RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Specchio sempre alzato con Nikon d7500


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Specchio sempre alzato con Nikon d7500




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 15:24

Carichi la foto nella tua galleria poi metti il link

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 15:28

Ho visto il tuo lavoro.
In pratica hai attaccato al tappo del bocchettone della tua reflex un pezzo di plastica con un buco al centro. Hai inventato il foro stenopeico MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 15:35

Non è un tappo ma un anello di congiunzione tra obiettivi. Metallico. Mentre il resto è di cartoncino nero.

user120016
avatar
inviato il 12 Maggio 2020 ore 15:46

Dalle foto sembrerebbe rientrare di 1 cm buono oltre il bocchettone. Sei sicuro che anche così ti dia una distanza di 35 mm dal sensore? (Che quindi sarebbero i 50 mm di focale su DX, secondo i tuoi calcoli...

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 16:01

Sì si verificato. Mi da lunghezza focale 50 mm e angolo di campo equivalente 75 mm

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 16:03

Il foro stenopeico è una cosa molto semplice da fare.
Basta prendere il tappo del bocchettone e fare al centro un foro di un millimetro di diametro. Poi si mette il tappo e si accende la reflex.
A questo punto in modalità LV possiamo vedere sul display la scena che abbiamo di fronte alla reflex però la vedremo sfocata perché a causa della distanza del tappo dal sensore il tiraggio è maggiore a quello dell'ottica normale. Ma a questo problema possiamo rimediare inquadrando un soggetto che si trova a pochi centimetri dalla fotocamera e avremo una delusione. Vale a dire che il buco stenopeico resta in tutto e per tutto soltanto un foro che non avrai mai la risoluzione di un'ottica, neanche se paragonato ad un'ottica di infima qualità MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 16:08

Il foro stenopeico è una figata pazzesca io mi ci diverto un sacco. Secondo me è errato paragonare il foro stenopeico con le lenti tradizionali. Sono due approcci diversi alla fotografia.

user120016
avatar
inviato il 12 Maggio 2020 ore 16:16

Io ho due fotocamere a foro stenopeico in legno, di cui una acquistata da un artigiano ed una fatta da me. Le utilizzo con lastre 4x5 pollici o con medio formato. In questo caso ho un formato panoramico 6x17 cm.
La prima ha una focale di 65 mm che corrisponde ad un 22 mm con f/170 circa mentre l'altra essendo una panoramica pur avendo una focale di 45 mm ha un angolo di campo di quasi 180°, con f/300.
Concordo con te. Approccio completamente diverso e molto più ragionato.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 16:46

Certo che ce leggi il manuale, nella rotella ci sta la funzione specchio alzato

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 16:58

Le utilizzo con lastre 4x5 pollici o con medio formato. In questo caso ho un formato panoramico 6x17 cm.

6x17cm sono 60x170mm ben diverso il fotogramma di una APS-C che è di soli 16x23mm e su un fotogramma così piccolo è impossibile ottenere un risultato decente

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 17:13

6x17cm sono 60x170mm ben diverso il fotogramma di una APS-C che è di soli 16x23mm e su un fotogramma così piccolo è impossibile ottenere un risultato decente


Il risultato decente è possibilissimo, semplicemente per motivi legati alla dimensione del sensore e all'elevato tiraggio, è impossibile scendere al di sotto di una certa focale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me