| inviato il 17 Maggio 2020 ore 9:44
Forse non ho capito bene, al piano di sopra, c'è un computer? Se sì quel computer può leggere la musica nel nas e, se gli colleghi un convertitore, puoi riprodurre la musica attraverso l'impianto. viceversa, anche se il nas è un computer, con installato un sistema Linux configurato per quelle funzioni, dubito, che si possa usarlo direttamente collegato ad un convertitore. Sempre se ho capito bene che vuoi fare. |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 10:22
“ Chiedo: oggi ho PC desktop e NAS al piano sotto e impianto stereo (e un domani convertitore) al piano di sopra della mansarda dunque più di dieci metri distanti, ho un cavo ethernet che va dal pc e router sotto fino all'impianto sopra. Se spostassi il NAS al piano sopra collegandolo alla rete con ethernet e poi collegando le sue prese USB all'ingresso USB del convertitore sarei in grado di ascoltare la musica residente sul NAS usando un software-player come Foobar installato sul PC? O la presa USB del NAS Qnap non è in grado di trasmettere il segnale al convertitore seguendo i comandi di Foobar ? Non so esattamente che tipo di presa USB abbia il NAS „ A mio avviso collegato il Qnap alla presa ethernet, devi collegare il pc al convertitore attraverso una presa USB. Foobar vede la rete e quindi il qnap, legge i file su qnap e li trasmette al convertitore. Se hai il convertitore distante dal pc, la cosa non è fattibile e non credo che attraverso Qnap passino i driver di foobar. Concordo quindi con i dubbi di fileo. La cosa che puoi fare è usare foobar su desktop e veicolare l'uscita su wifi in modalità atx con la limitazione della trasmissione a 24/48Khz, sempre che il convertitore riceva anche in modalità wifi. però poi la conversione non è in alta risoluzione, avendo il limite suddetto. |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 10:36
Da un lato son davvero contento di aver intercettato questo gruppo! E ringrazio tutti x i vs. contributi. Ma sono anche un po "depresso"...ma che senso ha "investire" tempo e soldi x assemblare un bell'impianto se poi la musica che compro è prodotta da schifo e, va giusto bene x le cuffiette? Vabbè..detto questo, sono musicalmente abbastanza onnivoro. Ma sono un po stanco di ascoltare il rock classico e degli anni gloriosi. Quegli album restano inarrivabili, ma la voglia di sentire altro prevale. Su un livello sotto si trovano cose buone. Escludendo gli italiani, Jonathan Wilson - Rare Birds, The War on Drugs (tutto), The Clientele (ultimi 3-4 album), Ryley Walker (All Kinds of You; Primrose Green), The National (ultimo album), Tame Impala (debut), Elbow (vari, incluso l'ultimo), American Football - LP3, Lana del Rey, Moses Sumney (Aromanticism), Beach House - Seven, Parquets Court - Wide Awake, Paul Weller - True Meanings, Wye Call - The Louder I call The Faster It Runs..ed il "famoso" Kiwanuka (tutto) Se avete album recenti (ultimi 2/3 anni) in ambito rock / pop da segnalare, magare anche ben suonanti! fate pure...se non si devia troppo dal seminato |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 11:21
Ciao Bergat. Grazie. Quindi si può fare, cosa di cui non ero sicuro. Qualche domanda. PlayStation. Mai posseduta una. Qualsiasi dei vari modelli o qualcuno specifico? Immagino poi si collegi ad un pc usandola come lettore dischi? Player. Si può evitare un PC? So che è di gran lunga il sistema più versatile, flessibile etc. Ma c è un qualche player tipi elemento hi fi, collegabile ad un nas, e operabile da remoto, tipo con una app da smartphone? Anch'io sto pensando, tra l'altro, a distribuzione musicale a liquida su casa a più piani. E mi piacerebbe qualcosa di uso semplice, "plug&play", anche da remoto/rete. |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 11:32
In ambito rock difficile che ci sia qualcosa da segnalare negli ultimi 15/20 anni. Di quelli che hai nominato, conosco solo Lana del Rey. Ti consiglio di iniziare a dedicarti alla musica classica. Qui troverai tanti file ad alta risoluzione con ottima dinamica degni di acquisto. Trovi anche molti album del passato ripubblicati in formato sacd direttamente dalle registrazioni originali. |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 11:37
“ PlayStation. Mai posseduta una. Qualsiasi dei vari modelli o qualcuno specifico? Immagino poi si collegi ad un pc usandola come lettore dischi? „ No manco per l'anticamere. Sono playstation modificate dal punto di vista hardware per questo scopo, ma ultimamente ci sono state delle novità www.biteyourconsole.net/2017/01/09/scena-ps3-rilasciato-sacd-ripper-v0 questo vale per i superaudiocd. Se devi convertire semplici cd, la cosa è fattibili con EAC come programma e un lettore Cd per computer. |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 11:44
Ma perché complicarsi la vita? si prende un bel portatile, lasciando al piano inferiore il PC fisso (se ho capito bene), lo si mette vicino all'impianto, ci si attacca tramite porta usb, un dac o una scheda esterna, e si ascolta la musica, senza andare a cercare di far fare al povero nas cose per cui non è nato. Nel capitolo precedente della discussione, avevo fatto una proposta low cost, usando un vecchio portatile ed una scheda audio usata, per cominciare a vedere, nulla vieta di farlo con il dac che ti pare. La riproduzione della musica tramite computer, non è particolarmente critica per le risorse, considera che il flusso dati di un file audio 24/96, e quindi parliamo di qualcosa decisamente superiore al formato CD, transita attraverso una connessione usb 1 e si accontenta di qualcosa di antidiluviano, tipo un Pentium II. Solo arrivando a risoluzioni altissime potrebbe essere richiesto un computer potente, poi in giro ho letto di gente che riproduce file flac in formato CD audio con i7 con 16 giga di ram, perché sennò la conversione del flac "stressa" la CPU. |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 11:46
Anche a me interessano segnalazioni di buona musica e ben incisa. Negli anni sono diventato un po' selettivo ma qualche buon disco si trova (scusate se li chiamo ancora dischi ). Segnaliamo al contrario anche musica buona ma con pessime incisioni. Ad esempio chiedo cosa ne pensate di alcune incisioni dei Mumford & Sons? |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 11:57
no purtroppo il PC è lontano almeno dieci metri, è al piano di sotto, mentre salgo le scale e sono in mansarda ed in mansarda ho ampli casse lettore CD ed ho una presa ethernet vicina ad essi. A questo punto la soluzione potrebbe essere quella suggerita da Fileo, un piccolo anche vecchio Laptop o notebook vicino all'impianto stereo, collegando un uscita USB dal notebook al convertitore e collegando il notebook alla presa ethernet in modo che possa vedere il NAS che sta sotto a dieci metri di distanza, giusto? La soluzione WI-FI mi piace meno sia per le limitazioni di formato sia per il fatto che non si sa mai, meno onde ci sono in giro e forse meglio è, d'accordo il wifi già ce lo ho ma se lo usi per ascoltare musica di sicuro quello vuol dire onde a go-go, |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 11:59
@Bergat : “ Comunque puoi fare una cosa collegare in hdmi il blueray al televisore, e l'uscita digitale audio, all'ingresso del convertitore e di lì all'ampli. Così non hai nessun ritardo e non usi il PC „ Si, infatti, come avevo scritto, faccio sempre così, forse non mi ero spiegato bene. “ Poi invece colleghi il pc attraverso la usb all'ingresso USB del convertitore per ascoltare la musica liquida presente sul pc o su nas o su hard disk condiviso dalla rete „ Invece anche in questo caso collego come sopra il DAC al televisore, che è collegato al PC con HDMI, quindi quando cambio input ( lettore BluRay o PC ) dal TV scelgo quale HDMI mi serve. Il motivo è che se collego l' ingresso del DAC sia al TV, sia al PC con USB, passa solo l' audio del PC, cioè se collego il cavo ottico Toslink devo scollegare il cavo USB se no non si sente nulla . ( il deviatore di ingressi del mio DAC non funziona più quando ho 2 ingressi collegati ) Forse è un difetto del mio DAC SMSL. Comunque grazie ancora per la sesta di Beethoven, sempre eccezionale ( anche come dinamica ), ieri ho sentito sia la quinta che la sesta. Nei prossimi giorni ascolterò pure la terza e la nona sinfonia. |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 12:09
“ Player. Si può evitare un PC? So che è di gran lunga il sistema più versatile, flessibile etc. Ma c è un qualche player tipi elemento hi fi, collegabile ad un nas, e operabile da remoto, tipo con una app da smartphone? Anch'io sto pensando, tra l'altro, a distribuzione musicale a liquida su casa a più piani. E mi piacerebbe qualcosa di uso semplice, "plug&play", anche da remoto/rete. „ si... come dicevo prima, streamer che sono anche convertitori tipo questo: www.matrix-digi.com/en/products/417.html |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 12:13
“ cosa ne pensate di alcune incisioni dei Mumford & Sons „ beh si trovano in alta risoluzione.... il gruppo non è male, quindi perchè no!?! |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 12:16
“ Player. Si può evitare un PC? So che è di gran lunga il sistema più versatile, flessibile etc. Ma c è un qualche player tipi elemento hi fi, collegabile ad un nas, e operabile da remoto, tipo con una app da smartphone? Anch'io sto pensando, tra l'altro, a distribuzione musicale a liquida su casa a più piani. E mi piacerebbe qualcosa di uso semplice, "plug&play", anche da remoto/rete. „ Da molti anni uso come sorgente digitale un thin client pagato 20€(Fuji futro) e Daphile. Una volta installato gestisco tutto tramite app dal telefono. play.google.com/store/apps/details?id=uk.org.ngo.squeezer&hl=it |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 12:36
@Bergat cosa è il PRaT (Pace Rhythm and Timing)? Si può misurare? Può un sistema di riproduzione avere PRaT diverso da un altro? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |