| inviato il 20 Maggio 2020 ore 14:19
“ Meglio essere gonzi che arroganti ignoranti. „ lo dico proprio perchè è la verità (e lo sapete anche voi). preferite il mac... buon per voi. Io ne ho provato diversi e per quello che faccio io (grafica 2D, 3D e fotoritocco) è deludente. |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 14:30
Quello della fotografia è per antonomasia il mondo degli utenti estremamente attaccati ad un marchio, anche se quest'ultimo iniziasse a vendere gli stessi prodotti della concorrenza al triplo del prezzo. Il Mac è soltanto uno di questi. Non c'è ricerca del miglior affare in questo mondo. |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 15:27
bah… quando sento denigrare i Mac mi vien sempre da sorridere… in ufficio ho 7 Notebook (abbiamo deciso di abbandonare i fissi da una decina d'anni) 3 HP, 1 Asus, 1 Dell e 2 MacBook pro 13" (2013 e 2019)… proprio FanBoy non siamo… posso dire chiaramente che riusciamo a lavorare con tutti i sistemi, tranne un paio di postazioni vecchiotte che sono demandate a lavori di "segreteria" e ricerca nel database. A livello "operativo" durante l'esecuzione di servizi fotografici "sul campo" saranno almeno 6/7 anni che usciamo solo con i MacBook (pur possedendo macchine più recenti e performanti sulla carta). A livello di affidabilità operativa sono macchine che non fanno rimpiangere i soldi spesi. |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 15:44
Ottime macchine, ma andrebbero comparate con PC che costano almeno la metà, non con dei bidoni di PC vecchi 10 anni. Molti di quelli che pensano che i Mac siano superiori in tutto non hanno mai messo mano su un notebook che costi più di 5-600€. Se mi si viene a dire che un MacBook da 3000€ è un altro pianeta rispetto au un Acer da 500€ rispondo: grazie al piffero! Facciamo un conforto con un XPS o un ThinkPad di fascia alta, poi ne riparliamo. E non ho menzionato i fissi, dove il divario tra prezzo/prestazioni+affidabilità inizia a diventare un abisso. Ma ripeto, nel mondo della fotografia è normale pagare un qualcosa il doppio per la pura comodità o per quel singolo aspetto che non offre la concorrenza, che sia una fotocamera o un computer. E va bene così, nessuna critoca. L'importante però è essere consapevoli e non andare in giro a dire che un PC di marca nella stessa fascia di prezzo sia meno affidabile e/o performante, perché è l'esatto opposto. |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 16:49
Il più nuovo che abbiamo preso è un HP Elite (credo si chiami così) pagato oltre 2000€... è una macchina meravigliosa che mi piace usare in ufficio collegata alla sua docking station e che ogni tanto portiamo dal cliente. Quando però sono in servizio allo stadio, al palazzetto, in circuito o durante qualche evento sinceramente preferisco portarmi il MacBook Pro 2019 (pagato 2280€) e se non è disponibile porto il MacBook Pro del 2013... Poi non pretendo di avere la verità in tasca, fin quando non ho avuto necessità di trasmettere le immagini in tempo reale durante gli eventi ho sempre usato Notebook di varie marche senza particolari problemi… il passaggio al Mac l'ho fatto quando ho avuto la necessità di più velocità operativa, guardandomi intorno ho visto che quasi tutti i colleghi lavoravano con il Mac e mi sono deciso a provarlo anche io… e non sono più tornato indietro (e a me tanto basta). p.s. altra dimostrazione che non tutti prendono Mac per fare i fighetti… sul 2013 c'è la melina che si illumina… ecco, io e molti colleghi abbiamo fatto di tutto per coprirla e camuffarla per dare meno nell'occhio… visto che sono oggetti che "vanno a ruba" nel vero senso del termine…. |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 16:59
“ lo dico proprio perchè è la verità (e lo sapete anche voi). preferite il mac... buon per voi. Io ne ho provato diversi e per quello che faccio io (grafica 2D, 3D e fotoritocco) è deludente. „ "La verità". Meno male che discutiamo di semplici computer, pensa se parlassimo di cose serie. Deludente perché probabilmente usi i programmi Adobe, i quali, essendo compilati malissimo abusano della RAM e stressano il processore senza avere la minima idea di appoggiarsi a una GPU, né hanno ancora capito cosa è Metal. Che succede se usi Cinema 4D o Autodesk CAD? Hai provato? Le critiche così ridicole (anche quella dell'affidabilità di Windows, Scopps, siamo seri) nei confronti del Mac nascono sempre da chi manco ne ha mai acceso uno, o al massimo lo ha visto accendere. Esempio semplice semplice: se girate video a livelli professionali con le Blackmagic Design (che siano le Micro, le Pocket, i VideoAssist o la URSA Mini Pro G2) avete solo due possibilità di formattazione dei supporti (SD, CFast 2.0, SSD), cioè HFS+ e exFAT. Questo secondo tipo è possibile per chi usa Windows, ma la stessa Blackmagic raccomanda di usare HFS+ (e quindi stare su Mac e basta) perché permettendo il journaling può recuperare il girato facilmente in caso di danneggiamento del supporto. Non parlate di cose che non sapete. Ci fate solo brutta figura. La fluidità di un DaVinci Resolve su Mac è migliore che su Windows. Così come dei prodotti AVID. Per non parlare di due software (Final Cut Pro e Logic Pro) proprietari che sono usati in video e musica. Il Mac costa di più rispetto a un assemblato? Sì. Ne vale la pena? Dipende. Da cosa? Se uno lavora in certi ambiti o se si preferisce un sistema operativo proprietario ben specifico (MacOS) e ottimizzato per l'hardware. Il Mac costa di più di equivalenti prodotti (tipo Dell)? No. Costano uguale. Ognuno sta bene con ciò che serve e per ciò che è utile. Pensare di avere la verità in tasca è abbastanza presuntuoso, ma soprattutto pensare che gli altri siano gonzi è da megalomani. Io non dico che è uno sprovveduto uno che preferisce pagare la licenza Windows, pagare Office, installare programmi esterni (anche quando gratuiti) e avere ogni tanto problemi con i software. E non dico nemmeno che i PC sono inutili. Che poi, se uno vuole fare il fighetto contrario alla Apple portasse Linux (Ubuntu soprattutto) come esempio di ottima e oculata spesa per avere un sistema sicuro, prestazionale e che costa 1/3 di un Mac a parità di hardware. P.S. per esempio, nel caso di Sergiobet che ha aperto il thread, è meglio rimanere su Windows, visto che ha detto espressamente che usa il flusso di lavoro Lightroom+Photoshop e che il budget è sotto i 1.000€. Purtroppo per lui, Adobe non scrive nulla per Linux e in quel caso dovrebbe ripiegare su Rawtherapee+Gimp. Mentre il Mac sarebbe un costo non equilibrato in funzione del suo flusso di lavoro (essendo un acquisto ex novo). |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 18:43
I programmi che uso sono i seguenti: Photoshop, Lightroom, After Effects, Premiere (ed usano la GPU) Autocad, Rhinoceros 3D , 3ds max + vray (uso di GPU), Cinema 4d uso macchine workstation Dell, ma qui costa il servizio assistenza, perchè alla fine le stesse prestazioni puoi raggiungerle con computer assemblati e cmq costano meno di una workstation Apple (che poi non è proprio una workstation) |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 18:47
...e la fregatura di OSx come Android, dopo un pò non è più aggiornabile e di conseguenza non puoi aggiornare i software. Sarai costretto a comprare hardware nuovo. ...per ora uso il mac su macchina virtuale perchè uso qualche software che torna utile e gira meglio qui che su mac fisico. |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 20:32
Certo, nominalmente Adobe dichiara che tutti i suoi programmi sfruttano la GPU. Ti basta prendere qualsiasi software di monitoraggio attività per scoprire che la maggior parte dello sfruttamento è su CPU+RAM. E questo vale su qualsiasi OS. Poi Premiere è il peggior NLE della storia degli NLE, quello si schianta ogni 3x2. “ e cmq costano meno di una workstation Apple (che poi non è proprio una workstation) „ Certo, perché lo chiamiamo Mac Pro. Ma se non è una workstation quest'ultima meraviglia di Cupertino... Ah, questo con il massimo (tipo 1,5TB di RAM) e monitor Apple XDR arrivi a 70.000€. Un Dell Precision 7920 anche a 100.000€. L'hardware si paga più o meno uguale, tranne quando ti fai il tuo bell'assemblato, che va bene per casa o per scopi "minori". Anche le bestie Linux che usano alla Pixar o in altri ambienti sono progettati dai produttori... (per esempio, guarda System76 per i Linux casalinghi e vedi quanto costano rispetto a un Mac. Pochissimo in meno). “ e la fregatura di OSx come Android, dopo un pò non è più aggiornabile e di conseguenza non puoi aggiornare i software. „ E con questo, dimostri che un Mac forse lo hai visto, forse, accendere da qualcun altro. Prima della svolta full 64bit di Catalina (10.15) si poteva aggiornare tranquillamente all'ultimo MacOS gli iMac, i MacMini e i MacBook del 2009! 11 anni di supporto continuo del sistema operativo (supporto gratuito a vita). E anche con Catalina si può scendere parecchio, fino ai Mac del 2012. Boken, più parli, più mi sembra tu sia un hater. Tra l'altro a me di Apple frega poco. Non ho (purtroppo visto quello che vale) nemmeno un'azione, né ho un negozio Apple. Mi disturba questa etichetta che si attribuisce agli utilizzatori di questo prodotto, senza nemmeno poi sapere di cosa si parla, evidentemente. |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 21:00
i mac mini, i mac bok che conosciamo ora dal 2009 vanno veloci perchè sono stati i primi a montare degli SSD. Questo è il trucco! Mentre i notebook win o linux e pc avevano ancora gli HD. Ho avuto un Mac fisso e un mac book air con cui ho avuto a che fare per un anno. La realtà è questa: I mac non valgono quello che danno, con quel prezzo ci compri due pc più performanti, se non tre! |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 21:27
“ i mac mini, i mac bok che conosciamo ora dal 2009 vanno veloci perchè sono stati i primi a montare degli SSD. Questo è il trucco! Mentre i notebook win o linux e pc avevano ancora gli HD. Ho avuto un Mac fisso e un mac book air con cui ho avuto a che fare per un anno. (non li guardavo oppure li ho cisti accendere). la tua è mancanza di obiettività ed esperienza con tutto il mondo informatico „ A parte che non ho capito il riferimento agli SSD, visto che io ti rispondevo sugli aggiornamenti. Di informatica ne so (un pochino, c'è sempre da imparare) e sono in grado di comprendere e soprattutto sull'affidabilità di sistemi pensati su registro di sistema (Windows) vs. UNIX-based con librerie (MacOS). Al contrario tuo, però, non dico che è scemo chi usa un PC Windows. “ La realtà è questa: I mac non valgono quello che danno. con quel prezzo ci compri due pc più performanti, se non tre! „ Forse la tua realtà (che è pure sballata). Non quella reale. A parte che stai sembrando sempre più un troll, ma fai un torto anche alla tua intelligenza, visto che ti ho trattato seriamente e ti ho dimostrato alcuni punti (longevità dei computer Apple e aggiornamento del sistema, costo paritario dell'hardware di livello, software in uso). Adesso, ultima risposta seria: prendi ciò che c'è in un iMac 5K (27") e vedi quanto ti costa in hardware compreso un monitor DCI-P3 5K e una scheda logica dotata di Thunderbolt 3, non fare il furbo. Prendi pure quello base da 2.199€ come esempio, però mettici roba seria, alimentatori seri dotati di PFC etc. Poi aggiungi il costo della licenza Windows nuovo (180€ se non sbaglio) non di quelli che si rivendono la licenza eh, non facciamo i furbi. Di Office nuovo (altri 200€ se non vuoi pagare l'abbonamento). Poi aggiungi un NLE equivalente iMovie (non lo trovi, ma ti voglio concedere il Magix Vegas da 90€, perché iMovie vale almeno gli NLE da 150€), Garage Band (non esiste, ma conta che vale almeno 150€), poi un gestore foto con catalogo e la minima capacità di sviluppo come Foto e altri programmi che arrivano gratis con MacOS e che saranno aggiornati per sempre. Se starai sotto il prezzo dell'iMac di una cifra tra i 500€ e gli 800€ è tutto il mondo. Con quella cifra non ci compri un altro equivalente. E personalmente preferisco spendere in più per avere un computer che per 10 anni lo metterò sotto torchio e so che potrò contare sull'assistenza Apple per il software, sul valore di rivendita e contestualmente avere esperienza d'uso per via di MacOS e dei suoi programmi (tipo TimeMachine) che è radicalmente diversa. E il tutto senza mai inizializzare l'hard disk effettuando installazioni pulite, come ogni tot tempo è conveniente fare con Windows. Ripeto: pensa quello che vuoi di Apple (ma chi se ne frega), ma evita di offendere chi usa un prodotto. Ognuno ha i suoi motivi per usare un prodotto. |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 21:50
Bah... Non dico che è scemo, sto dicendo che è cieco. |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 22:33
Io butto là una soluzione con un waf (*) altissimo. Un intel nuc 8i5 con ssd m2 da 500 giga e 16 (meglio 32) giga di ram. Espandibilità ridotta al minimo (al massimo un ssd o hd 2.5 sata), ma occupazione di spazio minima e prestazioni decenti (un i5 di quelli è probabilmente più potente di qualsiasi i5 si trovi in un portatile dal prezzo anche doppio). Con 7/800 euro te la cavi. Rapporto prestazioni/prezzo così così, però non sembra neanche di averlo in giro. (*) en.wikipedia.org/wiki/Wife_acceptance_factor |
| inviato il 22 Maggio 2020 ore 1:41
Così, per giocare: prendiamo l'iMac 27" 5K entry level, che viene 2.199€ e creiamo pertanto un PC con la stessa componentistica hardware corredato di OS Windows 10 e software equivalente per la produttività (scrittura, video, foto e musica) non professionale. - Nzxt Case H510: 80€ - Asus Z390: 187€ - Corsair VS650: 88€ - Cooler Master Hyper 212: 34€ - Intel i5 9600K: 209€ - Corsair Vengeance LPX 8GB: 51,50€ - Seagate Firecuda SSHD 1TB: 73€ - Logitech MX Master 3: 94€ - Dell KM636: 56€ - MSI RX570 Radeon 4GB: 176€ - LG 27" 5K DCI-P3 (27MD5KA): 1.580€ Totale Hardware: 2.620,00€ (per difetto). - OS Windows 10: 180€ - MS-Office 2019: 200€ - Magix Video Deluxe: 70€ - FL Studio Producer: 189€ (puoi risparmiare un 30€ con Mixcraft 9). Totale software (e mi fermo per non infierire): 639€ Totale PC assemblato Windows 10 più monitor professionale più software: 3.250,00€ (di nuovo per difetto, ho tolto altri 30€ ai prezzi online, in pratica). E in tutto questo devo pure assemblarlo io. Praticamente 1.050€ in più per il PC pari livello! (Che poi, più o meno... visto che iMovie è di molto superiore al NLE base della Magix potremmo dire che è una forzatura). Inoltre, 8GB di RAM sono pochi anche nel mondo Mac, ma sicuramente ne soffre più un Windows, che ne brucia un paio solo per stare acceso. I fusion drive fanno schifo sia su Mac che su Windows, ma su Windows di più! Con 3.250€ si può trasformare l'iMac 27" 5K dell'esempio così - i5 6core (oppure i9 8core) - 32GB RAM (16GB se scegli l'i9) - Radeon Pro 575X 4GB GDDR5 - SSD 256GB - Magic Mouse - Magic Keyboard - Display Retina 5K DCI-P3 - MacOS 10.15 (Catalina) E con l'OS, si hanno compresi Pages, Keynote e Numbers per la produttività, iMovie per i video, Foto per le foto, GarageBand per la musica. Più altri programmi nativi Apple. Assistenza su software a vita, assistenza totale 90 giorni, garanzia hardware 1 anno (con assistenza in negozio, intendo). Libero di continuare a pensarla come vuoi, ma il problema lo hanno gli haters, non chi consapevolmente sa che alla fine risparmia, ha un'esperienza d'uso migliore e più gratificante e perfino più longevità e accesso a programmi professionali. |
| inviato il 22 Maggio 2020 ore 12:06
Pogo un privato prende la licenza su ebay/amazon Windows 10 pro + Office a meno di 50€. Poi sulla totale liceità di quelle licenze si può discutere al lungo, ma sono 330€ di differenza. Alla peggio prendi Office 365 (che adesso si chiama Microsoft 365 ) family che vale per 6 persone a 99€ l'anno. E comunque se ti serve Office su mac non è che lo regalano. Se voglio c'è OpenOffice (o come si chiama adesso) che è gratis. Poi invece dell'i5 prendi un Ryzen di pari prezzo e le prestazioni sono nettamente migliori, altri 8 giga di ram te li tirano dietro e guadagni tanto in prestazioni. Se ne voglio mettere 32 me la cavo meno di 200€ in totale, con il mac mi sa che devo fare un mutuo (750€). Se voglio posso scegliere un monitor meno performante e risparmiare 500 o anche 1000€, con quel Mac è dura cambiare monitor... Se voglio aggiungere un disco da qualche tera come storage/backup mi compro un WD da 100 a 200€, con il Mac non posso, devo usarne uno esterno. Un ssd da 256 come unico storage è un po' poco, su pc con 170€ ti compri un m2 nvme pci3 da 1 tb con prestazioni mostruose. Alla fine il pc è molto più flessibile in quanto a configurabilità (scegli tu quello che vuoi e non lo paghi prezzi altissimi). Se con la configurazione base la differenza non è altissima, se prendiamo la configurazione full optional il pc costa meno. Questo per dire che alla fine ognuno dei due mondi ha i suoi vantaggi e svantaggi, ognuno farà le sue valutazione e sceglierà. Non c'è una scelta sbagliata ed una giusta, ci sono solo due scelte diverse, entrambe valide: non è un fesso chi sceglie Mac e non è un fesso chi sceglie Windows. P.S. lo stesso monitor che hai indicato, se non ho visto male, costa 180€ in meno sul sito Apple. www.apple.com/it/shop/product/HMUB2SM/A/monitor-lg-ultrafine-5k?afid=p |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |