| inviato il 15 Maggio 2020 ore 17:37
Vedere foto al 100% significa vederle al 100%, ovvero che ogni singolo pixel della foto corrisponde ad un pixel del monitor, solo così facendo si possono fare dei confronti oggettivi. Io banalmente ho preso le due foto su firefox in due schede diverse, le ho aperte a piena risoluzione e ho impostato il browser in modo tale da vederle al 100% (firefox ti scrive la percentuale di zoom in alto nella barra dei link). Il tutto sul mio monitor fotografico, non su quello del cellulare o di qualche portatile scadente. Le due foto viste così sono esattamente identiche ed essendo l'unico modo oggettivo di confrontarle ... le due foto sono identiche. Se notate differenze probabilmente non siete andati al 100% o avete qualche disguido con il monitor. |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 18:22
La differenza di nitidezza è talmente bassa da essere risibile... peraltro può essere molto influenzata dalla presenza dell'aberrazione cromatica che nel file on camera non c'è. Queste differenze sono veramente inesistenti all'atto pratico, eventuali differenze che potrebbero essere allarmanti sono ben altre. |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 18:36
“ Non so dove le abbiate viste voi... ma al pc, il jpeg on camera è decisamente piu definito dell'altra foto, si vede che in camera è stata già data una bella nitidezza al jpeg, invece al nef no. „ L'impostazione nitidezza del jpeg on camera è +6, così come quella sul NEF prima della conversione |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 18:43
“ Vedere foto al 100% significa vederle al 100%, ovvero che ogni singolo pixel della foto corrisponde ad un pixel del monitor, solo così facendo si possono fare dei confronti oggettivi. Io banalmente ho preso le due foto su firefox in due schede diverse, le ho aperte a piena risoluzione e ho impostato il browser in modo tale da vederle al 100% (firefox ti scrive la percentuale di zoom in alto nella barra dei link). Il tutto sul mio monitor fotografico, non su quello del cellulare o di qualche portatile scadente. Le due foto viste così sono esattamente identiche ed essendo l'unico modo oggettivo di confrontarle ... le due foto sono identiche. Se notate differenze probabilmente non siete andati al 100% o avete qualche disguido con il monitor. „ Io per il confronto uso Image Fast Viewer, seleziono le due immagine e lui me le ingrandisce al 100% affiancate, poi mi sposto su ogni sezione dell'immagine con il cursore. Io ho un monitor full hd lg da 22 pollici. e un po' di differenza la vedo. Per migliorare la nitidezza del nef, devo spingerla nelle regolazioni a +7 (contro +6) dell'on camera. La chiarezza la lascio intatta; è certo che nel jpeg on camera i colori un pochino più pallidi e taglienti danno anche impressione di maggior nitidezza... |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 18:44
“ La differenza di nitidezza è talmente bassa da essere risibile „ Guarda che di nikon non so nulla non avendone quindi non so la motivazione , ma non ammetti che è piu nitido nemmeno il jpeg ora che ho croppato le immagini... della serie neghiamo l'evidenza sempre e comunque.... |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 18:47
non è che non lo ammetto, come ho detto si parla di una differenza risibile, non certo un qualcosa da scandalizzare. Peraltro c'è anche appunto una differenza in tema di correzione aberrazione cromatica e basterebbe solo quella per diversificare la resa della foto. Cerchiamo di essere oggettivi e di non soffermarci anche sulle virgole, direi che non sia questo il caso. |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 18:50
Zerba nel jpg on camera c'è attiva anche la correzione obiettivo che va a correggere distorsione e aberrazione cromatica, col file nef devi farlo te. |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 19:01
Piano, tu hai scritto che stavamo guardando le foto su "portatili scadenti"... e che le foto sono IDENTICHE e l'hai sottolineato 2 volte in mezza frase... ora è diventata risibile la cosa... non sono proprio virgole...ma fa lo stesso nessun problema, il problema è ancora da risolvere... ma qui lascio. |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 19:02
Peda nel jpeg c'è solo il controllo vignettatura su normale. Agendo sul nef nei paramentri "Correzione fotocamera obiettivo" cambia poco. L'unica cosa che si può fare è agire su maschera di contrasto o nitidezza... Che poi, il jpeg da NEF perde forse un pochino di nitidezza ma i colori sono notevolmente migliori |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 22:38
“ Avrei qualche scatto da sottoporvi alla visione, come posso fare per caricarli qui? „ Se vuoi arricchire un topic con immagini/grafici/prove/test inseriscile nel tuo post e NON inquinare le gallerie di JuzaPhoto, più esattamente la sezione "Tutte le foto". Come postare un'immagine all'interno di un Topic? www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=433506 utilizza Postimage ad esempio postimages.org/ ciao e grazie x la collaborazione |
| inviato il 18 Maggio 2020 ore 8:29
Salve e bentrovati. intanto grazie per i vostri numerosi interventi. Ho provato nel weekend a fare ulteriori prove e provo un po' a dirvi il mio flusso di lavoro. Con la d7000 e 16-85 scattavo in jpeg più nef in quanto il nef forniva un risultato, sviluppandolo con gli stessi parametri settati in macchina, un risultato decisamente superiore. Ora con d7200 e 16-80 scatto il jpeg fine più nef, ma provando e riprovando, il jpeg on camera fornisce un risultato molto tagliente che col nef non riesco proprio a replicare in fase di sviluppo, se non agendo pesantemente sulla nitidezza (va da se che il nef continua a possedere colori più bilanciati). Aggiungo che questa non replicabile percezione di nitidezza si nota sui bordi ben definiti e colori dal bianco ai toni pastello tipo beige ed azzurro (bordi di finestre e palazzi, per intenderci; mentre sui verdi il jpeg da nef avrebbe la meglio). Ho notato, da foto scattate in precedenza sempre con d7200, che tra il jpeg basic e il jpeg fine c'è una notevole differenza, che ad esempio al tempo della d7000 non c'era. Cioè: su scatto jpeg basic più nef, è meglio ricreare il jpeg dal nef (scusate il giro di parole), mentre con il jpeg fine + nef, il risultato fornito on camera credo sia sufficiente per i miei scopi ( a meno che, come diceva uno di voi, non ci siano pesanti interventi da fare su recupero ombre o bilanciamento bianco...). Sulla d7000 invece, anche il jpeg fine rimaneva inferiore al jpeg da nef. Per quel che devo fare io, con i processori delle macchine che si affinano, il jpeg fine sarà forse già sufficiente x la maggior parte di cose che devo fare (tra l'altro ci sono filtri che permettono già sui jpeg regolazioni incredibili vedi i filtri nik software che io adoro); ovviamente la strada da prediligere è forse la scelta jpeg fine + nef, per tenersi sempre il nef in caso di bisogno estremo (tanto anche lo spazio costa sempre meno). Sono stato prolisso, ma ovviamente sono pronto ai vostri consigli. Grazie ancora per l'attenzione e a presto Max |
| inviato il 18 Maggio 2020 ore 15:06
Continuo a ribadire, forse in modo pedante, che tutti questi ragionamenti lasciano il tempo che trovano. Trovo assolutamente normale che un jpg fatto da un sensore più denso richieda un elaborazione più "raffinata" rispetto a quello di una macchina con sensore meno denso per dare il massimo. Ciò è confermato dal fatto che se aumenti la compressione i file diventano uguali. Avevo anche evidenziato il fatto che il file on camera fosse più nitido perchè aveva già su le correzioni obiettivo, prima fra tutti quella per l'aberrazione cromatica che restistuisce contorni degli oggetti molto più nitidi, cosa che peraltro tu stesso hai rilevato nei bordi degli oggetti colorati. Resto anche dell'idea che ok fare raw+jpg, ma ha poco senso fare jpg fine se poi comunque in qualche modo le foto le elabori. A meno che tu non faccia migliaia di foto che poi devi consegnare ha molto più senso fare il contrario, ovvero fare raw + jpg compresso di modo tale che se ti serve la foto pronta all'uso la hai e ti occupa poco spazio nel pc, mentre poi per usi più meritevoli parti sempre dal raw. La compressione dei jpg fa risparmiare veramente tanto spazio su disco\scheda, se ogni jpg invece di 10 mb te ne ne occupa 5 ogni 100 foto ti risparmi 500mb di spazio... Tanto più che per quelle volte in cui la foto ti basta e avanza un jpg on camera per l'utilizzo finale che se ne fa non c'è alcuna differenza pratica tra un jpg fine, uno basic o addirittura uno fatto con la metà della risoluzione. |
| inviato il 18 Maggio 2020 ore 15:55
In realtà nei jpeg on camera ho notato differenze: il jpeg basic è peggiore del jpeg elaborato da nef. Ma il jpeg fine invece, pare meglio. E quello sviluppato da nef, a parità di regolazioni che capture nx-d recepisce dalle impostazioni on camera, è peggiore. Ho provato anche ad agire sull'aberrazione cromatica come tu mi suggerisci, sul nef da sviluppare, ma non sono riuscito ad apprezzare migliorie sui bordi che mi riportino al jpeg fine on camera... Probabilmente sono io che non sono capace di usarlo... (in realtà Non faccio mai regolazioni così profonde) |
| inviato il 18 Maggio 2020 ore 16:02
Aggiungo che capture nx-d ha la rimozione dell'aberrazione cromatica laterale attivata di default. Ma come si può vedere dalle mie foto, il problema sono i bordi, ma come nitidezza. L'aberrazione cromatica non è piuttosto quel fastidioso effetto bluastro/verde sui bordi? Non credo sia quello il mio problema... (forse) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |