle 100.000 accensioni. In effetti superato quel numero potrebbero esserci problemi di usura. Essendo la quarta macchina che cambi non credo arriverai mai a certi numeri. :-)

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 8:21

Spero vivamente, che sia così, anche se vorrei sapere dove diavolo hai preso l'informazione sulle100mila accensioni, il problema è l'abitudinarieta' che non sarà facile cambiare, quando sei sopra pensiero perché pensi a scattare e non ad altro, è un attimo togliere l'obiettivo e per come la vedo io una gran rottura di scatole doversi ricordare di spegnere. Ci sono un miliardo di funzioni in questa macchina una per chiudere la tendina quando si toglie l'ottica non mi pare così peregrina, non trovi?

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 8:38

Penso che a tutti sia capitato, reflex o mirrorless, di cambiare l'obiettivo a macchina accesa.
Il tempo impiegato ad accendere e a spegnere la fotocamera é assolutamente trascurabile in quanto é un moto quasi istintivo del dito su una levetta.
Se il costruttore, per cautela, indica la necessità di spegnere la fotocamera, lo fa per tutelare il dispositivo e non per dare fastidio all'utente. Anche nel caso di macchine elettriche si indica di non spegnerle togliendo la spina ma di azionare l'apposito interruttore. Quando si stacca il collegamento tra un fonte di alimentazione ed un dispositivo utilizzatore, potrebbe crearsi, tra le parti in tensione, un piccolo arco voltaico. Questo può generare un problema alla integrità dei contatti e un picco di extracorrente nei circuiti alimentati. Nel caso delle fotocamere siamo su valori estremamente bassi per cui, statisticamente, il rischio di danni é modesto. Ma probabilmente non é irrilevante e, stante i milioni di esemplari in mano agli utenti, se dicono di prestare attenzione,vuol dire che il rischio, per quanto modesto, è presente.
Poi, ovviamente, con le sue macchine ognuno é libero di usarle come crede.

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 9:37

Rjb se tu guardi le istruzioni delle macchine e degli obiettivi, per essere "a posto" dovresti spegnere la macchina poi magari anche lo stabilizzatore dell'obiettivo e poi riaccendere la macchina lo stabilizzatore, etc. etc. sono come i bugiardini delle medicine anche la più banale se leggi il bugiardino sembra fabbricata da un cobra, e non la prendi più, io non dico che cambiare l'obiettivo a macchina accesa sia il massimo della sicurezza nemmeno che ci voglia un'ora a spegnere e riaccendere, semplicemente dico che una funzione in più sulle centomila disponibili che chiuda la tendina quando si rimuove un obiettivo a macchina accesa, sia utile e auspicabile, visto che se uno vuole cambiare un'ottica a macchina accesa o semplicemente si "dimentica" di spegnere la macchina avere il sensore esposto a tutto, quello si che mi sembra davvero rischioso, o se vuoi anche solo fastidioso perchè magari non si danneggia, ma si riempie di polvere di sicuro.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 10:17

anche se vorrei sapere dove diavolo hai preso l'informazione sulle100mila accensioni


Ero fra il serio e il faceto: con il costo di certe macchine spero vivamente che non ci siano problemi sul tasto accensione, anche arrivando ad un numero considerevole. Comunque concordo sul fatto che avrebbero potuto inserire l'opzione di chiusura tendina nel caso ti 'dimenticassi' di spegnere la macchina prima di cambiare obbiettivo.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 11:52

Penso che a tutti sia capitato, reflex o mirrorless, di cambiare l'obiettivo a macchina accesa.


In realtà no, mai fatto prima con reflex e ML, e soprattutto ora con la R..
Trovo allucinante non riuscire a fare una cosa talmente elementare ora che con le ML la probabilità di rischiare qualcosa è aumentata... Confuso

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 12:34

Dai su, sui set video la camera non si spegne MAI ed è una regola e sta accesa per ore fino a quando si cambia la batteria, nel frattempo gli obiettivi vengono cambiati più e più volte.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 13:03

A me è successo per distrazione qualche volta. Tuttavia cerco sempre di seguire le istruzioni che il costruttore scrive nei manuali. Anche perché non mi piacerebbe rientrare nella statistica di coloro che hanno sperimentato gli effetti del loro errore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me