RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nas: la soluzione finale per l' Archiviazione, il Backup e la condivisione


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » nas: la soluzione finale per l' Archiviazione, il Backup e la condivisione





user6267
avatar
inviato il 28 Febbraio 2013 ore 7:42

sinceramente non ne ho idea... prima dell'acquisto mi sono informato solo su Qnap e Synology , sui loro software di gestione e sull' hardware compatibile... alla fine la scelta è caduta sul qnap che aveva la possibilità di sostituire a "caldo" l' eventuale HD danneggiato
ciao!

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2013 ore 9:18

Grazie! Il fatto è che costano di più, purtroppo. Io non devo farne un uso davvero davvero "importante", quindi volevo spendere qualcosa meno se possibile...

Qualcuno ha altre esperienze?

Ciao!

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2013 ore 15:16

Ciao a tutti,
sono stato un felice possessore del modello TS-410 per un paio di anni, veramente soddisfatto...
Ho dovuto venderlo per trasloco, ma il modello 419 lo sto tenendo d'occhio da un po di tempo...
4 dischi da 2 TB in RAID 5, qualcosa di meraviglioso. Testato con protocollo SMB, NFS, AFP e mai avuto problemi.
Complimenti...

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2013 ore 0:56

io avevo una cosa simile fatta in casa quando usavo i PC poi dal Mac in poi ho iniziato ad usare un servizio online a "spazio illimitato" sul quale ho attivato un abbonamento di OTTO ( 4+4) anni.
Da quel momento oltre ad avere i miei files ovunque dormo veramente tranquillo.

Il costo è accettabile www.crashplan.com/consumer/crashplan-plus.html

non la propongo come alternativa, ammetto che finirei OT ma lo consiglio come come integrazione.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2013 ore 12:30

Io ho un Synology DS213+ e devo dire che e' ottimo, ha solo 2 baie ma al momento alloggiano tranquillamente 2 Western Digital da 2 TB l'uno. Spazio a disposizione tanto, Time Machine per il Mac, piu' tutta una serie di applicativi (vedi registrazione pure per l'impianto di videosorveglianza) e la possibilità di caricare anche i propri siti internet tipo wordpress. Ovvio in uscita sono condizionato dalla velocità di Up della mia linea ADSL, ma se uno non ha pretese e' un ottimo compromesso. Aprendo le porte del proprio router, e inserendo i parametri DDNS e' possibile appunto dialogare da remoto (smartphone e altri pc) col proprio NAS.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2013 ore 22:03

Molto interessante. Mi pare di capire che si possono impostare diversi permessi quindi può essere allo stesso tempo un media center per tutta la famiglia, e un ottimo backup personale centralizzato ( al momento i miei backup consistono di 2hd dati -il sistema è su un terzo disco- in mirroring dentro il pc fisso... Ma poichè spesso lavoro con il portatile sto sempre lì a sincronizzare dati con copie manuali su hd esterni.. Insomma, scomodo, macchinoso, e non sempre metto i files al sicuro sul raid con tempestività)

Due domande: questi sistemi permettono anche le quote disco per diversi utenti?
È possibile eventualmente avere, ad esempio, 2 dischi in mirroring per le cose importanti, e uno "spaiato" per dati meno importanti (al solo scopo di averli accessibili da diversi computer, non di proteggerli)

Prima o poi avrò una casa altamente informatizzata.. E più che la tv pianificavo di attaccare un serverino (con raid) ad un proiettore e un decente impianto audio per film, musica, internet "da salotto" etc. Con questo accrocchio invece potrei usare un qualsiasi computer come serverino, prendendofilm e musica in streaming.. Devo studiarmela bene :D

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2013 ore 22:26

Due domande: questi sistemi permettono anche le quote disco per diversi utenti?È possibile eventualmente avere, ad esempio, 2 dischi in mirroring per le cose importanti, e uno "spaiato" per dati meno importanti (al solo scopo di averli accessibili da diversi computer, non di proteggerli)



sì e sì ;-)

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 12:59

Molto interessante crashplan, economicamente accettabile, grazie per la segnalazione.
O non la trovo o non c'è più l'opzione 4+4...

ciao

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 14:51

Molto interessante crashplan, economicamente accettabile, grazie per la segnalazione.
O non la trovo o non c'è più l'opzione 4+4...


ormai sarò a quota 10 persone che lo hanno fatto dopo averlo visto usare da me.
E' l'unico a spazio illimitato con abbonamenti di più anni; con la App IOS/android è possibile scaricare al volo tutti i files dell'archivio ovunque siate.
Io ho speso moltissimo tempo per scegliere a chi affidare i miei lavori e ne sono pienamente soddisfatto.

Al momento ho archiviato mezzo Tb circa e ho tutto quello che mi serve; consigliassimo :)


le opzioni annuali forse sono cambiate; io l'ho fatto due anni fa e non so se ora ci siano ancora i 4+4 ma forse solo i 2anni ( rinnovabili)

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 15:24

Ottimo acquisto Felux!
Bella "bestia". Io a casa ho il 212 con 2 hdd da 2TB in raid 1. Per il momento mi bastano, per avere un backup è più che sufficiente.
Certo 4 hdd in raid 5 sarebbero il top, ma ho optato per un compromesso qualità/prezzo/sicurezza.
Sono però convinto che ormai, vista l'enorme mole di dati che si maneggiano, sia indispensabile per chiunque un sistema NAS, e io consiglio sempre "roba buona" come QNAP o Sinology. Quelli più economici, lo sono per dei motivi. Anche solo il software di gestione più affidabile e completo vuol dire molto!
Certo che la tua presentazione mi fa pensare che tu sia un rappresentate QNAP MrGreen

Sull'archiviazione online, ho i miei forti dubbi. Sia perché non mi va di affidare i miei documenti (anche sensibili), a soggetti terzi, sia perché, hai voglia a caricare 4 o 8 GB di file raw con gli upload che abbiamo nelle adsl italiane.
In un NAS collegato al switch di casa si parla di 1 o 2 gigabit, l'upload verso internet è mediamente sui 3/500 kb, 1 mb nei casi migliori.
Per me anche il tempo è importante, e mettere i miei dati al sicuro in pochi minuti è diverso che dover impiegare ore di upload (e di congestione della linea adsl).

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 15:50

Personalmente preferisco synology al qnap,comunque il titolo è un po' fuorviante.. il nas non è una soluzione "finale" .
Se si vuol parlare di sicurezza ci vuole ridondanza su tutti i fronti quindi avere i dati in posti diversi,e per diversi intendo edifici quindi eliminando il problema di averli affidati alla stessa rete elettrica con problemi che tutti conosciamo,per non parlare di possibili furti negli appartamenti o uffici.
Per quanto mi riguarda questa soluzione è comoda solo per avere l'accesso ai dati in remoto e all'interno di un ufficio casa,anche wireless. Come sicurezza dati non offre poi molto di più di un raid installato in un muletto.
La soluzione "finale" è dunque avere un sistema come questo e contemporaneamente affidarsi al Cloud come google drive o windows skydrive .Purtroppo i costi aumenteranno e lo spazio nella nuvola non sarà uguale a quello in locale,ma per i file davvero importanti è l'unica vera ridondanza possibile a costi umani.

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 16:09

In realtà, per non avere costi esorbitanti nella "nuvola" basta un hdd USB da tenere in un posto separato.
Io ad esempio, ho un nas a casa a un nas al lavoro.
Essendo responsabile IT dove lavoro, tengo a casa mia un hdd usb con il backup del nas dell'ufficio (con le dovute autorizzazioni a farlo ovviamente), e tengo invece nel cassetto della mia scrivania in ufficio un hdd con il backup di casa.
Poi, ovvio, non è sicuro come i server ridondati delle farm, ma almeno ho una sicurezza in più.

Ovviamente gli hdd usb, bisogna avere l'accortezza di aggiornarli almeno 2-3 volte a settimana per avere backup di sicurezza sempre aggiornati.
Tanto con appositi software, anche free, i backup si aggiornano praticamente da soli una volta collegati.

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 17:53

Prima o poi avrò una casa altamente informatizzata.. E più che la tv pianificavo di attaccare un serverino (con raid) ad un proiettore e un decente impianto audio per film, musica, internet "da salotto" etc. Con questo accrocchio invece potrei usare un qualsiasi computer come serverino, prendendofilm e musica in streaming.. Devo studiarmela bene :D

Attenzione che diventa uno di quegli hobby con tanti effetti collaterali... un po come la fotografia ;-)
Io ormai da 5 anni ho un server che tengo in cantina con su Amahi (una versione Linux simile un po' al Windows Home Server, che non c'e' piu'). Fa tutto quello che fa un NAS, ma di piu'. Con gli anni ho aggiunto diversi HD ed ora ho 10TB. Qui ci tengo assolutamente tutto da film, a foto a documenti ecc. ecc. Tutto e' mantenuto automaticamente in duplice copia. Gli ho messo anche Plex Server che mi permette di vedere video sia sulle televisioni o computer di casa che su cellulari (se hai bambini piccoli e' una slavezza), SubSonic per la musica, Transmission per torrent (che partono in automatico una volta salvati in Dropbox), VPN per connettersi in modo sicuro da fuori, crashplan, ecc ecc. Ovvio non fa per tutti, ma se hai un po di dimestichezza e' divertente e ti costa 1/10 di quello che ti costa un NAS. Un'altra soluzione fatta in casa e' FreeNas.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2013 ore 19:31

In realtà, per non avere costi esorbitanti nella "nuvola" basta un hdd USB da tenere in un posto separato.
Io ad esempio, ho un nas a casa a un nas al lavoro.
Essendo responsabile IT dove lavoro, tengo a casa mia un hdd usb con il backup del nas dell'ufficio (con le dovute autorizzazioni a farlo ovviamente), e tengo invece nel cassetto della mia scrivania in ufficio un hdd con il backup di casa.
Poi, ovvio, non è sicuro come i server ridondati delle farm, ma almeno ho una sicurezza in più.


Oltre alla differente ridondanza rispetto ai server di google (avete presente che bestie di server hanno?) ,non trovo la soluzione del disco separato in abitazioni diverse comodo per la sincronizzazione. Con il cloud hai sempre le cartelle sincronizzate ovunque tu sia,con la possibilità di avere anche un client nel pc . Come rapporto sicurezza/costo è molto sbilanciato a favore di google,nonostante per ora sia limitato come GB,ma con il tempo migliorerà anche rispetto ad un nas.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2013 ore 10:12

Il sistema dell'hard disk usb non è poi così scomodo. Un hd portatile si infila ovunque, non è certo un problema portarlo con me.
Poi avviando la sincronizzazione con software appositi ci vuole un secondo.
Certo che sarebbe più comodo usare il cloud, o un nas che sta da un'altra parte. Ma i costi e la linea adsl italiana non rendono certo facile questa soluzione.
Sono d'accordo che sarebbe più comodo. Ma prova ad acquistare 1 o 2 tera di spazio cloud e poi ne riparliamo.
Anche io uso Dropbox per alcuni documenti. Ma sono 2 giga (10 a pagamento). Un po' pochini...
Al lavoro avevamo fatto fare un preventivo, per 500 giga si parlava di 700/1000 euro all'anno Eeeek!!!
Scusate l'OT ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me