| inviato il 23 Maggio 2020 ore 9:41
Poi dai... stampare un album in 20x30... è necessario il FuFu sicuramente |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 9:46
Ma va, io ho iniziato con Nikon D600, Nikon 35 f2d, Nikon 50 f1.8d e Nikon 85 f1.8d. Fai due conti a quanto li comperi. In alternativa NikonD850 + Nikon 24-70 f2.8 g ed: sei sotto ai 4000E. Il punto é proprio questo: oggi il ff é molto competitivo anche lato prezzi e questo unito alla sua versatilità, lo rende la scelta favorita della stragrande maggioranza dei professionisti. Che non significa ripeto che col m4/3 non ci si possa lavorare, ma é una scelta che ha senso solo per chi lavora principalmente in un ambito in cui il m4/3 é a suo agio. |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 10:15
I 15000 erano riferiti al MF |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 10:49
In un 20x30 fino a 6400 iso la differenza di rumore di 1 stop è irrilevante e si percepisce poco quella di 2 ergo si vede appena se si mettono vicine FF e m4/3 e praticamente non si vede se si mettono vicine APS_C e FF o m4/3 e APS-C. Il problema è che nel forum per contenere i costi si preferisce andare su prodotti più vecchi e/o meno affidabili pur di avere il FF rispetto ad un formato più piccolo ma non è sempre la scelta più saggia. Per rispondere a Nessunego se uno stampa 20x30 e prende 2 APS-C recenti con fissi+zoom con 4000 euro ha il doppio corpo e dove serve luce userà i fissi ottenendo anche un mood migliore. X-t3 x2 =2200 euro Corpi nuovi perché quelli devono macinare e lenti usate 16 1.4 Usato a 600 euro 35mm fuji 1.4 350 usato 56 1.2 Usato a 650 euro 16-55 f2,8 usato a 700 totale euro 4500 ma si hanno 2 corpi e 4 lenti con migliore SNR sui fissi in caso di poca luce e poco vantaggio da parte della D850 su stampe da matrimonio fino a 30x45 (in luce buona) Questa combinazione APS-C ha diversi vantaggi tra cui il fatto che la rottura di 1 corpo non blocca il lavoro ed anche quella di una lente non azzoppa. inoltre gli f1.4-1.2 fissi in certe condizioni offrono vantaggi sul 24-70 f2,8. Parlo da persona che ha avuto Canon 24-70 LII e 70-200 LII + fissi con 5DIII, 5DsR, 6D, 6DII e prima avevo Nikon...... Certo la D850 dice la sua ma bisogna avere almeno questa configurazione per godere appieno del vantaggio: 1 D850 1 D750-D780 1 24-70 f2,8 Alcuni fissi Almeno un 24 1.4 Almeno un 50 1.4 Almeno un 85 1.4 Se già si pensa a f1.8-f2 sui fissi si inizia a perdere il vantaggio SNR del FF sulla lente ed un solo corpo per usi professionali non mi farebbe dormire la notte..... Poi se faccio paesaggio a 64 iso con un bel fisso davanti e stampo fine art dal 50x70 in su (e non i soliti libri matrimoniali dove raramente gli sposi puntano alla stampa) allora si che la D850 diventa una goduria.... |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 11:08
Preciso che: Non è una battaglia fra formati! Non sono fan boy di nessuna azienda! Ho aperto il topic con lo scopo di inserire video chiari dove si evidenzia che si può lavorare bene anche con il m4/3, è che mi pare ci sia una visione distorta Italiana sulla situazione del formato e di Olympus in particolare! Non voglio nemmeno entrare nei paragoni, o in quello che si può fare o meno rispetto ad altri formati! Per anni abbiamo lavorato con apsc sulle reflex ammiraglie, con GD minuscola e iso non molto sfruttabili e già ci sembrava un miracolo rispetto la pellicola, con cui avevamo lavorato fino al giorno precedente! Quindi senza fare battaglie e senza nascondere che un MF restituisca una qualità del file maggiore, si prenda coscienza che oggi si usa tutto con disinvoltura! |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 11:43
Aggiungo che la differenza tra formati é contenuta in condizioni ottimali, ma se per qualche motivo devi lavorare parecchio sul file le magagne dei sensori di formato minore arrivano molto prima e con forza. |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 11:58
