JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non facciamo gli ingenui, le scie non inquinano, o meglio inquinano la vista, e molto, ma gli aerei inquinano moltissimo e i loro scarichi sono belli neri, non candidi. Questo è certo, chiedere tra l'altro a Ilaria Capua, che non è l'ultima arrivata, sui loro effetti sulle forme viventi, compresa quella umana. I missili non so... ma ho qualche dubbio che possano inquinare poco se dovesse diffondersi la moda. Patetiche queste reazioni degli entusiasti della modernità in rovina, non vedono l'ora di prenotare il prossimo volo aereo e domani spaziale, solo perché non sanno come passare il tempo. Sì sì, anch'io voglio fare l'esperienza... si parte? quando si parte? Ah, che meraviglia il progresso.
Ma che inquinano è palese, ma inquina anche la tua automobile, il tuo motorino, la tua barca e così via, anzi, a parità di "numeri" ci sono miliardi di automobili in giro per il mondo che inquinano quotidianamente. Su un aereo, invece, viaggiano 250 persone per un costo di "inquinamento" che è inferiore a quello di 250 automobili che fanno lo stesso percorso, un saluto.
Gli aerei sono il mezzo di trasporto più inquinante. Volare produce 285 grammi di CO2 per ogni passeggero (una media di 88 persone a volo) per ogni chilometro percorso. Un'auto ne produce 42 per passeggero per chilometro. Circa 8 tonnellate su 10 di questa CO2 emessa riguarda tratte lunghe, oltre i 1500 km.23 set 2019
Saranno dei diesel, lo si sa che fanno delle fumatacce nere....
Se si considera l'approccio Virgin del turismo spaziale sarei anche d'accordo, ma NASA e Musk puntano ad altro. Così come è stato per la corsa alla Luna la corsa a Marte ha la possibilità di portare a un avanzamento tecnologico enorme e probabilmente essenziale proprio per ridurre il problema dell'inquinamento da combustibili fossili.
user12181
inviato il 27 Maggio 2020 ore 18:53
Bravo Max, c'è ancora qualcuno che usa la testa. E usa il web per fare discorsi fondati e non per diffondere i propri conti della serva.
user198779
inviato il 27 Maggio 2020 ore 18:57
Basta guardare il cielo ora con gli aerei tutti a terra, mai visto una visibilità simile in vita mia.
Ragazzi, in primis, lavoro con gli aerei, è il mio mestiere
In secundis, nessuno mette in dubbio che l'aereo sia più inquinante delle automobili. Ma se facessi la medesima tratta di un aereo con un automobile, a parità di passeggeri, le automobili inquinerebbero molto di più.
Poi parliamo di numeri, ci sono circa 2 miliardi di automobili in giro per il mondo. In Italia sono circa 40 milioni di automobili. Sapete quanti aerei volano in un giorno? In tutto il mondo? 23 mila circa. A parità di numeri, le macchine inquinano molto di più.
scusate ma non c'entra nulla e i conti sono assurdi. come se in macchina si potesse andare in tempi utili in giappone o negli usa. sulle tratte lunghe gli aerei di recente produzione consumano molto meno delle vecchie generazioni. volano più in alto e più veloce, e per questo fanno più scie di condensa. a dire il vero anche sulle tratte corte con gli ultimi boeing e airbus ma qui si inizia a fare un discorso complesso.
i razzi della spacex mi pare vadano a ossigeno più metano. quindi se riuscisse a prendere piede questo metodo di trasporto con i vettori riutilizzabili saremo a posto lato inquinamento.
e ricordo a tutti che l'inquinamento lo facciamo con lo stile di vita consumistico, tutti, anche comprando macchine fotografiche e postando sui forum online.
Il 75% delle emissioni di monossido di carbonio proviene dalle automobili. Nelle aree urbane, le emissioni nocive per autoveicoli sono responsabili di una percentuale compresa tra il 50 e il 90 percento dell'inquinamento atmosferico.
C'è anche un bel grafico qui, del parlamento europeo:
È proprio quello che cerco di far capire. A parità di numeri l'aereo è si super inquinante ma, attualmente, il più conveniente. Speriamo vadano avanti progetti come il Solar Stratos, completamente alimentato a energia solare. Ma è un aliante e, ad oggi, non è verosimile immaginare una cosa del genere per velivoli di linea.
Si, i razzi non sono molto inquinanti. Anche se, pure in questo caso, dipende. Se si considerano i razzi a propellenti solidi (come lo era lo Space Shuttle) allora il discorso cambia. Tuttavia, attualmente, i razzi più usati sono a propellenti liquidi, che usano dei propellenti sostenibili (idrogeno e ossigeno liquido, metano, etc) una rapida ricerca su google aprirà le menti!
Si è andati un po' troppo off-topic! State seguendo la fase di preparazione?
user198779
inviato il 27 Maggio 2020 ore 19:15
Fin da bambino ho sempre sognato di andare nello spazio ,ho anche fatto un lavoro che aveva a che fare con lo esso ed è ancora una mia passione oggi che non lavoro piu. E purtroppo mi rendo conto che non so se la nostra razza riuscirà mai ad avventurarsi al di fuori del sistema solare.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.