RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica R8 ed R9







avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2020 ore 11:48

in effetti 5 anni che non la usavo


Ahia, la mia è ferma da più tempo Eeeek!!!

user120016
avatar
inviato il 18 Dicembre 2020 ore 12:40

Che sacrilegio!!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2020 ore 12:49

Domenico, e allora che devo fare con le 12 Contax? Pardon, 15, non contavo le 3 G MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2020 ore 13:03

Per chi è interessato camerapedia.fandom.com/wiki/Leica_R9

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2020 ore 13:19

Leica reflex è morta prima della R3, subito dopo la Leicaflex SL2.

Giovani, non spendete soldi per questa roba venuta dopo, qualsiasi altra meccanica
di tutte le marche va meglio, spendete il meno possibile.


la R3 e successive non sono meccaniche.. ( a parte la R6)

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2020 ore 14:05

e allora? Le elettroniche (cosiddette) di altre marche erano migliori


e quindi? prima parlavi di meccaniche

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2020 ore 14:14

allora siamo a posto, grazie

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2020 ore 15:46

Sì, si muovono in verticale. Zio Ciano, non so la R8 che non ho mai provato, ma ho la R9 da una dozzina d'anni.
E' un'esperienza unica in casa Wetzlar.
Finalmente non una costosissima fighetta poco affidabile come tutte le precedenti elettroniche, ma una Leica paragonabile alle altre top di gamma
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2612076

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 12:07

ho sempre desiderato questa macchina, ma mi sono fermato per via del peso; più pesante della mia SL digitale, che già fatico a portare dietro se non con le ottiche M. Domanda ai possessori: la versione nera pesa meno di quella 'bianca'?

user120016
avatar
inviato il 27 Giugno 2021 ore 12:25

Se per "bianca" intendi la silver, no, il peso è identico.

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2021 ore 14:47

Grazie per la risposta

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2024 ore 8:21

Resuscito il thread perché ho appena preso una R8 in condizioni praticamente perfette (fantastica, qualità costruttiva veramente al top, che si riflette ovviamente anche nel peso) ed alla fine non ho resistito ed ho cercato e trovato un DMR da attaccarci. Che dire, a 100 ISO la resa di quel sensore CCD è ancora straordinaria, processato in un certo modo sembra un Foveon X3, con in più dei colori belli brillanti e le lenti Leica da metterci davanti.. Cool

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2024 ore 7:23

Congratulazioni per gli ottimi acquisti … ho avuto la R8 e so di cosa parli

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2024 ore 14:43

Grazie, visto che hai avuto la R8 magari puoi aiutarmi, anche se penso tu l'abbia utilizzata solo a pellicola ma magari col motore, che è quello che purtroppo mi sta creando non pochi grattacapi: praticamente sono già alla seconda R8 di fila (nonostante appunto entrambe fossero esteticamente perfette, sia esternamente che nel bocchettone/gruppo specchio) che, utilizzandola col motore, dopo praticamente un giorno di scatti si blocca con lo specchio che rimane aperto e la leva dell'otturatore che non si può più portare a fine corsa. Su alcuni vecchi thread ho trovato qualcuno che diceva che il problema potrebbe appunto essere collegato all'utilizzo col motore e che rimettendo il grip originale in teoria si dovrebbe sbloccare.
Con la prima delle due l'ho fatto ed in effetti la macchina si è sbloccata, ma non appena ho rimesso il motore, si è ri bloccata dopo pochi scatti e poi neanche togliendo il motore è più ritornata a posto. Restituita al venditore (Subito efficientissimo debbo dire) ne ho presa un'altra in negozio "perfetta e testata" e con 12 mesi di garanzia, sembrava tutto a posto, ma dopo un giorno di utilizzo col DMR (che ha il suo motore) stesso problema.. Confuso Ora la rimanderò indietro per vedere se si può riparare in qualche modo, ma avendo la R8/9 l'otturatore elettronico, ho i miei dubbi che riusciranno a fare qualcosa..

Per il momento mi consolo che i vetri R che avevo preso li posso usare adattati su ML e sono eccellenti come resa almeno Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2024 ore 15:52

non avevo il motore,
ma pure io ne mandai indietro un paio per problemi di trascinamento pellicola e bloccaggi senza motivi apparenti,
alla fine optai per una molto più affidabile Canon Eos che comunque permetteva l'utilizzo delle ottiche R

a mio parere le Leica R8 ed R9 non sono "invecchiate bene" nonostante la loro costruzione massiccia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me