| inviato il 12 Maggio 2020 ore 23:19
boh. E chi li compra? Forse l'ultimo vinile "moderno" che ho comprato è stato "le nuvole " di de André. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 23:24
Io li compro... . Tanti usati anche |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 23:33
Quando li trovo usati, anche io un'occhiata la do sempre. Soprattutto se classica o jazz... |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 23:59
Anch'io musica acustica per lo più... sempre nel mio impianto, trovo il vinile abbia più palcoscenico e profondità... |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 0:44
Ora di vinili ne fanno parecchi e tutti mediamente buoni. Dopo anni di CD ho ricominciato a comprare vinili, l'ultimo quello dei Coldplay, vinile stupendo, grammatura pesante, inciso benissimo. Il mio Rega con la sua Elys suona ancora divinamente.. Se volete far impallidire gli amici e avete un buon impianto analogico provate anche questo: https://www.amazon.it/80-180g-Vinyl-Pat-Metheny/dp/B0049KX65S/ref=mp_s |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 9:02
Da decenni sono passato al digitale, io e mio fratello avevamo in totale un 100io di LP e quando siamo andati via di casa sono rimasti dai miei e li si ascoltava solo andando a casa dei miei. Quando mio padre è morto e la cassa è stata venduta i LP son finiti in cartoni e non son più stato ascoltati, quelli più introvabili in CD li avevo riversati su DAT. Ogni tanto mi prende l'idea di ricomprare un giradischi. Qui a Como ho trovato un negoziante che vende un Roksan 5 usato in ottime condizioni, poi ci penso bene e mi dico cosa lo prendo a fare un giradischi per ascoltare una trentina di LP che ritroverei in formato digitale? Quelli che comprano vinili oggi francamente non li capisco: sarà da trenta anni che tutto quel che si registra è registrato in digitale ed anche la musica anni 70 (che poi per la gran parte era registrata mica troppo bene ho l'impressione, parlo di rock) è rimasterizzata: che senso ha comprarla in vinile? A mio avviso assolutamente nessun senso. Quello che vendeva il giradischi sosteneva la superiorità dell'analogico, quando gli ho espresso le considerazioni fatte sopra mi ha risposto che anche un master digitale se ascoltato su vinile è meglio che se ascoltato su CD o musica liquida. Avrei voluto rispondere "ma non dica cazzate" ma mi son trattenuto. Insomma io sto pensando di passare alla musica liquida piuttosto che tornare all'LP. Ho un lettore CD marantz 72SE dei primi anni 90, probabilmente in 30 anni qualcosa di meglio si può trovare come convertitore ma non sono così certo che si sentano tutte queste differenze tra un convertitore e l'altro e nemmeno tra quelli di oggi e quello del Marantz 72SE. Di sicuro la musica che esce dal lettore di Blue Ray Yamaha (€300 ca.) suona peggio di quella del vecchio 72SE, coeteris paribus. P.S. la Thorens non ha mai fatto giradischi a trazione diretta solo cinghia, almeno negli d'oro, noi avevamo un TD125mkII |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 9:16
“ P.S. : Grazie Bergat , ho scaricato il file in Flac [PFM con Ian Anderson] Impressioni Di Settembre, ma su questo PC non ho ancora installato nessun programma per riprodurre Flac, per ora ho utilizzato VLC, il brano si sente molto bene. Ora provo con altri programmi : MusicBee - Player Flac va bene?. „ si va bene. windows 10 credo abbia anche groove come programma riproduttivo e funziona Ho su una nas a casa circa 22.000 tra Cd esuperaudioCD in musica liquida. io uso foobar2000 e utilizzo su cellullare apple l'applicazione Monkey mote come telecomando a distanza |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 9:22
Beh 80/81 non proprio una uscita recente. E nemmeno uno degli ecm meglio incisi. Vale l'acquisto, soprattutto per quello che c'è inciso dentro. Uno dei migliori album di Metheny, e delle sue prime formazioni prima del gruppo. Quando il mai troppo poco compianto Brecker, si firmava ancora Mike. |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 9:25
Cosa ne pensate dei servizi di streaming? Io utilizzo Tidal HiFi, che aggiunge alla qualità lossless su tutto il catalogo anche alcuni contenuti in Master Quality Audio. Non ho sistemi costosi per l'ascolto, ma sia da Galaxy S10 che da PC tramite DAC FiiO e cuffie ATh-m50x o auricolari FiiO FH1 la differenza con Spotify o Apple Music è evidente |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 9:30
“ ma non sono così certo che si sentano tutte queste differenze tra un convertitore e l'altro „ Ti posso assicurare che è giusto il contrario. Oggi si vendono solo convertitori ed è un bene. Per una decina di anni sono stato costretto a cambiare continuamente lettori, perchè la parte di conversione diventava presto obsoleta, grazie al progredire dei convertitori. Ho dato qualche consiglio su quale convertitore acquistare spendendo il minimo possibile, e ti posso assicurare che la sua introduzione sarà come togliere una tenda davanti ai diffusori. Inoltre hai il vantaggio di poter leggere tutti i formati flac, wav, ape, sia cd che superaudio cd in formato Iso, tutti i file ad alta risoluzione i DXD i DFF formati nativi. |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 9:31
Ho provato l'mqa di Meridian, sull'explorer 2, dac portatile, e devo dire che la qualità non mi soddisfa. Il suono mi sembra inutilmente dilatato, ma mancante agli estremi gamma. Come audio portatile, preferisco i vecchi wav. Che ho sempre con me sul telefono. Su una sd (micro) da 512 GB. |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 9:33
“ Cosa ne pensate dei servizi di streaming? „ concettualmente non lo gradisco. spesso quello che cerco non c'è nel formato che voglio. A mio avviso ha sostituito la vecchia filodiffusione. |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 9:41
“ Cosa ne pensate dei servizi di streaming? „ Io non ci capisco nulla di impianti, ma di formati e compressioni un po' ne mastico e ne penso che se uno ha banda e/o giga in avanzo avere un AAC a 320kbps: support.spotify.com/it/using_spotify/system_settings/high-quality-stre consenta una fruizione di una qualità e di una pulizia assolutamente indistinguibili da quelle di un ascolto da supporto/formato lossless di altissima qualità. |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 9:45
Eh, stavo giusto scrivendo a Maserc che io non ho l'orecchio abbastanza allenato da distinguere come lui le mancanze agli estremi di gamma dei MQA, tu dici che sopra i 320kbps in AAC è tutto indisinguibile... Mi sa che c'è sia un effetto placebo dell'indicazione "lossless" che una incapacità per alcuni (io sicuramente) di identificare carenze ai livelli di Maserc... Poi mi sa che dipende anche da con cosa si ascolta, no? |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 9:49
Anche da quello, certo. Come ho scritto di impianti non ne capisco, vado con un singolo ampli da due soldi montato male senza accortezze a due casse da libreria vecchie, prese usate e di qualità medio bassa anch'esse (sono delle misere Mission): oppure ai pc o da cellulare, delle cuffie normalissime senza pretese. Quindi amplificazioni di qualità medio bassa e cuffie idem. Per cui, se non bastasse il fatto che come te non ho l'orecchio particolarmente allenato alle frequenze (benché mi consideri un buon ascoltatore eh), i miei supporti appiattiscono e livellano già di loro la qualità di ascolto fra i formati e per me gli mp3 o aac a 320kbps sono già lardo che cola. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |