RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

D6 in arrivo.. parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » D6 in arrivo.. parte 2





avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 10:37

Ma si sa come si muovono i punti nella 1dxm3?
Tanto per capire se anche in Canon si son mossi in questa direzione.

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2020 ore 10:44

Mi ricordavo di questo, fatto ai tempi dell'uscita della D5.

dal minuto 3:00 si vede una breve prova del tracking, che mi pare comportarsi bene anche sulla D5, solo che in quel caso il punto che segue è solo uno e non una "nuvola" come nella D6.
La cosa curiosa è che con i recenti fw alcune ML sono passate al tracking con punto singolo e le nuove DSLR alla "nuvola" MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 10:48

Nella d5 va bene il tracking, ma resta macchinoso se noti come il punto si sposta all'interno del frame. Nella d6 è molto più fluido lo spostamento.

La a9ii come traccia? A punto singolo o con un pattern di punti?
Io ricordavo l'ultimo caso.

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2020 ore 11:21

a pattern di punti tracciano ormai tutte le sony.
nella a9 ha il real time traking in cui evidenzia con un quadrato affiancato da due barre il soggetto, in caso di volto inquadra con un quadrato il volto, o con un quadratino l'occhio.
il real time traking si avvia da un punto af preciso a tua descrizione.

anche le altre camere come le a7r hanno la funzione "tracking" ma non è assolutamente efficace nel seguire il soggetto. conviene anzi lasciare area amplia dove usa "lo sciame" di puntini....


avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 11:22

Si ma ho visto che la a9, se non ha l'opzione per la rilevazione del volto o degli occhi o se questi sono oscurati, traccia, comunque, con un pattern di punti.

anche le altre camere come le a7r hanno la funzione "tracking" ma non è assolutamente efficace nel seguire il soggetto. conviene anzi lasciare area amplia dove usa "lo sciame" di puntini....

Non so perché dici questo, ma fino ad un annetto fa, ho sempre letto di prestazioni af al top per macchine come la a7r3.

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2020 ore 11:53

In modo dinamico, a seconda della dimensione del pattern e di quanto riesce ad essere preciso nell'individuare un particolare.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 11:59

Appunto, il pattern serve, più che altro, ad aver un minor margine di errore, tanto il piano focale, e quindi, l'area a fuoco, non cambia, è sempre la stessa.
E nella a9, anche si lavora cosi( non mi avete ancora risposto), lasciando da parte la faccia, dove c'è un unico grosso quadratone e gli occhi dove c'è un solo quadratino.
Anche nella d6, l'eye tracking, che avviene, sia nel 3d tracking che in auto, si basa su un pattern di 4 quadratini tutti ravvicinati coprendo l'intera area perioculare, non solo la pupilla.

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2020 ore 12:09

Guarda Iza faccio prima a postarti un video che ho fatto poco fa...

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 12:14

Sisì ho visto ma anche lì, quando non riconosce l'occhio, automaticamente fa switch al gruppo di punti e poi ritorna, quando lo riconosce, al punto singolo.
Credo che anche questa d6, almeno da quanto ho capito, si comporti così, con la differenza che quando traccia l'occhio non fa affidamento ad un singolo quadratino ma a 4 quadratini che creano un'area più ampia.
Poi, ho visto solo alcuni esempi, video di come traccia l'occhio ancora niente.
Magari dipende anche dalla distanza dal soggetto, no?

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2020 ore 12:16

Sì ovviamente se il soggetto è molto lontano non riesce più a riconoscere l'occhio e traccia il visto con un quadrato un po' più grande.
Comunque, non so se hai notato la velocità con cui segue, ecco vorrei capire se la D6 possa essere comparabile (dal video postato non si capisce).

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 12:23

Io credo che il tracking puro, inteso come modalità a pattern, sia più o meno simile, anche come reattività, cioè il movimento e la velocità dei punti( almeno, dal video postato da Italy sembra così e il balzo in avanti rispetto a quello più rudimentale della d5 c'è tutto).
Per il tracking dell'occhio, non credo che il punto resti fisso come nel real time( che comunque ogni tanto si sposta), questo, soprattutto, in virtù del fatto che non sarà un punto singolo ma un piccolo gruppetto.
Nella a9, prima del real time, il punto sull'occhio si muoveva, immagino, non restava fisso?

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2020 ore 12:26

No il punto per l'eye af è sempre stato così, oppure non ho capito cosa intendi.
Prima del real time dovevi attivarlo con un tasto a parte, ora è associato automaticamente al tracking se abiliti il face detect.
Nel video postato da Italy la fotocamera si muove per me troppo lentamente per dare un giudizio.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 12:33

No il punto per l'eye af è sempre stato così, oppure non ho capito cosa intendi.
Prima del real time dovevi attivarlo con un tasto a parte, ora è associato automaticamente al tracking se abiliti il face detect.

Non so se è applicabile alle Sony, ma nelle z, quando imposti l'eye af, questo comunque si muove cercando la pupilla, non resta fisso su di essa, fa comunque dei piccoli spostamenti.
Nel video che hai postato, il punto, invece, era fisso sulla pupilla anche quando muovevi la macchina o, per lo meno, restava, prevalentemente, lì perdendo l'occhio in alcuni istanti.

Nel video postato da Italy la fotocamera si muove per me troppo lentamente per dare un giudizio.

Si, ma in quel video devi considerare, più che altro, come i punti restino sul soggetto e la rapidità con cui si muovono all'interno del soggetto. Poi anche io sono curioso di sapere come si comporta con un soggetto in movimento.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2020 ore 12:40


Ecco anche qui con la r4, il punto sull'occhio si muove alla ricerca di questo( nel senso che si vede proprio il quadratino che si sposta).
Nel tuo video, invece, lo stesso, non sembra compiere quei piccoli spostamenti.

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2020 ore 12:40

Nel video che hai postato, il punto, invece, era fisso sulla pupilla anche quando muovevi la macchina o, per lo meno, restava, prevalentemente, lì perdendo l'occhio in alcuni istanti.


E questa è proprio la grande forza dell'algoritmo, il movimento è sempre relativo, per simulare quello del soggetto ho mosso la fotocamera, il fatto che resti inchiodato sulla pupilla è la dimostrazione dell'efficacia del tracking.
Poi chiaramente non è infallibile...

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me