JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Beh Matteo strano che non riscontri vantaggi nel filtro polarizzatore, soprattutto considerando che sei di Genova come me. Insomma su riflessi del mare e laghi risulta sicuramente utile.
Il filtro polarizzatore è un must, vive attaccato alla mia lente...come filtro ND, ti consiglio di prendere un ND64/PL da 82mm(con anello adattatore (x)mm-82mm) e basta...te lo ritroverai in futuro quando comprerai lenti zoom f2.8.
Se vuoi fare foto più "setose" puoi sempre fare 4 scatti in sequenza con il filtro ND64 ed unirle su Photoshop per avere lo stesso risultato di un ND1000 ma con minore rumore.
Qua ho messo qualche esempio di come si comporta l ND8/PL che uso per video, se può interessarti...
Luca, complimenti per il video e per le foto. Ripeto che sono alle prime armi e questo discorso vale anche per la post-produzione: attualmente uso solo Lightroom e sto cercando di imparare bene questo, quindi Photoshop per ora direi di no. Inoltre, usare un CPL in un grandangolo come l'11-20 (è già f/2.8 su tutta l'apertura, e in settimana mi arriva anche il 17-55 Canon f/2.8, quindi da questo punto già sono attrezzato) non potrebbe darmi artefatti di luci e colori? Per questo vorrei comprare un ND per il tokina che ha un diametro di 82, e poi un adattatore per il Canon (che misura 77 e non 82).
Io sono dell'idea che se in una foto bisogna appellarsi a dover enfatizzare a tutti i costi i riflessi o fare a tutti i costi le acque setose come molti fanno, forse in quella foto c'è ben poco altro di innovativo o interessante, ritengo che piuttosto che spendere soldi in filtri sia meglio cercare (gratuitamente) inquadrature innovative o investire gli stessi soldi per raggiungere posti poco fotografati. Chiaro che se una foto è bella gli può dare quel qualcosa in più, ma come spesso si dice ... less is more.
Non trovo nessun nesso tra avere dei filtri e l'impossibilità di muoversi per cercare nuovi punti di vista. E non trovo niente di male neanche a fare la classica foto con acqua setosa, siamo foto amatori (o almeno io lo sono) se mi rilassa fare la classica cartolina perché non farla.
Il principio di Van Der Rohe lo applicherei alla composizione più che alla strumentalizzazione.
Matteo, sono in parte d'accordo con il tuo ragionamento, ma questo si può estendere praticamente a ogni strumento della fotografia. Pure usare una luce o un led non presente nella scena potrebbe sennò risultare ripetitivo. Secondo me è giusto studiare più strumenti e tecniche possibili per trovare poi il nostro stile e rendere realmente nostro lo scatto. Usare un filtro, un faretto, un lungo tempo di esposizione o qualunque altra cosa che è nelle mani di chiunque, ma renderla tua a furia di usarla e dargli qualcosa di diverso.
Attenzione però, alcune precisazioni: Il filtro polarizzatore non aumenta la gamma dinamica, poiché questa dipende dal sensore. Il suo effetto non omogeneo non è risolvibile in post, in post si può risolvere il cielo non omogeneo (che è un degli effetti del polarizzatore) ma ad esempio non puoi risolvere il problema dei riflessi. Non a caso il polarizzatore è uno dei pochi filtri che non è riproducibile in post.
Comunque stiamo andando ot rispetto al quesito iniziale.
Ragazzi sto cercando anche io dei filtri nd da 77, ho visto gli haida slim pro ii, costano circa 50 euro l'uno. Volevo prender sia nd64 che nd1000. Avete esperienze? Come cpl invece che marca?
Per chi fosse interessato ai filtri ND/CPL 2 in 1 ho fatto un confronto tra i marchi più blasonati, la Nisi ne esce vincitrice secondo me...magari può esservi d'aiuto.
Ps.
E in inglese.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.