| inviato il 17 Maggio 2020 ore 17:40
... e comunque gli stai proponendo 3200€ sul nuovo (prezzi juza/amazon) e mi pare si ragionasse max 2000€ |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 19:38
io utilizzo Sony a6400(800euro) con sigma mc11 e sigma 150/600(usati in ottime condizioni 800 euro) e tamron 70/210f4 attacco Canon (420 euro usato pari al nuovo) funziona tutto bene, non al livello delle ottiche native ma con 2000 euro ho un corredo che mi soddisfa.nel caso volessi puoi in futuro salire di livello con macchina full frame usando gli stesso obiettivi o tenere apsc e andare su obiettivi nativi . |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 20:14
“ L'angolo di campo della P1000 è equivalente ad un 3.000mm, tanta roba. Su A6400, se vogliamo aggiungere anche il suo TC e non perdi nulla come prestazioni, pochissimo come qualità, arriviamo ad un 600mm x 1,5 (APS-C) x 1,4 (TC), ossia ad un 1.260mm equivalente, ossia meno della metà. Guadagni sicuramente sul crop, ma non da poter raggiungere quella focale. „ x la resa dipende... spesse volte la fauna è fotografabile nelle primissime ore del mattino e nel tardo pomeriggio ed è importante a che iso stiamo lavorando e se siamo alti credo che tra un sensorino e uno apsC non dovrebbero esserci dubbi Con sensore apsc si gioca poi la carta del soft-medium-plus crop |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 23:07
@Elleemme E' verissimo quello che dici, io spesso fotografo alle prime ore del mattino e volentieri anche verso il tramonto. Non avendo mai usato la P1000, mi posso basare solo sugli scatti che vedo ed effettivamente la resta ad alti ISO della bridge mi sembra parecchio limitata, mentre la A6400 non è affatto male. |
| inviato il 18 Maggio 2020 ore 9:09
Prendi in considerazione olympus micro 4/3, leggerezza, compattezza, lunghezza focale nominale doppia rispetto a FF robustezza e tropicalizzazione.....file molto buoni, sono passato dal FF a micro 4/3 e non ho rimpianti, anzi per la caccia fotografica è forse il brand migliore. |
| inviato il 18 Maggio 2020 ore 11:48
Io uso con soddisfazione ( per il mio livello ) Oly Em1 e pana 100 400. Ciao,Raffaele |
| inviato il 18 Maggio 2020 ore 21:24
Grazie mille a tutti! “Sono nato” come appassionato di fauna selvatica senza molte conoscenze sulla fotografia, per me i vostri consigli sono importantissimi! Anni fa decisi di puntare su una bridge per iniziare ed effettivamente inizialmente mi hanno dato dei risultati per me soddisfacenti, ora preferirei passare a qualcos'altro. In qualsiasi maniera non ho problemi ad avvicinarmi agli animali, ai caprioli mi ci avvicino tranquillamente anche a distanze molto ravvicinate. |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 12:40
Sotto i 2000 euro ti consiglio il Nikon 200-500 e la D7500 tutto d'importazione! Ciao |
user47513 | inviato il 19 Maggio 2020 ore 21:42
Lancio un'ipotesi : visto che sei abituato a bridge p1000/900, passare a una scelta reflex e teleobiettivo 150-600 vuol dire passare da 1kg poco più ad almeno 3kg e tanto ingombro. Se fotografi gli animali a 150-200 metri un 150-600 non di da praticamente nessun vantaggio rispetto alla p1000. Quindi potresti pensare di tenere la p1000 per le foto a lunga distanza e magari gli affianchi una mirrorless piccola e leggera con un buon medio tele ( es. Sony 70-350) con cui avvicinarti agli animali e fotograrli da più vicino. Esempio sony a6400 con 70-350, 1500 euro nuovi e 1,2kg di peso complessivo. E soprattutto un ingombro molto molto minore. |
user47513 | inviato il 19 Maggio 2020 ore 21:51
Considera anche che alcune reflex, molte, quando scatti fanno un casino che si sente lontano 2km.. Con la d500 mi sono perso molti scatti, ad esempio ai cinghiali da "vicino" per paura che mi venissero addosso dal rumore Con una mirrorless invece non si sente quasi nulla, da capanno fotografo gli uccelli a 3 metri e manco se ne accorgono |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 22:58
Considerazioni: a) Marcello non ha mai indicato che cerca un corredo leggerissimo (per la cronaca comunque una P1000 pesa 1415grammi contro una 70D canon che pesa 755grammi e un szooom 150-600mm siamo intorno ai 1950grammi) b) un sensore apsc è mediaente l'860% più grande del sensore della P1000 , la 70d ha poi 20mp vs 16mp tradotto vuol dire avere più margini di crop per ottenere un file orfano che garantisca una non piattezza del soggetto. c) “ un 150-600 non di da praticamente nessun vantaggio rispetto alla p1000 „ è questione di soli mm o anche di resa di dettaglio di nitidezza di reattività af ? perchè posso capire il bisogno documentaristico ma per lavorare ad alti iso e avere un microdettaglio se proprio si ha l'allergia per una reflex ci sono alternative intermendie come il sensore 4/3ì La proposta di lele non sarebbe quindi da scartare : Oly Em1 (crop sensore 2x) e panasonic 100 400 (1.170eu c.a.) OLYMPUS OM-D E-M1 Mark II -1054 euro c.a. o panasonic GH5 1198 eu c.a. e a questo punto potrebbe anche pensare di monetizzare una o due compatte e prendere una 2a ottica da mettere sull'olympus. .. es.Panasonic Lumix G Vario 14-140mm f/3.5-5.6 ASPH OIS II Chiaro se trova degli usati garantiti meglio. (430 eu c.a.) Una sony apsc a6400 con un 70-350mm ? è cortissimooooooooo perchè abbracciare un sensore apsc per poi limitarlo ? |
user47513 | inviato il 19 Maggio 2020 ore 23:50
“ Una sony apsc a6400 con un 70-350mm ? è cortissimooooooooo perchè abbracciare un sensore apsc per poi limitarlo ? „ È corto per fotografare da 50 metri in su. Però rispetto a d500/7d2 con rispettivi 100-400 canon o sigma rende uguale o ( per quello che ho testato io) anche meglio sulla lunga distanza. E nel complesso pesa molto meno e ingombra molto meno. Un 150-600mm non da vantaggio rispetto alla p1000 PER FOTOGRAFARE A 200MM. In tutti gli altri contesti ovviamente non ci sono paragoni Il problema del sistema 4/3 secondo me è che gli obiettivi buoni costano troppo e a quel punto preferisco il sistema apsc ( mirrorless) Attualmente il più economico è il 100-300 ma alla massima focale perde molto, e il 100-400 oltre a iniziare a costicchiare abbastanza è anche pesantuccio, e anche lui perde un po' alla massima focale. Altre alternative non mi pare ce ne siano da 200mm in su nel mondo 4/3. La soluzione più completa ed economica rimane vendere le bridge e prendere una reflex con 150-600 magari tamron g2. Però il peso e l'ingombro aumentano esponenzialmente... Bisogna vedere se questo per lui è un problema. Poi ci vorrà anche un obiettivo più piccolo o due per completare il corredo |
user47513 | inviato il 20 Maggio 2020 ore 9:31
Effettivamente mi pareva che pesasse molto di più.. Invece si ferma a 985 |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 18:33
Grazie mille a tutti dei consigli! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |