RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a full frame...consiglio!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a full frame...consiglio!





avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 11:23

Ho avuto la Canon 5D2 per tre anni, e l'ho sostituita con la 5D3 che ho tutt'ora: la differenza, notevole, è nel modulo AF, che è un altro pianeta, 63 punti tutti affidabili contro mi pare 9 o 11 (non ricordo più bene), AF molto configurabile anche se io ho trovato una tale differenza rispetto all'AF della 5D2 che non l'ho neppure configurato, va bene già come esce di fabbrica.
Gestione ISO: con la 5D2 arrivavo a 1600, con la 5D3 arrivo a 2500: oltre il rumore continua a darmi fastidio.
File: per me lavorabili allo stesso modo.

Se vuoi spendere poco 5D2, ma rinunci all'AF.
Se vuoi un AF finalmente dignitoso, spendi di più e prendi una 5D3.

Se il busget lo consente ... beh, 5D4 senza neppure pensarci.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 11:32

Ho deciso di trovare una canon 5d ii o iii usata. In merito a queste due macchina c'è parecchia differenza tra la ii e la iii e quale sarebbe il numero di scatti accettabile per un usato? Grazie


Preso con il copia/incolla dal sito Canon:
""Per soddisfare l'uso professionale della fotocamera, anche la durata dell'otturatore è stata aumentata, passando dai 100.000 cicli della EOS 5D Mark II fino alle 150.000 attivazioni della EOS 5D Mark III."".
Quindi se ne deduce che l'otturatore della 5D II è come minimo affidabile fino a 100.000 cicli di scatto. Di conseguenza se l'usato ne avesse 50.000 è a metà vita.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 11:40

Lascia perdere la 5D II troppo vecchia, a meno che tu non voglia risparmiare come ha detto Alvar, piuttosto almeno la 6D old, che ho avuto, e ha il punto centrale di messa a fuoco davvero ottimo.

Altrimenti 6D Mark II o appunto 5D Mark III ottime entrambe;-)

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 12:42

Ok, direi che sono convinto per la 5d iii. Un prezzo onesto quale sarebbe?

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 12:50

Oggi le MkIII si trovano sotto i mille euro. Per un usato veramente bello, con 20-30mila scatti verificati e senza vistosi segni di usura, completa di confezione e accessori, mille è un prezzo adeguato. E' una camera sensazionale, ancora attualissima nonostante gli otto anni dall'uscita. Io ho avuto la uno, la due e adesso ho la tre, e non sento il bisogno di un upgrade: francamente eccelle in ogni ambito, e continuerà a farlo finché funzionerà.

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 13:23

Oggi con 1000€ ti porti a casa una Canon Eos RP nuova comprensiva di adattatore per usare gli obiettivi ef.
Una fotocamera compatta, leggera, pratica e che ti permette l'accesso allo sterminato parco ottiche Canon a poco prezzo e senza il problema della calibrazione della messa a fuoco.

Ma ovviamente comprare una vecchia MkIII usata ad una media di 800€ è sicuramente la scelta migliore.....

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 13:34

Tra tutte le opzioni possibili, se non hai motivi particolari per cambiare brand, venendo da una 50D, direi che una 5DmkIII usata è un'ottima scelta e, tra le diverse opzioni, quella che si avvicina come "grip" alla 50D.

Una mirrorless come la RP, è vero che ti consentirebbe in crop di usare il tuo attuale 10-22, ma come ti hanno detto puoi optare per un 17-40 usato dando via il tuo 10-22.


avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 14:18

Elleemme il 24 105 usato a 290 con 2 anni di garanzia dove lo hai visto? ;)

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 14:30

Elleemme si riferiva al Canon EF 24-105mm f/3.5-5.6 IS STM

Si trova in una nota catena di negozi che vende e permuta usato a Padova ;-)

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 14:44

Qua sfugge che la RP non è da preferire per la funzione crop; ma è da preferire perché globalmente scelta migliore in quanto permette all'utente di accedere sia al nuovo parco ottiche Canon (che è si compone sia della linea economica che di quella premium) che allo sterminato parco ottiche ef (fatto di ottiche nuove ed usate abbordabili); oltre al fatto che parliamo di un prodotto nuovo e recente.

Qui ancora che consigliamo dinosauri così da farne aumentare il valore di rivendita.


avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 15:24

Voltron, sono scelte, io tra una RP ed una 5D3 non ho il minimo dubbio.
La 5D3 ce l'ho da anni, la RP ce l'ha un mio amico, le abbiamo confrontate, io proprio non mi ci trovo.

Detto questo, riconosco che la RP (e la R) siano più evolute, riconosco che possono montare le ottiche di tre sistemi (R, EF, EF-S) e tutto quello che vogliamo, però come utente reflex da decenni non mi trovo con le ML, non mi piace vedere il mirino "non ottico", per esempio.
Sono scelte.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 16:26

@ Voltron non dico che la RP sia da buttare via, o non farci un pensiero, ciascuno può preferire uno strumento o un altro.

Io personalmente se mi dovessi buttare su una FF (anche mirrorless) sinceramente non farei questa scelta per usarla in crop con un'ottica EF-S, ne apprezzerei tante altre potenzialità, ma non questa, ma è il mio modestissimo parere.

Io ho suggerito la 5DmkIII perchè Xamnex comunque aveva citato reflex "tradizionali" del mondo Nikon per sostituire la sua Canon 50D, e la 5DmkIII a parte la non compatibilità con il 10-22, poteva essere usata con almeno due obiettivi che già ha, con eventuale sostituzione solo del wide e si trovava un body con un grip e comandi molto simili alla sua attuale 50D.

Poi se deve cambiare e passare a tutt'altro, incluso mondo mirrorless, le opzioni sono tantissime e a quel punto può ragionare anche su un cambiamento radicale ... il problema è sempre il budget che si ha a disposizione.

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 17:30

Grazie per i consigli, io sono già in trattativa. Ho travato una 5d iii con 35 mila scatti a 890 euro e scambio a mano. Mi sembra un buon prezzo....

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 18:12

@Poult
Ognuno butta i soldi come vuole e ringraziamo che esistano persone che si accontentano così da smaltire i nostri usati.

@Alvar
Consiglio una RP esclusivamente per un fattore prezzo/necessità dell'acquirente; infatti se il prezzo non fosse una discriminante eccessiva, in ambito Canon consiglierei allora una EOS R che però non offre nulla in più in termini di accesso al sistema ottiche e la cui superiorità in termini di ergonomia, mirino e raffica non è sicuro che possa essere apprezzabile dal nostro utente.

@Irenix
Ho avuto e rivenduto una RP ma solo perché l'ho confrontata con la A7iii dove ne è uscita con le ossa rotte.
E' vero che l'utente ha chiesto di rimanere nell'ambito reflex classico ma mi sentirei poco onesto se non cercassi di fargli capire che per cercare di non ritrovarsi escluso dal nuovo, di puntare a ML magari Canon (dico Canon perchè si sentirebbe subito a casa con i menù e perchè magari riuscirebbe a riusare qualche ottica in suo possesso o ad attingere ad uno sterminato parco ottiche usato con adattatore).
Se poi si fosse chiesto quale fosse attualmente il più evoluto sistema ML FF con il sistema di ottiche terze (e non) col miglior rapporto qualità/prezzo......allora non avrei indicato CanonMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 23:06

Beh, per arrivare a dire che una 5D3 siano soldi buttati, secondo me serve una bella dose di arroganza. (*)
Ti sfiderei non a raggiungerne i limiti, ma ad avvicinarli soltanto, se ci riesci, in settori di fotografia non iperspecialistici (dove servono, per esempio, una 1Dx2 ed un 600 f4 con TC attaccato).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me