Che sia preferibile un sensore più grande è chiaro... Ma in condizioni controllate di luce qualsiasi sensore al giorno d'oggi può dare grandi risultati... Chiaro, con poca luce, pur amandolo, il m4/3 mostra la corda... |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 12:20
Chiunque dica che il m4/3 non possa essere usato in ambito professionale forse dimentica quanto il m4/3 sia usato nelle riprese di matrimoni e cerimonie, per non parlare di quanto alcune macchine come la gh5 vengano usate a livelli altissimi. Adesso si va alla ricerca del sensore ff con il super autofocus, tutto il resto sono solo giocattoli. |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 13:07
“ Chiaro, con poca luce, pur amandolo, il m4/3 mostra la corda... ” E tranquillo che lo mostra anche il FF, i miracoli non lo fa. Ma poi mi chiedo cosa ci sia da fotografare di così interessante senza luce. |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 13:28
@durden Di solito uso 50 art, 135 art e 80-200 2,8 ma ripeto che spesso le condizioni di luce in cui mi trovo non sono ottimali. Solo in poche occasioni i musicisti che fotografo sono illuminati da fari, piu' spesso si tratta di illuminazione diffusa di piccoli locali. Poi preferisco utilizzare tempi brevi perche' detesto il micromosso e inoltre nessuna delle mie ottiche e' stabilizzata. |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 13:29
Sono il primo che ammette i limiti dei formati minori e quando mi è servito ho acquistato e usato per alcuni anni FF,ma le gallerie di Juza sono emblematiche,per 4/5 le foto fatte con FF potevano essere fatte da un formato minore con rinunce marginali lato qualità. Una modella fotografata a F11 ISO 100-800 con una FF da 24 mpx non esce tanto diversa se fotografata con una m43 a f5,6 o un aps-c a f8. |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 14:16
Confermo anche io, il formato è irrilevante, e dipende alla destinazione d'uso delle foto o dei video che vendiamo. Sono d'accordo anche con Nessunego: il FF è il compromesso migliore, se bisogna avere un corredo solo, e avere sempre margine di manovra in tanti generi diversi. Poi è chiaro, se fai foto in studio destinata ai social, basta una fotocamera di 15 anni fa. |
| inviato il 23 Maggio 2020 ore 18:13
non faccio nomi, perchè sto criticando un professionista abbastanza famoso (che conosco personalmente tra l'altro) tempo fa lui usava convintamente il m43, con il quale faceva sia fotogiornalismo di viaggio che cerimonie. non solo faceva foto bellissime ma ha ricevuto anche tantissimi premi. ultimamente ha cambiato brand, si è fatto attirare dal FF i mpx e zero rumore a 25mila iso. fatto sta che continua a pubblicare e a lavorare, ma la qualità delle sue foto è calata vertiginosamente. non parlo di "pulizia file" o QI, sono sparite idee, originalità e il suo timbro. penso, che sia caduto anche lui nel tunnel de "la tecnologia pensa per me". poi si pensa troppo a formati e prestazioni ed è sparita anche la considerazione del corpo macchina, che oggi pare anche lui sia diventato una questione di estetica. io ad esempio pur avendo la pen-f che sulla carta dovrebbe essere migliore in tutto alla e-m1 old, le mie foto migliori le faccio con la e-m1, perchè è una fotocamera "funzionale", la pen è pensata più per stupire e colpire l'occhio che per lavorare. ci sono fotocamere FF che possono avere il miglior sensore del pianeta ma non possono minimamente avvicinarsi all'operatività di una e-m1 pur datata. riferendomi ad alcuni commenti sulle cerimonie (mio campo per tanti anni) prima di passare al m43 nei miei ultimissimi anni di attività (e-m5)ho usato senza limiti evidenti e insormontabili fotocamere come la 20d e 30d di canon... oggi una pen epl (fotocamera amatorialissima) è sulla luna rispetto a quelle... bastava un pò di freddo per bloccare le canon... la e-m1 lavora sempre (idem la prima em5). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |