RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Photoshop mi restituisce file tiff da quasi 1 Gigabyte!


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Photoshop mi restituisce file tiff da quasi 1 Gigabyte!





avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 1:45

Cavolo, ci vogliono degli hard disk belli grossi, quindi meccanici (e purtroppo lentissimi in confronto agli SSD).

Grazie per le dritte. Troverò la configurazione che fa al caso mio grazie ai vostri consigli.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 9:17

Depth,
concordo con chi mi ha preceduto sul punto fondamentale: fai l'esportazione da Lightroom verso Photoshop in TIFF a 8 bit e magari pure compresso ZIP. Se non esci a 16 bit, è conveniente non usare ProPhoto come spazio colore, ma piuttosto Adobe RGB o sRGB.
Se non hai in programma di fare in Photoshop importanti interventi su livelli e colore, lavorare a 8 bit non ti comporta alcuna limitazione.
L'impostazione in Lightroom la cambi da: Modifica > Preferenze > Modifica esterna.

Se da Lightroom esci con Foto > Modifica > Modifica in Photoshop (più semplicemente Ctrl-E), quando chiudi Photoshop il programma ti chiede di salvare e, rispondendo solo sì, ti ritrovi già il TIFF nel catalogo di Lightroom, accanto alla foto originale.

L'aumento di dimensione del file lavorato in Photoshop può effettivamente dipendere dal numero di livelli che usi.
Se per qualsiasi motivo duplichi il livello dell'immagine, la dimensione raddoppia, se lo duplichi ancora, triplica...
In questo caso prima di chiudere Photoshop devi fare: Livelli > Unico livello che "fonde" tutto ciò che hai fatto in un unico Livello.
Per lavorare con Photoshop senza aumentare la dimensione del file, hai a disposizione i livelli di regolazione (e di riempimento) che fra l'altro permettono interventi non distruttivi come in Lightroom.

Oggi esistono SSD esterni a ottimi prezzi di tutte le capienze. Naturalmente un disco interno connesso via SATA sarà sempre più veloce di uno esterno via USB 3. Ma non è una differenza drammatica.

Infine due annotazioni:
- francamente non so se vale la pena caricarsi sul groppone un tiff per la sola ragione di un passaggio High Pass. Forse potresti provare ad approfondire meglio il lavoro sulla nitidezza in Lightroom.
D'accordo invece se fai un certo lavoro con il clone.
- i TIFF e i RAW sono come le mele e le pere. Che non ti venga in mente di eliminare un RAW, "tanto ho il TIFF che è uguale"... Cool


avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 10:05

Se usi layers e maschere non c'e' soluzione: i pixel pesano..

Facciamo dei calcoli banali ma, secondo me, chiarificanti.

Per ogni pixel layer di dimensione 100x100 hai
- 10000 pixel a 16 bit dell'immagine (canale R) -> 160000 bit
- 10000 pixel a 16 bit dell'immagine (canale G) -> 160000 bit
- 10000 pixel a 16 bit dell'immagine (canale B) -> 160000 bit
- 10000 pixel a 8 bit della maschera -> 80000 bit
- circa il 10% di bit di altre cose sue -> 4800 bit

Se il layer e' un layer curve, togli il peso del pixel layer, ma il concetto e' lo stesso.

In totale 564.800 bit, 70 kb (arrotondiamo, va', non fate i puristi).

Ora, comprimendo diciamo che guadagni circa il 30%, quindi sono 50 kb a livello.

Se considero la mia D750 ho files da 6016x4016 pixel.
Dal conto spannometrico descritto sopra, un livello con maschera pesa 170 MB, compresso 120.

Se guardo alle dimensioni del documento che mi dice PS, con un singolo layer con una maschera di luminosita', mi dice 184.3/138.2 mb, che e' vicino a quello che abbiamo calcolato sopra.
Le dimensioni le trovi usando la freccetta nella taskbar in basso a SX in fianco allo zoom e alle dimensioni in pixel.

Se vuoi files piu' piccoli, devi usare gli smart objects, ma poi il workflow sara' differente e non potrai fare tutto nello stesso modo in cui lo fai adesso, e non e' nemmeno detto che tu possa arrivare in fondo.

@Maurese, perche' i Tiff a 8 bit solamente?

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 10:34

Io i tiff elaborati li conservo sempre.
Cmq il mio flusso é lightroom poi ps per alcune modifiche. Salvo chiudo ps e mi ritrovo il tiff su lr

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 11:26

Il filtro hp di Photoshop sei sicuro di non poterlo evitare? Da come scrivi non hai bisogno di tutta la potenza che quel programma permette.
Almeno mi pare.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 13:54

Cavolo, ci vogliono degli hard disk belli grossi, quindi meccanici (e purtroppo lentissimi in confronto agli SSD)


per archivio e tenere su file nn servono ssd!
anzi è controproducente durando meno gli ssd staccati come archivio es backup

io esempio avere ssd da 256gb, ht da 3tb
tengo foto su hd non metto su ssd

e ho 3 copie staccate di backup

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 14:23

io lavoro su ssd (2TB foto 1TB SO e programmi) ma il backup è su hd meccanici esterni

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 14:50

Mamma mia tanti messaggi oggi, ottimo.

Prima di tutto grazie a tutti per ogni singola risposta che ho letto con attenzione.

Nel merito :

Si, ho già cambiato alcune impostazioni, modifica esterna in Tiff a 8 bit (spero non pentirmene) e già ieri ho modificato il profilo colore in sRGB, vero che Lightroom usa ProPhoto ma immagino che tanto quando esporto in JPG per il web il file sia convertito in sRGB.

L'errore più grande che facevo sicuramente è quello di non unire i livelli al salvataggio, adesso li unisco sistematicamente sapendo che influisce così tanto sul peso.

Per adesso continuo a tenere tutte le foto nel hard disk del MacBook, mi piace potere tornare anche su file più vecchi.

Il mio gusto sulle modifiche e la mia tecnica nel farlo infatti sono ancora in evoluzione e a volte torno su una vecchia foto per editarla in modo totalmente diverso.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 14:57

@leopizzo grazie infinite per la dritta su come vedere il peso del file in Photoshop, utilissimo, ho provato a aggiungere livelli e il peso aumenta vertiginosamente in effetti.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 15:02

Si, ho già cambiato alcune impostazioni, modifica esterna in Tiff a 8 bit (spero non pentirmene) e già ieri ho modificato il profilo colore in sRGB, vero che Lightroom usa ProPhoto ma immagino che tanto quando esporto in JPG per il web il file sia convertito in sRGB.


E' sempre meglio fare tutta la fase di editing utilizzando le migliori impostazioni possibili (profilo colore più ampio, profondità colore più ampia - 16bit, ecc...).
Se poi hai davvero esigenze di spazio, puoi sempre ridurre la "qualità" successivamente, al termine della fase di editing, ma se parti e lavori monco, non puoi più tornare indietro, perdi informazioni che potrebbero essere utili e ti tocca ripartire dal raw.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 15:04

@Ale Z

Si, non so se effettivamente vale la pena tutto sto passaggio per la solo nitidezza con l'High Pass, ma boh, a me la differenza mi sembra di vederla eccome.

Oltre al filtro aggiungo sistematicamente una maschera di livello e riempio di nero, poi col pennello dipingo di bianco solo sulle zone in cui voglio nitidezza così da non fare uscire rumore sullo sfondo.

Il rumore sullo sfondo mi fa proprio imbestialire e la funzione di riduzione del rumore in Lightroom mi ammazza tutti i dettagli della foto, se lo uso non vado mai oltre il 10%.

Poi sarà che sono un novellino ma sono ossessionato con la nitidezza, che ci vuoi fa...

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 15:05

@Catand

Ne terrò seriamente conto, proverò con varie impostazioni per vedere come incidono sul file.

MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 15:05

Ci sta che siano pesanti... tiff è un formato non compresso e se decidi di salvare tutti i livelli di ps nello stesso file vedi come lievitano le dimensioni... se non devi stampare ma solo condividere su web o dispositivi non vedo l'utilità di lavorare su file tiff dell'ordine dei gb.
Anche perché ti serve una macchina bella corazzata per gestirli

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 15:08

La riduzione di rumore come la nitidezza non va data così solo muovendo quei 2 slider su lightroom. Vanno considerati gli altri slider e anche i filtri o l'uso del pennello.
È cmq i migliori risultati li ottengo con topaz ai denoise.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2020 ore 15:08

Scusate i saltuari refusi, avendo la tastiera del cellulare in varie lingue l'inserimento automatico va al manicomio e non sa più in che lingua sto scrivendo MrGreen

Una cosa non ho capito, se uso hard disk esterni per salvare le foto più vecchie non le vedrò più in Lightroom nelle varie Raccolte.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me