| inviato il 11 Maggio 2020 ore 21:31
Raffaele72 dovrebbe essere proprio quello, ma ti ci guardo appena riporto tutta la roba a casa Camuflaji a me il 1100 sembrava migliore anche come scorrevolezza e fattura. Anche lui puoi trasformarlo, ma a 700mm no, sará un po di più. Lo prendi su ebay Russia? |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 22:11
Riprendo il discorso della classificazione di questi obiettivi perché, con mia sorpresa, ho scoperto che non c'è molta chiarezza. Ho fatto una piccola indagine ed i risultati, non definitivi, sono questi: catadiottrici Maksutov 500 mm ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- MTO 500 500mm/F8 Grosso rigonfiamento anulare nella parte posteriore. contenitore in legno MC3M-5CA 500mm/F8 Alleggerito - nessun rigonf. anulare - in borsa cilindrica nera 3M 6A 550=/F6,3 ? Catadiottrici Maksutov 1000 mm --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- MT-MTO-11CA 1000mm/F10 mirino a piolo singolo - contenitore a scatola in finta pelle MC MTO-1000AM 1100/F10,5 più grande - mirino e tacca di mira MTO 11AM 1100/F10,5 forse è lo stesso del 1000AM Come vedete, la situazione non è limpidissima. Sarebbe bello che, tutti insieme, si riuscisse a realizzare una tabella con foto e maggiori dettagli. Comunque, è ciò che sono riuscito a metter insieme per adesso. |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 22:20
Manca il Rubinair 500 f/5,6 ed il Rubinair 1000 f/10. La faccenda si complica :) |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 22:30
@Tutti in questi gg ho fatto qualche ricerca e c'è veramente poco in rete. visto qualche dato su Allphotolens ecc... ma non esiste una Summa sull'argomento... è un'opportunità! anche carina parla più dei nikon 500, altri testano uno o l'altro... ma è tutto fumoso uno un po' pignolino/pugnetta come me ci rimane male... @lore: grazie! no li ho cercati in italia. il 1100 mi costerebbe meno... comunque... finchè non capisco qual'è il più "nitido" mi sa che desisto. per ora sono per il 1000 però, non so perchè, forse perchè più leggero. metterei tutto su un gitzo traveller quindi non voglio esagerare. Iniziamo con l'hanno di produzione... il 1000 sembrerebbe nato nel 1982 stando a All Photo Lens, degli altri non c'è una data inizio produzione ma sospetto siano più vecchi perchè c'erano già negli anni 70... come me |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 22:33
Rubinar, non Rubinair. Non li ho considerati apposta, volevo limitarmi agli MTO. C'è già abbastanza casino con quelli. C'è anche un Rubinar 300mm (sempre a specchio, naturalmente). A proposito di refusi, Maksutov o Matsukov? Wikipedia dice Maksutov. |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 23:05
@oldbab Credo che i Rubinar (scusate per il refuso :) ) fossero sempre prodotti da MTO... Dalle foto che ho trovato in rete, certamente alcuni avevano specchi della LZOS, quindi presumo origini comuni. Comunque se vogliamo lasciarli fuori, per me va bene :) Io ho sempre detto (e letto) Maksutov... D'altronde l'abbreviazione è Mak :) @canouflajj Credo che abbiano iniziato a produrli moltissimo prima degli anni '70.. la versione M39 a volte viene identificata online come "Grand Prix Brussels 1958", per cui immagino venissero prodotti almeno dagli anni 50 :) Preso online dal primo link a caso: "At the World Exhibition in Brussels in 1958 a set of lenses, which included the MTO-1000, was awarded the highest award - the "Grand Prix"." |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 9:24
Io ho ancora l MTO 500mm f6.3 appena arrivo a riprenderlo posto qualche foto del modello. Sapevo che esisteva una versione f5.6 mai trovata per cui ripiegai sul Rubinar 500mm f5.6 scarsino tra l altro. @Camouflajj a leggerezza il 1000 rispetto al 1100 é una piuma. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 9:31
Grazie ragazzi!!! |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 9:53
Follia delle 9:48...ma vi immaginate se riuscissimo a prendere un cellulare tipo uno xiaomi mi note 10 da 108 megapixel, togliergli la lente frontale lasciandogli il sensore scoperto...con fattore di crop 8x e farsi un adattatore per il giusto tiraggio....la butto qui così...fosse possibile togliergli solo la lente esterna sostituendola con l mto...metterebbe pure a fuoco :) |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 10:05
Buon giorno a tutti :D Recupero un pò di risposte da ieri: @raffaele “ Ciao Lore cioè questo Oculare Hyperion Zoom f. 8-24 mm MK IV „ Si è quello. In quella foto viene utilizzato su uno spotting scope, con una reflex, per riprese con la tecnica della "proiezione dell'oculare". Nasce, comunque, come oculare astronomico per uso visuale, ma è talmente qualitativo e corretto su tutto il suo campo, che immagino vada benissimo anche per l'uso fotografico ;D Mai provato per quello, comunque. Come oculare zoom è, al momento, davvero fra i migliori. Per trovare di meglio devi almeno triplicare il costo... Io ho la versione MK III e già è eccellente, non so quali siano i miglioramenti introdotti con la MK IV, ma presumo sia ancora migliore,anche se hanno aumentato il prezzo di un buon 30%. “ Ciao Drake .. ma l'Hyperion e la lente di Barlow sono accessori che vanno aggregati insieme? Ho dato un'occhiata al sito dell'Hyperion impressionante l'ingrandimento. „ Sono "accessori" diversi che possono anche essere usati insieme :D L'oculare in sè, funziona sul telescopio (o sullo spotting scope, ecc.) esattamente come il sensore per l'obiettivo fotografico.... quindi l'immagine amplificata dall'obiettivo viene focalizzata sull'oculare, ed ingrandita dal sistema di lenti di quest'ultimo. Per ottenere l'ingrandimento, si usa una semplice formula: LF dell'obiettivo / LF dell'oculare. Quindi su LF 1000mm, con un oculare da 10mm, otterrò 100 ingrandimenti. La lente di Barlow, invece, funziona più o meno come un extender fotografico: si frappone fra l'obiettivo ed il sensore (che può essere indifferentemente un sensore CCD o un oculare) e, ad una determinata distanza da questo, offre una moltiplicazione della LF dell'obiettivo, per il valore di targa. Quindi, una lente di barlow 2x, garantirà un raddoppio della LF dell'obiettivo. E' un pò più complicata da usare rispetto all'extender perchè se alteri il "tiraggio" di calcolo, modifichi il fattore di moltiplicazione. Diciamo che per i nostri scopi, in realtà è molto più comodo utilizzare un extender rispetto ad una barlow, se non altro perchè, per prima cosa, probabilmente ne abbiamo già uno in corredo :D e secondo perchè, se lo montiamo secondo le specifiche (ovvero senza tubi di prolunga, ecc.)è già calcolato per fornire quel determinato moltiplicatore su quel determinato attacco, e quindi non dibbiamo star lì ad impazzire con calcoli strani :D La lente di barlow può essere utile se vogliamo usare l'MTO in visuale, ed in quel caso bisogna capire quale sia il moltiplicatore minimo che ti consente di estrarre abbastanza il fuoco (ogni fattore di moltiplicazione in più, "estrae" un pò di più il cono di luce che poi focalizza l'immagine sul piano focale). Io ho una barlow 2x, forse da qualche parte anche un diagonale a 90° piccolino (quello che uso di solito non va bene, è troppo grande), appena ho tempo devo prendere l'adattatore porta-oculari di Lolli e fare qualche prova :D “ No Drake , @Dukefleed non ha bloccato nessuno non ci sarebbe motivo.. siamo tutta gente tranquilla quì. „ Non leggo i suoi interventi, come se non esistesse.... stranissimo. Io ho controllato e non ho bloccato nessuno, avevo pensato potesse averlo fatto lui, magari per sbaglio... @oldbab “ Circa la maschera di Bahtinov (o di Hartmann, lievemente differente) esistono in rete siti dove insegnano ad auto costruirsela. Farsele da soli è elementare, basta avere il pattern e una stampante qualsiasi. Il problema è ritagliarle. „ Vero, se il taglio non è perfetto, la maschera serve a poco. Io ho provato a farne un paio per il vecchio telescopio, ma alla fine non venivano mai bene, ed ho risolto motorizzando la messa a fuoco e fuocheggiando dal PC con ingrandimenti esagerati e monitor 14" :D @Lore80 “ Follia delle 9:48...ma vi immaginate se riuscissimo a prendere un cellulare tipo uno xiaomi mi note 10 da 108 megapixel, togliergli la lente frontale lasciandogli il sensore scoperto...con fattore di crop 8x e farsi un adattatore per il giusto tiraggio....l „ Credo sia molto più semplice (e forse più economico :D ) prendere una camera astronomica per uso planetario, già dotata di attacco T2. Non hanno centinaia di MPixel, ma comunque sensori piccoli per avere ingrandimenti elevati, e quelle più nuove funzionano anche collegate al tablet. Tipo queste: ASI 178 MC ASI120MC-S ASI185MC |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 12:15
@DrakeRnC sì sì concordo era per distruggere un cell :) |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 13:55
Si possono usare anche per foto non astronomiche (che a me non interessano)? Ovviamente l'unica che ha qualche possibilità di utilizzo in campo di osservazione e fotografia terrestre è quella da 6 MPX (che è un 1-? se non erro e quindi fattore moltiplicativo circa 4,7) |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 13:57
P.S. Ho già provato a scattare con un 14.400mm circa: MTO 1000 + TC 3X + PENTAX ad ottiche intercambiabili con sensore microscopico (PENTAX Q S1). Solo per foto terrestri. Ero in un golfo e vedevo (male per la turbolenza) la testa di un bagnante a circa 5/6 km di distanza che occupava quasi l'intero fotogramma dalla parte opposta del golfo ... Bisognerebbe provare d'inverno, quando non c'è turbolenza. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |