RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Escursioni/Trekking con Garmin Instinct


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Escursioni/Trekking con Garmin Instinct





avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 18:13

Sì ecco io non sono un grande fautore degli smartwatch perchè hanno senso soltanto se uno è interessato a eventuali funzioni di notifica smart o eventuali parametri biomeccanici. Se hai già sperimentato l'uso delle carte sul cellulare e sei propenso a tracciare le tue attività io mi orienterei su un dispositivo cartografico vero piuttosto che sullo smartwatch, oltretutto un dispotivo valido lo paghi meno di uno smartwatch adeguato all'uso per navigazione\tracciamento su cartografia.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 19:43

Condivido l'idea che un ricevitore dedicato sia meglio dello smartphone.
Lo smartphone è più delicato. Il mio se piove forte e lo tengo fuori, muore. La batteria non dura abbastanza e il power bank è un peso in più. Il touch screen con i guanti (veri) in inverno o con le mani bagnate non funziona. Con il sole a picco non si legge...
Ha però il vantaggio di uno schermo più grande e più leggibile.

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2020 ore 21:27

Ciao, doverosa premessa è che ognuno vive il suo piccolo universo fatto di possibilità/scimmie/esperienza d'uso. L'Instict è un orologio, primo. Con funzioni biometriche, secondo, gps terzo è così via. Diciamo che la sua funzione principale è quella appunto di essere un orologio. È leggerissimo rispetto ad altri...non è delicatissimo rispetto ad altri...non è costosissimo rispetto ad altri. È però un orologio ripeto. Devi vedere tu se nel tuo bisogno ci sia più scimmia rispetto ad utilità.
Detto questo, hai già esperienza di orientamento o di lettura di un gps? Perché su quello schermino ino ino seguire una traccia non è che sia così immediato. Il costo è vero che usando la tua promo non cuba molto, però sono sempre 100€...

Ps: l'Instict rimane a mio avviso un validissimo tutto fare, lo accomuno molto ad uno zoommino tutto fare...non sarà specialistico come un fisso, ma il suo lavoro lo fa e ti riassume tante cose. Quindi io (per come vivo tutto) lo prenderei

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 13:23

Settima prossima dovrebbe arrivare, vi saprò dire meglio.

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 16:22

Ottimo acquisto, interessa anche a me.

Premesso che prima o poi non e' detto che non me ne compri uno, pero' il gusto "antico" di stendere la classica cartina (per me unicamente tabacco) non me lo togliera' nessuno.


Io ho trovato il giusto equilibrio usando un Garmin Oregon con caricate le Tabacco digitali. Il problema delle cartine è che, usandole con frequenza, tendono a rovinarsi. Alcuni quadri credo di averli riacquistati svariate volte negli anni. Doverle aprire sotto la pioggia e il forte vento è sempre una rottura, mentre il GPS può essere usato senza problemi. Oltre a questo, ho notato che molti amici non sono in grado di trovare la loro posizione valutando la sola cartina, in questo il GPS aiuta molto perchè te la indica direttamente, oltre a fornirti una pletora di altri dati molti utili. Di contro, a mio parere, la cartografia vecchio stile come le Tabacco vince a mani bassi su qualsiasi cartografia vettoriale commercializzata dalla Garmin.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2020 ore 17:20

Alla fine della fiera garmin nel bene o nel male offre un ecosistema molto completo e tra i vari dispositivi c'è sempre una notevole interoperabilità e versatilità in base allo sport che si faccia, per esempio un garmin edge come il mio (con schermo ragionevolmente grande, touch e cartografie) lo puoi usare in bici (nasce per quello), a piedi e penso anche in auto dato che il software dentro è lo stesso. Tra l'altro guardando il tuo garmin oregon pare sostanzialmente il mio edge 1000 explore, ma senza i tasti per l'uso ciclistico, molto probabilmente anche a livello di componenti sarà molto simile o uguale.

Riguardo al discorso mappe cartacee vs mappe digitali trovo che possano convivere, anche se spesso ho trovato cartografie digitali più curate di quelle cartacee (soprattutto in zone poco battute), così come un dispositivo gps ha il vantaggio che ne può conservare molte all'interno. Chiaro che non esista una quadra in tutto ciò, va molto a zone, in altri punti ho trovato dei buchi neri nelle carte digitali, mentre le carte tecniche dell'IGM (che sono sempre il mio riferimento) avevano una miriade di informazioni. Bisogna sempre valutare caso per caso cosa convenga fare nel momento in cui si pianificano le uscite.
Per esempio un paio di anni fa ho fatto la via del sale limone monesi in bici, non avevo ancora il garmin e mi ero informato per comprare le carte, morale della favola visto che il percorso passa tra piemonte, francia e liguria avrei dovuto comprare una roba come 3 o 4 cartine perchè il percorso scappava sempre fuori.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 9:37

Secondo me l'Oregon ha un peso/ingombro un po' elevato se facciamo un tipo di escursionismo dove risparmiare peso conta. Non mi ricordo se funziona con le stilo o con una sua batteria ricaricabile.
Le stilo ti danno teoricamente un'autonomia infinita e questo quando sei in giro per giorni è fondamentale.

