| inviato il 10 Maggio 2020 ore 1:00
Ci sarebbero anche il Tokina Firin, che su una recensione avevo letto essere di poco inferiore al Sony, e il Voigtlander f/3.5 |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 21:28
È saltata fuori un'alternativa più economica ma ugualmente di qualità....Zeiss 21 Distagon ZE (attacco Canon).Usato ma pari al nuovo a 600 euro,che dite? |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 21:32
Perché rovinare la resa di una bellissima lente per risparmiare qualche soldo? Un mese fa RCE Padova aveva i loxia a 750€ |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 21:41
Perché rovinare la resa? |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 21:49
Adattare rovina i bordi (Oltre ad ergonomia, bilanciamento ecc) Ci sono i nativi e usiamoli Altrimenti prendi il nuovo 20 1.8 AF e accontentati |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 22:00
Quindi tutti quelli che usano adattatori con lenti per altri sistemi rovinano la resa?eppure c'è gente contentissima di usare obiettivi per Leica (esempio) su Sony. |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 22:02
Pensa che per far rendere i leica bene si modifica il sensore Su lenti da ritratto va tutto bene, su lenti da paesaggio... |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 22:06
Ah ok,quindi dipende dalla tipologia di lente.Infatti con l'adattatore ho usato qualche giorno un 135 Canon e andava benissimo. |
| inviato il 11 Maggio 2020 ore 23:18
Tendenzialmente i grandangoli adattati perdono qualcosa nella resa ai bordi con l'adattatore. Anch'io cmq avevo fatto un pensiero proprio uguale, 21 distagon canon da adattare.. Beh alla fine anche per una questione di ingombri e per la resa ai bordi di cui ero un po' preoccupato ho speso di più e preso il Loxia. C'è da dire che però non l'ho provato il 21 distagon, mi sono fidato di quello che avevo letto in giro in generale sui grandangoli adattati |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 0:59
Secondo me non è detto che lo Zeiss 21mm nato per Canon vada peggio su Sony. E' vero che la progettazione di un obiettivo, e specialmente di un grandangolo, tiene in conto dello spessore di vetro che c'è davanti al sensore, della presenza o meno del filtro AA ed anche dell'efficenza delle microlenti dei fotodiodi, e quindi se un obiettivo è ottimizzato per un sensore potrebbe rendere meno su un altro sensore con caratteristiche diverse; però lo Zeiss è un progetto del 2008 e quindi anche i sensori Canon dal 2008 ad oggi sono sicuramente cambiati, quindi non risulterà ottimizzato nemmeno per gli ultimi sensori Canon. Comunque sono d'accordo che per un grandangolo spinto da usare su ML conviene considerare obiettivi nati per ML, il loro schema non è obbligato ad essere di tipo retrofocus e questo è sicuramente un vantaggio, un vincolo in meno. Se pensi di usarlo soprattutto per paesaggi, il Voigtlander 21mm f/3.5 potrebbe essere un'ottima alternativa al Loxia che sembra essere migliore solo a diaframmi aperti. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 9:24
Comunque posto che i migliori 3 sono probabilmente il Sony 20 1.8, il Loxia 21 2.8 e il Voigtlander 21 1.4, qualcuno conosce le reali differenze tra i 3? c'è qualche comparativa in rete? A parte l'ovvio (la differente apertura e l'AF) l'unica cosa che credo di sapere è che Loxia e Voigtlander producono le stelle più belle. Per il resto? |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 10:10
Phil Reeve |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 10:11
“ c'è qualche comparativa in rete? „ Queste sono fatte molto bene con la stessa metodologia. Sony 20mm f/1.8 vs. Loxia www.fredmiranda.com/forum/topic/1639619 Voigtlander 21mm f/1.4 vs. Loxia www.fredmiranda.com/forum/topic/1603441 Voigtlander 21mm f/3.5 vs. Loxia www.fredmiranda.com/forum/topic/1566500 In breve Sony, Loxia e Voigt f/1.4 molto simili agli stessi diaframmi ed in assoluto di alto livello; ottimo anche il Voigt f/3.5 ma ha una zona intermedia con un visibile calo di nitidezza ai diaframmi aperti che scompare solo a f/8, apertura alla quale è sostanzialmente uguale agli altri, per uso prettamente paesaggistico forse la scelta migliore in considerazione di peso, dimensioni e costo. |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 10:57
Lo stellato voigtlander, ne vogliamo parlare? |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 17:23
Secondo me migliore il Loxia ai bordi rispetto al Voigt e comunque in tutto. Ma magari sono accecato io |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |