RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Riporre attrezzatura nello zaino


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Riporre attrezzatura nello zaino





avatarsupporter
inviato il 28 Maggio 2020 ore 13:05

Effettivamente, far convivere pacificamente pala e materiale fotografico deve essere un po' complicato!MrGreenSorriso;-)

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 9:29

Pala a contatto con obiettivi...PAURA! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 9:34

in quello da 32 come fai? Immagino che se vai a fare un escursione un pò lunga o magari anche di due giorni stai un pò strettino tra fotocamera, eventuali obiettivi e altre cose (se dormi all'aperto col materassino e/o tenda 32 non so se bastano..)


ormai sono anni che non vado in tenda(abito in uk e non ci sono montagne o luoghi isolati) e basta per attrezzatura e vestiti per un weekend quindi non mi pongo problemi

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2023 ore 17:44

Personalmente uso una di quelle custodie per fotocamera da inserire nello zaino, ci entra la fotocamera con un obiettivo attaccato+ un altro obiettivo e batterie di riserva, poi intorno ci metto i vestiti per sicurezza, anche se mi capita raramente, di solito preferisco portare l'attrezzatura completa con lo zaino dedicato, per far fronte a qualsiasi evenienza fotografica, poi ovviamente dipende..se alloggi in albergo non ha senso portare lo zaino dei vestiti sempre con sé, se alloggi in tenda è tutt'altra cosa ..

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 10:45

Ho un 40 litri con apertura su lo schienale che uso prevalentemente d'inverno (Wisport Silverfox II), dove ho inserito una ICU F-Stop XL. Per le uscite leggere lo porto tale e quale e un po' di altra roba ci sta. Se ho bisogno di portarmi più cose aggiungo delle pouch esterne di varia grandezza, avendo lo zaino il comodo sistema m.o.l.l.e., che mi permetterebbe quasi di raddoppiare il suo volume.
Con gli zaini prettamente fotografici non mi sono mai trovato bene, tantomeno con l'F-Stop che ho avuto, perché i suoi spallacci non mi sono graditi. Con il mio Osprey (non ricordo il nome, ma ottimo) che si apre sullo schienale e contiene la stessa ICU F-Stop, seppure un po' più di misura, non mi trovo sempre bene, dipende da cosa mi devo portare e da quale tipo di ambiente devo frequentare. Se mi porto seggiolino, rete fogliata, treppiede e altro o addirittura il capannino, mi trovo meglio con il m.o.l.l.e.
D'estate faccio solo uscite leggere e uso uno zaino che rimane staccato dal corpo per mezzo della retina sullo schienale (Jack Wolfskin Crosstrail 32 lt). Però si apre sul davanti e ci metto una ICU più piccola (Vanguard Divider Bag 37), che mi è comunque adeguata per fotocamera, tele e qualche accessorio.
Per chi volesse eventualmente approfondire:
www.wisport.com.pl/en/shop/silverfox-2/

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 11:02

Io non uso zaini sul campo da anni.

Utilizzo borse di vario tipo anche grandi, monospalla.

Dentro il corredo è completamente alla rinfusa (non utilizzo i divisori) ma ogni pezzo, ogni obbiettivo, ogni corpo lo tengo dentro un sacchetto di tessuto imbottito e molto spesso: impossibile generare sfregamenti e/o ammaccature.
Sacchetti ovviamente confezionati in casa (basta avere una sorella munita di macchina da cucire adatta ...) ...

Da avere naturalmente una rain cover.

In più a quanto sopra, in caso di una bomba d'acqua tengo anche ben piegati un paio di sacchetti grandi di plastica robusta, tipo con manico/laccio, della Virosac.

Quanto sopra perché una copertura per zaino non copre del tutto lo zaino in caso di tanta acqua ....succede....

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 11:18

Grohmann io invece al contrario sto amando il Lowepro Protactic AW450, pesante e costoso, ma super robusto... ormai non posso più permettermi zainetti morbidi con tutta l'attrezzatura che porto ogni volta...