Io parto con il GPS e una scansione della cartina con disegnato la traccia che seguirò. La scansione è comoda da maneggiare e se si rovina non è un problema.
È vero che il gps ti tira fuori da situazioni anche molto critiche, tipo whiteout. Ma la quantità di informazioni e la velocità di lettura che hai con la cartina è impagabile.

C'è comunque un modo semplice per riportare rapidamente le coordinate da smartphone a cartina e quindi riuscire a fare il punto rapidamente e quasi in ogni condizione.


avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 10:26

Sì usa le stilo e sono 200gr. L'ho comprato 12 anni fa, ora esistono soluzioni più compatte come appunto gli smartwatch e, dovessi fare un acquisto ora, probabilmente ne prenderei uno da polso. Sto aspettando che smetta di funzionare... ma dopo 12 anni passati sempre attaccato con il suo moschettone esternamente allo zaino continua ad andare senza fare una piega MrGreen

Piccolo OT: se qualcuno di voi ha l'app TabaccoMap su cellulare con qualche cartina acquistata, ho scritto un tool che fa lo stitch automatico di tutte le tiles acquistate e genera una GeoTIFF già georeferenziata, da qui si possono usare tool di conversione verso OruxMaps / JNX o KMZ Garmin. A breve farò in modo che il tool generi direttamente anche il KMZ finito con vari livelli di scala, perchè serve a me. Gira solo su Windows, se dovesse interessarvi ve lo mando senza impegno

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 12:08

Carina questa cosa che vada con le stilo quel modello, anche se con le prestazioni delle moderne batterie al litio è un'arma a doppio taglio perchè sì che è più facile trovare batterie, ma è anche vero che una batteria al litio offre prestazioni notevolmente superiori in tema di densità di energia contenuta.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 20:15

Curiosita', qualcuno usa l'app del soccorso alpino georesq?
Io l'ho installata ma non sono abbonato.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2020 ore 23:58

Non l'avevo mai sentita, ma mi viene un dubbio... cosa serve un app per un servizio di soccorso quando se ti fai male e non prende non cambia nulla rispetto ad una normale telefonata?

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 21:47

Ho preso l Instinct a dicembre dopo che me lo ha mostrato un mio collega (guida naturalistica), mi piaceva e l'ho preso :D prima ho sempre avuto dei Casio Protrek (l'ultimo usato per vent'anni! Era ora di cambiarlo :D). L Instinct è interessante per i vari dati e le tracce che registra, ma non avendo una cartografia (tipo i Casio F20 o F30 per esempio) io non lo userei mai per orientarmi, per cose del genere meglio se ti registri la traccia su app tipo ViewRanger o simili

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2020 ore 0:19

Arrivato e l'ho testato un pò...
schermo: alla luce del sole và una favola, ma già in interno ho difficoltà perché sono ipermetrope e anche con gli occhiali i numeri piccoli li leggo poco con scarsa luce, ma è un mio problema non dell'orologio.
Non ho mai avuto roba simile al polso e per 99 euro lo trovo superiore ad ogni aspettativa.
Ho provato a salvare i percorsi direttamente dall'orologio registrando il tracciato proprio con l'apposita voce dedicata e una volta a casa su video ho notato che sono veramente precisi e posso esportarli dove voglio (tramite GarminBaseCamp) modificandoli o aggiungendo tappe, punti interesse e addirittura posso inserire una vibrazione sull'orologio quando ci sono vicino.
Inoltre posso mettere dei marcatori tramite orologio(magari un bivio) e successivamente sè in diffoltà posso tornare al marcatore seguendo la traccia dell'orologio.
Con AllTrails posso inoltre farmi un percorso comodamente da casa importarlo su GarminBaseCamp e successivamente caricarlo sull'orologio ovviamente con avvisi, marcatori e vibrazioni su mete parziali.
Diciamo che principalmente a me serviva questo e sono contento le altre funzioni comunque le trovo molto utili.
Ciò che non ho trovato immediato è proprio il software della Garmin, sarà perché nuovo, sarà che non ho mai provato a pianificare ma, ho avuto non poche difficoltà perché i percorsi si "accavallavano".
Diciamo che potevano semplificarlo a mio avviso.
Comunque per mè il grosso limite rimane lo schermo a mio avviso molto piccino, ma perché sono io cecato.
Sicuramente in un futuro prenderò un sistema gps dedicato almeno da 4 pollici MrGreen
e capisco benissimo il motivo di tutti i vostri consigli.
Però ora mi godo l'orologio che comunque nel mio piccolo lo trovo una figataMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2020 ore 0:28

Sì il menu è incasinato e all'inizio uno si perde, lo schermo io lo trovo enorme :D con i numeri giganteschi, anche l'orologio nel complesso è grande. Prima avevo un Casio Protrek e questo ha i numeri grandi tre volte

Comunque ultimamente non mi ha registrato delle tracce, pensavo si fosse rotto il GPS invece ora è tornato a funzionare bene, mah. Confermo che è molto preciso (molto più del GPS del mio telefono che spesso perde segnale qua in montagna dove abito)

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2020 ore 0:32

fide se per tè è grande io non ho speranza... sono proprio cecato ahahaha
meno male che non ho preso il Casio alloraMrGreenMrGreen
Questo weekend dovevo andare ai laghetti di Ponteranica, ma il meteo non è dei migliori.
Peccato perché sarebbe stato un bel "test" comunque vi tengo informati ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me