| inviato il 12 Maggio 2020 ore 23:28
Bene, Lucy78, hai espresso il tuo parere, che e' diverso dal mio. Sara' "una stella tramontata" per te, per me e' "stellare" e non me ne importa un centesimo bucato della : D850, D780, Z7, Z6 e D007 dalla Russia con amore ..... Il file raw che restituisce la D4 ha bisogno di 10 sec di PP e cio' che restituisce e' eccellente. Questo, naturalmente, per un abitante del Pleistocene come il sottoscritto. Una Ferrari Testarossa ( magari la potessi avere ... ), prodotta decenni or sono ( non 7 o 8 anni ), rimane una macchina "stellare" e lo sara' anche nel 2040. Giusto per citare un sito che ritengo serio : www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D5-versus-Nikon-D4s Da quel che leggo, non pare proprio che la D4 sia "tramontata" come stella. Poi, giustamente, ognuno pensi cio' che meglio crede ( una volta, anni fa, un amico, disse che, secondo lui, Manuela Arcuri non era proprio un granche' . Mah, punti vista, che, come tali, vanno rispettati ). |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 23:43
Ma certo che la D4 è una ottima reflex! L'ho comprata 2 mesi fa, prima di questo maledetto coronavirus, quindi da poco, mi piace e l'ho bramata per molto tempo prima di potermela portare a casa, rimane oggettivamente una reflex superata, non certo da Z6 o Z7 che sono 2 segmenti diversi ma è palese che una D850 la supera in praticamente tutto, tranne forse per il body. Che poi a uno non frega nulla di questo è un'altra storia! Però cerchiamo di non mitizzare l'attrezzatura via! È come sempre stracolmo di fanboy in questo forum, pronti a difendere a spada tratta la propria beniamina e il brand di appartenenza. Tornando in topic la D4 è per diversi aspetti superiore alla D3s ma rimane una reflex del 2012, sono passati 8 lunghi anni di evoluzione tecnologica e sono tantissimi! Io non sono un professionista e per me la D4 è assolutamente sprecata! La definirei un capriccio che finalmente ho potuto permettermi dopo tanto tempo e tanto a guardare dalle vetrine, credo di sfruttarla al 20/30% delle sue reali possibilità! Ma un professionista che lavora seriamente nel settore credo che la terrebbe con se nella propria borsa esclusivamente come secondo corpo d'emergenza. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 23:46
A parità di costo e di budget, D4. |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 7:58
Stock85, a bassi ISO fino a 1600 la differenza è minima con un leggero vantaggi della S, è oltre che le migliorie si vedono trattenendo il dettaglio sul File |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 8:39
Io avevo una D700, che come prestazioni (sensore) era come la D3, a inizio 2014 la cambiai con la D800 (che ho ancora). Fu un salto enorme e sono contentissimo di quella scelta perchè, ancora oggi, non avverto particolari stimoli a cambiare. Con questo non è che voglio consigliarti una D800 o qualsiasi altro strumento, vorrei solo dire che, quando si cambia, a meno che non lo si faccia per difettosità di quello che abbiamo, bisogna che ci sia anche un significativo miglioramento, altrimenti che senso ha? Un passaggio tra D3 e D3s ti fa guadagnare 1/2 stop ad alti ISO, basta. Ben poca cosa secondo me. Allora stai come sei.... quel 1/2 stop, forse anche di più, lo guadagneresti con un software di PP di ultima generazione, me ne sono accorto rielaborando dei raw della D90 e D700 con, appunto, un buon software attuale. D4, D5, D8XX, oppure una ML (ad esempio le Sony A7r II vanno nuove a 1200 euro...), vedi te.... scegli te, ma fai un bel salto! Altrimenti temo che rimarresti deluso e con l'amaro in bocca |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 9:13
Gian Carlo F, mi sento di contraddirti (come un amico) perché lavoro sia con la D3 e D3s e confermo che la differenza è più di uno stop (secondo il mio parere). Ho posseduto anche la D800 cambiata alla pari con una D3x perché abituato con le ammiraglie non mi sono trovato con le Pro. Della D800 niente da dire perché fantastica in tutto, gamma dinamica stratosferica, crop spettacolari, unica pecca sempre per me sono i file oltre gli 80mb e compresso arrivavo oltre i 50mb, inoltre ad Alti ISO simile alla D3x che dalla sua è più puntigliosa...ma Io sul lavoro ho valutato anche l'affidabilità della reflex. |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 9:21
“ Gian Carlo F, mi sento di contraddirti (come un amico) perché lavoro sia con la D3 e D3s e confermo che la differenza è più di uno stop (secondo il mio parere). Ho posseduto anche la D800 cambiata alla pari con una D3x perché abituato con le ammiraglie non mi sono trovato con le Pro. Della D800 niente da dire perché fantastica in tutto, gamma dinamica stratosferica, crop spettacolari, unica pecca sempre per me sono i file oltre gli 80mb e compresso arrivavo oltre i 50mb, inoltre ad Alti ISO simile alla D3x che dalla sua è più puntigliosa...ma Io sul lavoro ho valutato anche l'affidabilità della reflex. „ Emanuel, lungi da me consigliare una D800. Per i miei usi è perfetta, ma per un'altra persona che ha, appunto, una D3 magari è meglio che so.... una D4. Infatti lo avevo precisato. A me sembrava utile dire che, se si cambia, forse è bene fare un salto maggiore di quello che si farebbe nel passaggio tra D3 e D3s. Poi non ho voluto appesantire il discorso con l'aspetto "cessata assistenza" già detto da altri, ma anche quello credo vada tenuto in conto |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 9:36
Ciao Giancarlo sempre un piacere leggerti! concordo con te, il salto ne deve valere la pena, ora, credo che per la maggior parte degli amatori, anche quelli evoluti, una D3/s è ancora una scelta eccellente! ma forse, per restare un po piu' al passo con i tempi (sempre come amatore) una D4 la vedo molto meglio, piu' fresca in tutto, io me la sono portata a casa perchè l'ho desiderata tanto ma ho potuto solo guardarla dalle vetrine quando stava usata a 4000 euro!!! e me la potevo sognare di giorno e di notte, sono comunque consapevole che l'innovazione tecnologica è andata avanti dal 2012, ma cosa vuoi... siamo foto amatori, spesso, molto spesso vogliamo il "pezzo" e non ha importanza se ci sia o no di meglio è vero o no? |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 9:42
Lucy78, grazie per il complimento , ma non lo merito........ come si suol dire è bene avere una mano sul cuore e una sul portafoglio |
user203495 | inviato il 13 Maggio 2020 ore 10:29
Sono tutte destinate a divenire obsolte in breve tempo.E'il mercato bellezza. |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 13:31
Gian Carlo F., la penso come Te e se ha possibilità meglio una D4 o D4s se trova veramente un'occasione. La D4 l'ho cercata ma costava ancora molto, ho proposto uno scambio con la mia vecchia D800 con otturatore sostituito per una D4s con 2milioni di scatti ma non ha accettato e alla fine ho preso la D3X.... Se può, sempre meglio una D4 altrimenti anche con una D3s ha miglioramenti e i pezzi di ricambio di trovano tranquillamente ma deve essere fortunato |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 14:04
Emanuel si, magari i pezzi si trovano il problema è trovare un foto riparatore serio che ti faccia un buon lavoro perchè in Nital della serie 3 non riparano piu nulla purtroppo e questo credo sia anche una mossa commerciale atta a fare si che la gente sia spinta a comprare corpi nuovi o comunque piu' freschi, tempo fa avevo trovato una Nikon D3 con soli 10mila scatti immacolata, non aveva mezzo graffio eppure lasciai perdere proprio per via dei ricambi/riparazione ecc... fossi ricco sfondato, comprerei qualsiasi cosa anche se vecchia e non piu riparabile, ma non posso permettermi di tenere una reflex come fermacarte nel momento in cui si rompe. |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 14:31
E grazie a Dio che non esiste solo Nital! li odio il problema è che io sono di Torino, la Nital è a Torino ed io non intendo spedire nulla di valore per farmelo riparare, è un problema mio ci mancherebbe ma preferisco portare a mano un oggetto di questo tipo a riparare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |