| inviato il 11 Maggio 2020 ore 10:32
Condivido la perplessità sulle ragioni di esistere del Nikkor considerando il peso, ma credo che sia stato progettato per l'uso in assenza di peso. Nikon collabora da decenni con la NASA e che possa essere stato progettato per l'uso sulla stazione spaziale è verosimile. Che sia stato poi concesso per uno scopo commerciale esteso (acquistato in concreto da collezionisti...), serve a fare cassa... anche Leitz realizzò l'APO-TELYT-R 180mm f/3,4 per l'esercito americano (quindi presumo costi di sviluppo pagati in anticipo) per poi proporne una versione "per tutti". |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 12:11
“ Un Noct AiS, praticamente nuovo, usato due volte e completo di tutti gli imballaggi originali, si avvicina al prezzo dell'attuale Noct. „ Gulp! |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 12:58
Mi sono guardato tutto il video fino alla fine, grazie anche a un inglese "germanico" ma chiarissimo. In generale stiamo parlando di lenti superspecializzate che vedono un utilizzo raro e particolarissimo. Premesso questo, se ci fiddiamo del test, non ci sono dubbi che il Nikkor esce vincitore su tutta la linea: - Nitidezza sempre un po' superiore (sono rimasto soprattutto colpito dalla differenza di nitidezza a f/0.95, che è tutt'altro che minima, come il commento vocale tentava di far intendere) . - Bokeh Nikkor più morbido a tutti i diaframmi; si vede chiaramente - Apertura del diaframma: superiore sempre nel Nikkor; a f/0.95 no, ma è ovvio, il diaframma è tutto aperto. - Aberrazione cromatica: superiore nel Nikkor Il vantaggio del Leica è solo fisico (peso e dimensioni), ma a vantaggio del Nikkor c'è il prezzo: costa una volta e e mezzo meno e con la diferenza ci esce la fotocamera. Non mi pare per niente poco. Un gran bel lavoro di Nikon, assolutamente superbo (e non sono nikonista, ma quel che è giusto è giusto). Ilcatalano |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 16:58
Al mondo ci sono persone che possono e che acquistano questo genere di oggetti perchè lo possono fare e poi magari li fanno pure placcare d'oro e intarsiare di diamanti. Avete presente a che cifra è stata venduta la Martin d18 appartenuta e Kurt Cobain ? Pensate che chi l'ha acquistata la suonerà mai ? Però tutto sommato non lo trovo un oggetto inutile, sicuramente nelle mani giuste può diventare uno strumento di una utilità unica. Del resto se pensiamo ai fish-eye prodotti da Nikon nell'età dell'analogico tipo questo www.pinterest.it/pin/236720524133913358/ che per poter essere usato costringeva ad alzare lo specchio prima di montarlo.... |
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 16:39
Si... ma a sua discolpa c'è da dire che è un obiettivo che copre un angolo di campo di 220° realizzato con la tecnologia degli anni '70 e inoltre, visto che era pensato per abbracciare tutta la volta celeste in un unico fotogramma, il fatto che non ci si potesse guardare attraverso aveva poca, anzi nulla importanza. Per me è, ora, ed era, allora, del tutto inutile ma ti posso assicurare che, giusto per fare un esempio, ora è almeno altrettanto inutile l'attuale Noct-Nikkor eppure... |
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 16:41
Per non dire dell'omologo Leica che tralaltro costa anche di più, eppure... |
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 22:45
Anche una supercar ha costi estremi ed è un oggetto commercialmente rivolto a pochi, alla fine viste le performance il nuovo Noct costa pure poco. Ogni segmento industriale propone le proprie eccellenze e credo che questo Noct è un eccellenza senza se e senza ma. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 12:19
Certo che è una eccellenza, visto il prezzo è il minimo! Il problema è che all'epoca della pellicola si poteva cercare di spacciarlo come ottica essenziale, e allora qualsiasi prezzo poteva andare bene ma ora, con le ASA a milioni, sono di fatto inutili |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 13:01
Credo che il Nikkor sia rivolto piu' al settore video che a quello fotografico, dove pesi e misure non contano. Il noctilux Leica e' l'evoluzione del F1.0 rimasto a catalogo per 23 anni, e' stato progettato per le M digitali dove pesi e ingombri sono importanti. Scattare a 0,95 e' piu' una scelta creativa che di limiti di ISO, occorre considerare anche che con il Leica si puo' usare una fotocamera a pellicola |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 14:27
“ sono di fatto inutili ;-)” Questo è molto soggettivo, quello che per te è inutile per altri è utile |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 17:28
Non capisco mai perché Paolo a volte spacca il capello con definizione ed ingrandimenti estremi agli angoli, altre volte fa la sparata degli ISO, tanto è uguale, invece più alzi e più distrugge definizione, contrasti, pallettoni di colori |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 20:09
Questo paragone poco sensato me l'ero perso. Il Leica è un obiettivo pensato per chi fa reportage cosa a cui Leica in generale è predisposta. La mission è quella di costruire opere di ingegneria meccanica e ottica da riferimento, senza compromessi, utile a chi usa le loro macchine quindi in modo itinerante (poi se non le usi così amen, ma sono pensate per quello). Pertanto il noctilux è il massimo che si possa ottenere in dimensioni ridotte e con certe caratteristiche ottiche. Bada, caratteristiche in generale non una in particolare, perché ad esempio hanno fatto un obiettivo che a livello di AC e di definizione faceva un pelino meglio del Leica (è in mio possesso non parlo per sentito dire), ma nel complesso non offriva un immagine così piacevole come il Leica (diversa aberrazione sferica e trattamento antiriflesso). Parlo di SLR magic per Leica. Inoltre non si avvicina alle dimensioni del Leica, e soprattutto (cosa che succederà anche per il Nikon) perde valore come non succede al Leica, che è quasi come un Rolex. Detto ciò sarebbe da vedere il confronto con tante altre soluzioni 0.95, perché alcune sono imbarazzanti in un confronto sui costi e qualsiasi differenza sarebbe ben poco giustificabili se non per il fatto che ognuna di queste lenti va solo su alcuni sistemi...quindi un ulteriore inutilità di confronto. Sull'inutile non sono d'accordo (personalmente) perché come detto una potrebbe aver senso per chi fa video. L'altra è un assegno circolare e per chi fa determinati mestieri potrebbe aver ben più senso di certi plasticotti recenti. All'appello mancano altri 0,95, alcuni che potrebbero ben dire la loro nei confronti ma che restano legati ad altri sistemi quindi sempre imparagonabili. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 21:38
Arci, scusa eh, se ci togli la premessa il discorso cambia completamente non trovi? Se io affermo: "CON LE ASA A MILIONI sono di fatto inutili" dico una diversa dal "sono di fatto inutili" che TU dici per ME. E meno male che c'ho aggiunto quel "di fatto" che stempera parecchio la TUA personale interpretazione |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 22:07
Cesare, scusa, tu le hai usate le pellicole a colori 3200/6400 ASA vero? Ecco... ti sei risposto da solo. Ricapitolando per chi non ha la tua esperienza: con la pellicola, parliamo solo di colore altrimenti non ne usciamo più, il massimo della qualità si ottiene a 50 ASA; passare a 100 impone quantomeno un minore dettaglio; arrivare a 200 significa dover fare i conti con un aumento anche esagerato della grana. Su questo siamo d'accordo vero? Col digitale il massimo della qualità si ha a 100 asa... e quindi hai già uno stop in più. Aumentando la sensibilità fino al massimo aumenta il rumore... ma resta INVARIATA la RISOLUZIONE. Questo è giusto no? Se noi però ci limitiamo a 800 asa il rumore non disturba, la risoluzione resta la stessa, e abbiamo guadagnato ben quattro stop invece di 2/3 di stop che intercorrono fra un f 0,95 e un comune f 1,2 giusto? Se poi abbiamo una reflex di qualità come può essere laaaa... D850 forse? va bene la D850 vero? Allora possiamo arrivare anche a 3200 asa dove, come premesso, la risoluzione non cambia e il rumore, se c'è, disturba molto meno della grana a 100 asa di una pellicola. A questo punto, con SEI stop di vantaggio, val la pena di spendere un fottìo di soldi per perderci comunque 5 stop e 1/3? Per me no... ma io sono uno straccione miserabile quindi non faccio testo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |