JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Gambacciani_FotoInViaggio purtroppo è per via delle persone poco informate come te che la Dell ha deciso di non mettere a listino una versione con Ryzen. Sul fronte laptop Intel è indietro di un anno: La versione recensita in questo video non è nemmeno il top di gamma AMD (che sarebbe il Ryzen 9 4900H a 45W), ma bensì la versione a minore consumo energetico da 35W.
Per quanto riguarda il versante workstation mi spiace dirti che con 1500€ ti potrei assemblare un PC desktop con cpu AMD che surclasserebbe alla grande il tuo P900. Non mi servirebbe nemmeno scomodare l'hardware da workstation, basterebbe un semplicissimo AMD Ryzen 9 3950X. Vogliamo parlare di hardware da workstation? Un AMD Threadripper da 64 core o due AMD Epyc per un totale di 128 core e 256 threads la ANNIENTEREBBERO completamente, del tipo che potresti completare lo stesso workflow contemporaneamente 10 volte e sarebbe comunque più veloce. Non sto esagerando, su un Epyc dual socket lo stesso workflow parallelizzato 10 volte sarebbe probabilmente più veloce dell'instanza singola sul tuo P900. Siete liberi di continuare a pensare che Intel sia migliore, poi però non lamentatevi se non si trovano notebook AMD.
“ ti posso dire che scelgo intel anche se va più piano e scalda (cosa tutta da dimostrare), perchè i software di un certo livello vanno meglio con intel, e non c'è nulla da fare con questo. potessi, userei solo xeon.ti assicuro che non la cambierei con niente altro, soprattutto con LR „
Chiedo scusa per la banalità della mia domanda che, ovviamente, consegue alla mia ignoranza in materia; ma cosa vuol dire in pratica la tabella del test con LR pubblicata da Nardustyle. Mi spiego meglio: se il processore top di gamma ha un punteggio superiore a 1200 e un i5 di Intel ne ha uno di 840 circa, qual'è la differenza in concreto nell'uso di LR. Si tratta di restare a piedi, nel senso che non riesco a portare a termine certe operazioni, ovvero si tratta di aspettare un po' di secondi in più? e nel caso, quanto tempo in più? Chiedo scusa per la banalità della domanda ma sarebbe utile per un profano capire come orientarsi in questa difficile materia. Grazie
non ho mai contestato i test, e sono sicuro che i ryzen siano ottimi prodotti, magari in questo momento e per certe applicazioni più prestanti degli intel equivalenti (ma c'è sempre di mezzo il discorso di meltdown e spectre che evidentemente avete sorvolato, ma che fa tutta la differenza del mondo tra prima e dopo). ho detto e lo ripeto che quando scelgo una macchina di lavoro lo faccio su altri aspetti (non ho detto per l'uso esclusivo di LR o PS o C1), come l'affidabilità di lungo periodo e sopratutto in base alle certificazioni dell'hw e dei software, questioni di assistenza e così via. una WS professionale come una lenovo p900 o una Hp z800 e dell Precision e derivate incarnazioni ... danno garanzie che esulano dallo score di un test o da quanti millisecondi in più o meno quel sw fa quell'operazione. l'esperienza d'uso ad esempio, la fluidità dei software, i blocchi macchina, sono aspetti di un'altra categoria rispetto a pc standard o peggio assemblati casalinghi (e ne ho creati molti dal primo lotano 486dx ...).
Queste macchine pur nn essendo ottimizzate per LR o PS, e sicuramente non economiche per uno che ci fa solo LR e PS, rendono cmq un'esperienza d'uso ideale, con una fluidità operativa impareggiabile, che rende il lavoro per l'operatore molto più facile e sopportabile per lunghi periodi (io nei periodi in cui progetto o sviluppo posso passare 12-16 ore al giorno davanti agli schermi, mica ci posso morire o impazzire ...)
“ ma cosa vuol dire in pratica la tabella del test con LR pubblicata da Nardustyle. Chiedo scusa per la banalità della domanda „
non è una domanda banale, anzi è estremamente complessa e vale per ogni genere di test simile. in generale questi "banchi di prova" cercando di riprodurre per molte volte certe condizioni operative (immagino nel caso presente: importare, sviluppare ed esportare grandi quantità di file raw) e poi esprimono tutti i risultati con un certo punteggio, dato da un certo algoritmo. sono numeri che vanno presi molto con le molle e certamente non rispettano linearmente l'esperienza d'uso reale. se un processore prende 1000 punti e l'altro 500 punti non vuol dire che il secondo va la metà del primo, vuol dire solo che va un pò peggio in quelle condizioni lì e solo quelle (quanto sia realmente questo gap ... difficile dirlo).
Per capire approfonditamente come interpretare certi numeri / punteggi bisognerebbe analizzare le condizioni di questi test, capire su cosa si basano. non lo conosco, ma immagino che Nardustyle fornisca queste informazioni. cmq è molto limitante valutare un pc, una macchina da alcuni test, limitati ad un solo software ed al solo processore, che oltretutto nel caso di LR non è neanche l'elemento più importante che rende l'esperienza d'uso veloce o meno.
@paolorapy sono stati presentati due mesi fa, alcuni modelli iniziano a girare grazie ad asus, bisognerà aspettare ancora un po' perchè possano finalmente essere diffusi sul mercato.
@Gambacciani il tuo discorso mi spiace, ma è privo di senso... un pc è fluido sulla base di come è ottimizzato il software e delle specifiche hardware. Nel tuo caso usare uno xeon per task ordinari sarà fluido come un qualsiasi altro pc con specifiche degne che ti costa la metà e ti consuma probabilmente un terzo di corrente. Proprio perchè uno ci lavora non ha senso avere un pc che costa più del dovuto e consuma molto di più del dovuto. Tanto per dire anche il mio vecchio portatile acer 8930g è un pc perfettamente fluido nonostante abbia 12 anni e un processore ridicolo, semplicemente ha un ssd e un windows 7 ridotto all'osso.
Anche il discorso affidabilità e garanzia stesso discorso, l'affidabilità in un fisso la fai con la scelta dei corretti componenti, specialmente dell'alimentatore e con un corretto montaggio che è alla portata di tutti. Se vuoi proprio affidarti a un produttore che ti dia garanzia per il pc in blocco sempre lenovo, dell o hp fanno delle normalissime workstation assemblate con componenti home e vanno benissimo. Basti vedere quante se ne trovano negli uffici, pc che magari stanno accesi 24h\24 per 10 anni senza problemi senza essere necessariamente degli xeon. Paradossalmente se ti fai tu un fisso e scegli te le componenti potresti ottenere una macchina più affidabile di una pre assemblata, sia anche di ambito business e costosa, dato che l'affidabilità è in larga parte dovuta all'alimentatore e quelli dei preassemblati anche buoni al massimo sono dignitosi, non certo buoni o ottimi.
Il tuo modo di ragionare mi sembra, come già detto non solo da me, il miglior modo per comprare una macchina con feature del tutto inutili per il tuo uso e che alla fine ti viene a costare 2-3 volte quello che potresti spendere per un pc normale. Ora dato che uno ci lavora non ha alcun senso privarsi di una fetta di guadagno per avere un qualcosa di cui non si fa nulla. Poi per carità se tu sei convinto che spendere 2-3 volte i soldi per un pc di cui non sfrutterai mai le potenzialità nessuno qua ti vorrà far credere diversamente, semplicemente ti esponiamo quelli che sono fatti.
@fabio1951 Eventuali test con specifici software secondo me lasciano il tempo che trovano perchè sono poi difficilmente confrontabili tra loro, tanto pià che le prestazioni di software come lightroom hanno grande impatto anche dalla velocità della ram e dei dischi, come tale ha poco senso seguirli. Piuttosto mi orienterei a seguire i benchmark oggettivi dei processori che sono frutto di numerosi test con tante configurazioni hardware e come tale consentono di fare dei paragoni più oggettivi e confrontabili tra loro.
“ Ho da poco acquistato un DELL XPS 15 7590 (4K) e, purtroppo, mi sto trovando veramente male. „
Sono interessato anche io ad un tuo commento perché ho un DELL (tower) da 12 anni che va ancora benissimo e stavo pensando di restare nel marchio. Mi fai venire dei dubbi.
@Gambacciani quello che dici non ha senso, la "fluidità" (termine che tra l'altro non significa niente) non ha nulla a che vedere con ciò che hai detto.
“ Chiedo scusa per la banalità della mia domanda che, ovviamente, consegue alla mia ignoranza in materia; ma cosa vuol dire in pratica la tabella del test con LR pubblicata da Nardustyle. „
Come tutti i test è una media di test che viene poi trasportata in numeri per facilitare la comprensione, in questo caso il test è fatto da pugetsystems una compagnia che produce workstation per fotografi, graphic designer e videomaker. Puoi trovare la lista dei test che effettuano nel loro soto con il tempo destinato per ogni operazione, www.pugetsystems.com/labs/articles/Lightroom-Classic-CPU-Roundup-AMD-R
Questa è la tabella tempi per ogni operazione [IMG]https://www.pugetsystems.com/pic_disp.php?id=57556[/IMG]
“ una WS professionale come una lenovo p900 o una Hp z800 e dell Precision e derivate incarnazioni ... danno garanzie che esulano dallo score di un test o da quanti millisecondi in più o meno quel sw fa quell'operazione. l'esperienza d'uso ad esempio, la fluidità dei software, i blocchi macchina, sono aspetti di un'altra categoria rispetto a pc standard o peggio assemblati casalinghi „
esatto ma molte aziende si stanno muovendo verso amd dopo molti anni di intel appunto per prestazioni e affidabilità maggiori di questi sistemi, anzi a livello di workstation nell' ultimo anno quasi lil 60% sono passati ad usare i threadripper visto il passo incredibile fatto dai 7nm che ad oggi sono solo su amd e qualcomm, credo che tutte le compagnie che producono workstation consiglino processori amd oggi, questi sono le raccomandazioni di pugetsystem per quanto riguarda rendering ecc..
What processor should you use for a CPU rendering workstation? As shown in the graphs above, CPU-based rendering engines excel on processors that have a lot of cores while also maintaining good clock speeds. Right now, for single-processor workstations, that means AMD's Threadripper chips are king.
What processor should you use for a Photography workstation? At the moment, we recommend the AMD Ryzen 3rd Generation processors for a general Photography workstation??????. Depending on your budget, the Ryzen 7 3800X 8 Core, Ryzen 9 3900X 12 Core, and Ryzen 9 3950X 16 Core are all excellent choices that should be more than capable of even the most challenging photography workflows.
Belli da morire. Mi pento di non aver aspettato a cambiare il portatile, avrei preso il 17" sicuramente.
Sulla diatriba AMD/Intel, non metto in dubbio sulla bonta' dei nuovi AMD, ma in ambito lavorativo normale, per cui macchine che si cambiano ogni 3/4 anni almeno, non mi fido.
Sara' la sindrome di Bill Clinton (che ha fatto due presidenze e viene ricordato per la Lewinsky), sara' per le GPU ATI che hanno i drivers OGL bacati da un decennio, ma non mi fido ancora. Per il lavoro, nel mio caso, basta che faccia 3 crash in un anno, con i dati nella cache di scrittura dell'SSD ad esempio, e ci rimetto mesi di fatica.
Poi, il calcolo parallelo fatto decentemente devo ancora vederlo sul sw che usiamo per fotografia e, come dice Gambacciani, i numeri, a volte non sono tutto. C'e' sempre da chiedersi come li fanno sti test: se li fanno sull'export, se sull'uso, come sono configurate le macchine, che tipo di macchine sono, il raffreddamento, etc...
Non da ultimo, dato che Puget guadagna vendendo PC, quali sono i suoi rapporti con AMD, quanto guadagna su una macchina con CPU AMD e Intel. Se Dell decide di non usare AMD, avra' i suoi motivi, che saranno simili a quelli di Puget (aggiungendo anche il costo di formazione per i tecnici che ti vengono a casa se hai dei problemi, di linee di produzione diverse, etc..) probabilmente, ma, penso anche che stia attenta e non voglia fare la fine di Clinton.
Curiosamente Apple sta usando Intel e si spostera' sui suoi chip, basati su tecnologia ARM (consorzio di cui AMD non mi pare faccia parte).
Attuale xps con display OLED 1998 scontato 1760...il nuovo stesso hardware (ovviamente decima generazione) 2700... mi sembra che abbiano alzato un po' troppo l'asticella del prezzo
Per il mio precision 7530 ne ho spesi 2500+IVA, a dire il vero..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.