RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test Ammiraglie per Olimpiadi - Piccole precisazioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Test Ammiraglie per Olimpiadi - Piccole precisazioni





avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 23:21

Bel post. Adesso almeno qualcuno di quelli che trovano folle spendere 6 mila euro per una reflex, capisce che ci sono ambiti in cui sono ancora il top per i professionisti.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 23:25

No Cannondale fortunatamente non dovrebbe accadere (si spera...).
Uno perchè come dicevo ad Otto una delle fotocamere piu usata è la D850 per i sui mpx e fra 10 anni 8k non basteranno nemmeno per internet...
Quando il momento è irripetibile (o già ora in lavori commerciali) avere almeno 50 Mpx inizia ad essere "utile" perche non si ha il tempo di cambiare ottica da una foto d'insieme dei box a magari un primo piano stretto mentre si mette il casco in fondo al box e riallargare a fare tutta la macchina con box-meccanici mentre sale di corsa avvicinandosi....
Due perchè anche nel commerciale come spiegava "Made" oggi si tende a scattare piccolo per avere margine e poter fare dei verticali/orizzontali e viceversa per ogni tipo d'impaginazione, esigenza del cliente, abituati al file della 5Dsr e sue simili (per chi fa cose action) tornare ai 20 delle ammiraglie è sempre un "manca qualcosa...."
Tre perchè un video (per ora) non avrai mai pari definizione/qualita di una foto...

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 23:31

quando parla un vero professionista in molti tacciono. Ed era ora.
Grazie Signessuno

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 23:31

Grazie mille per il post che fa capire quanto lavoro ci sia dietro un servizio fotografico sportivo.

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 23:37

Va bene. Mi sembra di capire che le mirrorless in quello specifico ambito siano un po' indietro, ma per tutto il resto...... soprattutto se non sei un pro.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 23:38

Ma Paolo il mio intento non è far tacere nessuno, primo perchè sono io per primo un signessuno, secondo sono la persona più tranquilla e sincera del mondo che non ha mai esitato in passato a dare "trucchi/consigli" disinteressati a persone che credevo amici/corrette per poi farmi portare via i clienti e terzo mi piace spiegare (e non sai quanto vorrei mettere esempi di foto che descrivono le situazioni citate ma non posso/voglio).
L'unica rabbia è vedere la gente svendere/regalare il proprio tempo/lavoro, quando ho elencato un'idea di costi annuali ognuno può trarre le proprie conclusioni.
In vita mia tutti i clienti che ho portato via a colleghi l'ho fatto alzando il prezzo (e di parecchio) MAI al ribasso una sola volta in vita mia, e se uno fa due conti della serva diviso i gg di effettivo lavoro capisce bene quanto deve essere una giornata minima, facendo le cose in regola, dato che lavoriamo solo con aziende e tutto è tracciato/fatturato!

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 23:46

Michela si si assolutamente! Le ML anche se sei un Pro che fa cose un pelo più tranquille (dalla moda ai matrimoni, eventi aziendali, giornalismo, ecc. sono super!!!
Assolutamente super!
E non avrei dubbi nel preferirle (a parte l'orrido mirino elettronico...), ma in certi ambiti (ad oggi) fanno più fatica.
Sono sicuro che quando sarà disponibile a costi umani la tecnologia adatta, uscirà la Canon R1 e le corrispettive di Nikon/Sony/ecc. il gap sara' sicuramente colmato.

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2020 ore 23:58


Questa fotografia come moltissime altre più o meno simili, si fa conoscendo il punto esatto in cui il martino si tuffa. Basta porre ad esempio una bacinella piena di pesciolini sotto un posatoio. In effetti le prime foto di questo genere sono state fatte decine di anni fa con reflex analogiche e con attrezzature assai meno evolute della a9: qui l' af super prestante non serve.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3594744
Questa foto invece è stata scattata durante l' azione imprevedibile di predazione di un passero. 4 scatti su 4 a fuoco. Per questa ci vuole per forza l'a9, con una reflex non l'avrei portata a casa. ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 0:03

OT
Signornessuno.... Segui MotoGP, ci conosciamo?
Ogni tanto mi capita di parlare con i tuoi colleghi fotografi e ho verso loro sempre grandissimo rispetto per le immagini che portano a casa.

Scusa l'invadenza. Ciao
Carlo

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2020 ore 0:09

uscirà la Canon R1 e le corrispettive di Nikon/Sony/ecc. il gap sara' sicuramente colmato.


È bello leggere sul forum sicure previsioni su prodotti futuri che nessuno ancora conosce perché devono ancora essere progettati e commercializzati Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 0:19

Se per difendere un acquisto si deve ironizzare dando del profeta a chi ha solo detto che in futuro magari vicino le ML arriveranno al top delle ammiraglie reflex allora non si è letto un articolo ben scritto, motivato e con tono pacato e non saccente.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 0:40

Eh niente sapevo di non dover scrivere... non si riesce a parlare civilmente senza offendere, complimenti Sig. Cortesi un Lord.
Sa vero come funziona? A volte è meglio tacere e sembrare "non svegli" che aprir bocca e togliere ogni dubbio....
Mi sembra di aver espresso concetti in italiano corrente, ma se servono disegnini/linguaggio dei segni mi organizzo....
Se scatto abitualmente da f16 a f45 con tempi da 1/15 ad 1/125 a cose che vanno come descritto, per "ovvi motivi" in situazioni di luce "un cicinin" difficili/proibitive, e Lei mi posta per vedere che la "Putenza" della A9 una foto a f6,3 in piena luce, temo che non abbia capito una beata mazza.
E poi la perla successiva beh da incorniciare.
Quindi secondo Lei quando Canon, Nikon sostituiranno le DXmk3 e D6 con le loro mirrorless, Pro non garantiranno (insieme ad Sony A9 qualchecosa ovviamente) risultati almeno pari (ma diciamo tranquillamente superiori) alle reflex che sostituiranno?
Minchia dove hanno studiato questi product manager? Su Topolino?
Non è che era Lei il loro insegnate?
In amicizia ovviamente, ma la prossima volta prende per il culo un'altro, va bene?

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 0:40

Carlo sei una faccia vista e sarà mia premura alla prima occasione salutarti nel paddock (non so in quale anno...)

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 1:26

grazie all'occhio umano (che dilatando la pupilla), si riesce a seguire mentre sono dentro e l'AF delle reflex ha zero problemi!


Mi sono fermato qui, perchè, prima di continuare, vorrei sapere se davvero sei convinto di quello che hai scritto...oppure è stata una svista.....

avatarsupporter
inviato il 26 Maggio 2020 ore 5:19

In questo 3d si sta parlando di due reflex e di una ml. Il confronto è tra una tecnologia che data settanta anni fa e una tecnologia attuale, sviluppata negli ultimi dieci anni.

Che Nikon o Canon siano in grado tra qualche anno di mettere a disposizione ml con caratteristiche simili o superiori alla a9 non è certo né probabile essendo questo prodotto coperto da brevetti.
Il sensore stacked e l'otturatore elettronico che non deforma i soggetti in rapido movimento e che non si oscura ad ogni scatto sono protetti da brevetti. È un mondo in cui è molto difficile copiare. In tecnologia chi è in ritardo normalmente non raggiunge chi è in vantaggio. Se poi consideriamo i fatturati di questi ultimi anni, non si comprende nemmeno se i vecchi marchi come Nikon sopravviveranno alla crisi attuale. Ragionare proiettando nel futuro il passato e' per lo meno ingenuo persino in una chiacchierata su un forum di fotografia.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me