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 11:32

Grohmann io invece al contrario sto amando il Lowepro Protactic AW450

Non l'ho mai provato, ma ti credo, sembra molto pratico. In passato, ma per altri scopi, ho usato i LoweAlpine e mi ci trovavo benissimo. Con gli zaini sono sempre stato un'anima in pena, in effetti ne ho cambiati parecchiConfuso
Con il wisport ho trovato il mio nirvana, in relazione alla fotografia naturalistica, ovviamente. Lo avevo intravisto all'estero, ma non mi convinse del tutto. Fino a che lo ha preso un caro amico ed è stata un'illuminazione. Nel mio gruppo siamo già in quattro ad averlo, ma è nei desiderata di un altro paio di amici.
Ma lo zaino è un po' come un capo di abbigliamento, non è detto che se va bene a me possa necessariamente andare bene anche ad altri. Molti si trovano bene con gli F-Stop, ma io per niente, ad esempio.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 11:45

Assolutamente, lo zaino è una cosa super personale, io ho iniziato con i borsoni a tracolla, solo che essendo in carrozzina, mi era scomodo tenerlo poggiato sulle gambe, perché avevo difficoltà a spingermi, poi ho comprato uno zaino fotografico Amazon basic, ma ha ceduto praticamente subito al peso e dopo 5 anni di tribolazioni, ho deciso di fare l'investimento sul Protactic, che mi è super comodo, lo appendo sullo schienale della carrozzina e viaggio...certo mi sbilancia un po', ma almeno so che non devo preoccuparmi degli urti e ci posso appendere qualsiasi cosa col sistema molle

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 12:10

e ci posso appendere qualsiasi cosa col sistema molle

Il sistema molle è veramente molto pratico e lo usi solo se e quando ti serve. È solo che da un aspetto un po' guerrigliero agli zaini. Però dell'aspetto mi importa poco, l'importante è che sia funzionale.

user253087
avatar
inviato il 07 Novembre 2023 ore 14:41

Ho fatto tanto alpinismo con la fotocamera nello zaino avvolta nei vestiti. Non ho mai avuto problemi. In caso di pioggia sacchi della spazzatura. Ne ho sempre alcuni di riserva che uso anche per i vestiti e altro in caso di forti piogge.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 16:24

Io la butto totalmente a ca** nello zaino, se ho piccozze, pala e sonda o borraccia metallica la metto dentro una borsa di tela.
Adesso che ho cambiato lo zaino da scialpinismo pensavo di fare una modifica alla tasca porta ramponi e mettere una struttura di cartone in modo che rimanga "in forma" e riesca a infilare e sfilare la macchina senza faticare troppo nel caso lo zaino sia pieno.
Non ho mai usato rain cover, tendenzialmente non prendo mai pioggia ma, nel caso, il DWR + un qualsiasi strato che protegga un minimo funzionano alla grande!

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2023 ore 18:24

Io ho preso due materassini da campeggio, ho tagliato un paio di dischi e li ho incastrati nella base dello zaino, poi ho avvolto i pezzi avanzati in una sorta di cilindro. Ci sta un 600 F4 con paraluce e macchina montati, monopiede, sacco a pelo, provviste e altro. Lo zaino è un Bergans da 65 litri. Non ho provato a passarci sopra con l'auto ma per ora fa il suo dovere.

user253087
avatar
inviato il 14 Novembre 2023 ore 19:04

Ottima soluzione

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2023 ore 23:14

Io, come zaino per utilizzo misto, sto valutando il Gitzo Adventury, quello da 30litri. Senza arrivare al modello da 45 litri che è oggettivamente grande, dovrei riuscire a farci stare tutto, macchina, tele, treppiede, abiti e cavalletto, oltre magari a qualche cibaria... Sorriso

Per la tenda ormai ho rinunciato, al massimo prendo su una tendina mimetica per nascondermi se vado per animali.

Fotocolombo ce l'ha ad un ottimo prezzo.

Questo qua.

www.gitzo.com/it-it/zaino-adventury-30l-gcb-avt-bp-30/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me