| inviato il 15 Maggio 2020 ore 17:31
All'uso quel benq potrebbe essere un signor prodotto, perchè ha un buon bilanciamento tra prezzo, copertura degli spazi colore e risoluzione. |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 17:41
Beh costa poco perchè è un monitor uscito 5 anni fa, chiaro che un monitor invecchia relativamente, però uno più recente avrà l'elettronica più aggiornata. |
user81826 | inviato il 15 Maggio 2020 ore 17:52
Il monitor che hai preso non lo conosco, io utilizzo principalmente un PD2700Q per CAD e fotografia da casa, quello che posso però dirti è che ho una scrivania non proprio stretta ma comunque i 27'' li trovo eccessivi, se tornassi indietro andrei dritto su un 24 o 25'', quindi per la tua richiesta ti avrei consigliato il BenQ PD2500Q, che tra l'altro ha meno bordi del 2700, mentre i 27'', o ancor peggio i 32'' li prenderei in considerazione solo con tavoli molto larghi. Insomma, penso che hai fatto bene ad andare di 24''. |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 12:19
Ciao a tutti. Mi intrufolo nella discussione... Sto valutando il Benq SW240, sembra che la copertura dei colori sia ottimale. La risoluzione è però 1920 x 1200, secondo voi va bene? Cosa è meglio privilegiare, la risoluzione o gamma cromatica? |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 16:36
Vuoi la mia? Io ho provato il mio con il portatile vecchio che ha una scheda grafica che supporta al massimo quella risoluzione...non ho notato, almeno nel mio caso, questa grade perdita. Forse su un pannello più grande si noterebbe maggiormente. L'SW240 ha una bella copertura colore, però costa anche 200 euro in più... |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 17:00
La risoluzione full hd è ancora più che adatta su uno schermo da 24", peraltro uno schermo poco denso affatica anche meno la vista secondo me. |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 21:44
Quindi SW240 è una buona scelta come rapporto qualità-prezzo? Anche perchè su quella fascia non ho trovato molte alternative... a meno che non si salga, e non poco, con il prezzo. Se il Full HD è una risoluzione ottimale per 24", perchè Apple fa 21.5" in 4K? Magari è una domanda sciocca, ma non ci capisco molto. |
| inviato il 18 Maggio 2020 ore 13:58
Beh i motivi sono due, un mac lo paghi una certa cifra per cui puoi montare un monitor di gamma più elevata e in secondo luogo anche molto un aspetto di marketing. Dico marketing perchè sotto una certa dimensione smetti di vedere i pixel e come tale non puoi fisicamente notare le differenze tra varie risoluzioni dei monitor, 4k sotto una certa dimensione è puro marketing, QHD entro una certa dimensione va bene, full hd fino ad almeno 24" è ancora una risoluzione adeguata a tantissimi usi. Qualcheduno su sto aspetto tira in ballo la possibilità di vedere più sfumature di colore nelle transizioni, però resta il fatto che: 1) se non distingui i pixel non distinguerai i vari colori e come tale non ci sarà differenza, 2) se il monitor di per se non possiede un buon gamut non potrai vedere mai più di tanti colori fisicamente. |
| inviato il 18 Maggio 2020 ore 15:53
Io sono molto soddisfatto del Benq SW240 che uso ormai da un anno. Ovviamente va preso assieme ad una sonda per la calibrazione altrimenti sono soldi per me buttati. Un saluto Giuseppe |
user81826 | inviato il 18 Maggio 2020 ore 16:02
Il passaggio di risoluzione sul mio 27" QHD rispetto al full HD è piuttosto netto e visibile, tuttavia non lo considero un parametro particolarmente importante, figuriamoci su un full HD; tra l'altro ho provato l'Eizo 24" full HD di un collega e va benissimo. Per il gamut vale un po' lo stesso, avere un sRGB di alta qualità dà una forte differenza rispetto al resto, andare sopra è assolutamente utile ma il gradiente è più stretto. In ogni caso per fotografia darei certamente la priorità al colore più che alla risoluzione. |
| inviato il 18 Maggio 2020 ore 16:08
io ho un 25" QHD e secondo me è un buon compromesso, forse il 27" è l'unico borderline per cui guarderei ad un 4k. |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 14:29
Grazie per le risposte. Infatti, da quel poco che posso intuire, non capivo l'utilità di un 4K su un 21". Sicuramente sarà un pelo meglio, ma ne vale davvero la pena? Ai posteri l'ardua sentenza. Per la sonda, quale hai usato @Giuseppe78? E quale software? E' facile da calibrare? |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 14:09
io mi trovo difronte ad un gran dilemma come il tuo! solo che io lo utilizzerei anche per video editing e il mio budget per il monitor si aggirerebbe intorno ai 400 da affiancare al momento al mio HP Pavillon ma che in futuro comprerò piano piano tutti i pezzi per slegarlo e fare un desk setup. Mi sto orientando su un 2k almeno e 27 pollici. Stavo guardando al momento il benq pd2700q oppure il pd2700u. Non saprei altrimenti cosa prendere. Ho viso anche i nuovi asus proart ma non ho visto molte recensioni. Sapreste consigliarmi qualcosa? Grazie mille |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |