JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Giusta precisazione Diebu, mi riferivo chiaramente alle negative bianco e nero e colore. Per le positive colore senza cibachrome si va verso procedimenti di qualità superiore come il carbon transfer a gamut esteso o in seconda istanza il Dye transfer ma credo al momento siano processi riservati a chi si può permettere di mandarle a stampare a Calvin Grier, Sandy King o Tod Gangler ma non sono neanche sicuro che lo facciano su ordinazione. In uno dei suoi testi King spiega come stampare da kodachrome ma tra il dire e il fare...
Il Dye Transefer è stato dismesso ancor prima dell'Ilfochrome (ex Cibachrome); non è escluso che qualcuno ne abbia conservato un grosso stock, come del resto qualcuno ha fatto per l'Ilfochrome ma non conterei su di ciò per un uso normale. All'atto pratico per la stampa delle diapositive l'unica attuale soluzione percorribile è la scansione.
user33434
inviato il 26 Maggio 2020 ore 17:39
C'è ancora un laboratorio negli Usa che fa il Dye transfer ma non hanno conservato nulla, semplicemente producono loro stessi le matrici, il carbon transfer è invece altra storia in tutti i sensi ma concordo con te che sono vie non praticabili per chi di noi vorrebbe veder stampate le proprie diapositive.
Io ho un V750Pro, la mia esperienza non è del tutto positiva. Con il medio formato va decisamente meglio, ma con il 35mm non sono mai riuscito a tirare fuori qualcosa di decente. Io lo scanner tra l'altro lo uso solamente per caricare qualche foto sul sito o simile, perchè con la pellicola stampo in maniera tradizionale. Il problema maggiore che incontro è una corretta messa a fuoco, forse dovrei investire nei telai better scanning. Insomma, perdendoci un pochino di tempo, con il medio formato, si tirano fuori file decenti, ma sono sicuro che c'è di meglio. Come software uso epson scan, perchè silver fast che era compreso nella versione pro non gira sul nuovo os del mac, e l'aggiornamento si paga, comunque nella sua semplicità epson scan se la cava. Ho fatto fare delle scansioni con NB che Mamiya ha? Io ho usato per anni la 645Pro TL, la mia preferita insieme alla Pentax 645NII prima di abbandonare il 6x4,5
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.