RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo pc fisso







avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 1:50

Ma comprare solo un monitor da attaccare al tuo portatile? Poi magari il PC te lo compri in un secondo momento

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 14:29

Grazie per gli interventi! Intanto domani cerco di andare in negozio, mi faccio fare un preventivo e vediamo che ne esce fuori, è pur sempre un primo passo per cercare di capire cosa voglio. Apple è un'idea che tengo in un angolino della testa, sarebbe uno scherzetto da quasi 3000 euro alla fine, sinceramente non saprei se vale la pena spendere così tanto per ciò che ne faccio.
Avevo pensato di acquistare soltanto uno schermo, ma se poi non cambia niente? Si vero, lo terrei per il pc che verrà, ma comprando solo lo schermo userei una parte del budget più sostanziosa, se poi mi dovesse servire anche un pc? Purtroppo non conosco nessuno che possieda buoni schermi per provare, ho a disposizione soltanto tv, a cui comunque non so quanto credere...

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 15:24

Il mio consiglio: prenditi un PC e stai alla larga dai Mac.

I Mac sono bellini, sono stilosi, ma sono sistemi chiusi e per il soldo che costano, sono di basse prestazioni, tanto fumo, ma poco arrosto.

Con gli stessi soldi, ti fai un PC che per prestazioni si strafuma l'equivalente Mac.

Mac poi non lo aggiorni bene, mentre in un PC ci puoi mettere le mani anni dopo ed aggiornarlo per tenerlo al passo coi tempi.

Io ed un conoscente, nel lontano 2008, ci comprammo due computer di prestazioni vicine (meglio il mio) lui un Mac ed io un PC fatto da un Ingegnere, con due monitor diversi, il mio un monitor da grafica LaCie 324, con calibratore professionale Blu Eye Pro, da 24" e lui con un Mac da 27", che non ha calibratore suo: io spesi meno della metà di lui.

E nel tempo al mio PC ho cambiato gli HD, erano due in Raid 0, che dava maggior velocità del singolo HD del Mac, e gli ho cambiati con 2 SSD, uno di scratch ed uno di sistema, poi ho cambiato la scheda video ed ho cambiato la RAM: ancora oggi il mio PC lavora bene su foto dell'ordine anche del Gb.

Il suo non è aggiornabile, ed oggi, con le moderne fotocamere, non ce la fa a girare fluido con Photoshop nemmeno su files piccolini, tipo 200 Mb, il suo è un dinosauro zoppo, inutilizzabile, e lui è stato costretto a comprarne un altro, qualche anno fa, ormai vecchio e mezzo zoppo pure quello, mentre il mio, unico, corre ancora bene.

Il mio monitor lo calibro ancora benissimo, mentre quel monitor Mac ha sempre avuto problemi, non è mai stato perfettamente nitido su foto intera, solo ingrandendo è nitida la foto, ha poi schermo in vetro, che fa riflessi, e non va dunque bene per fare grafica, ha basso contrasto, etc, è sempre stato handicappato nei confronti di monitor da grafica seri.

I Mac erano meglio dei PC 20 anni fa, ai tempi di Windows XP, mentre col passare degli anni sono rimasti indietro.

Se poi vai sul sito di Photoshop di Adobe, il numero delle lagne per cattivo funzionamento coi Mac attuali è robusto, un tempo non lo era

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 21:25

I Mac sono bellini, sono stilosi, ma sono sistemi chiusi e per il soldo che costano, sono di basse prestazioni, tanto fumo, ma poco arrosto.


Come dimostrare in una sola frase di non avere la più pallida idea di cosa si parli.

Dove un PC Windows richiede 8GB di RAM, nel Mac bastano 4GB. Dove un PC Windows sfrutta 16GB di GPU al Mac bastano 8GB. Sempre che i programmi che girano per PC siano in grado di sfruttare una GPU.
Per non parlare dell'ottimizzazione della CPU.

Capisco che uno dica, fatti una workstation Linux (avrebbe molto senso), ma fare i confronti Windows/Mac così non ha senso.

Oltretutto un Mac lo compri e non ci metti più mano finché non ti serve cambiarlo. Quando lo cambi, accendi, colleghi l'hard disk di TimeMachine (e se hai pure iCloud è anche meglio) ed è come se tu non avessi mai cambiato Mac, solo che lo hai fatto.

P.S. Adobe era nato per Mac, da due visionari arrivati da Xerox (da dove sono arrivati parecchi geni), poi a un certo punto ha iniziato a fare a gara con Microsoft al peggior creatore di software al mondo. Non riesce a vincere solo perché a Redmond riescono ad avere quella marcia in più (guardate che sono riusciti a combinare con Skype) che rende impossibile qualsiasi gara.
I prodotti Adobe sono scritti talmente male che nel 2020 si appoggiano alla CPU per il rendering e non alla GPU. Ecco perché vanno male oggi giorno su Mac: ma a parte chi è intrappolato con l'unico programma dove hanno un vantaggio competitivo (cioè Photoshop) gli altri farebbero bene ad abbandonare i loro programmi. Sarebbe una vita migliore per tutti.... ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 23:12

Mah sono principalmente due filosofie diverse: tu hai speso poco all'inizio e poi hai speso, soldi e tempo, di tanto in tanto per aggiornare.

Io ho preso un iMac base, pagato circa 1000€, 8 anni fa e continuo ad usarlo senza praticamente averci messo mano.
Alla fine sono poco più di 100€ l'anno e senza aver nessuno sbattimento per aggiornare l'hardware ne nessun costo per aggiornare il sistema operativo.


avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 4:13

la discussione pc-mac è come quella canon-nikon, ognuno vorrà avere ragione e non se ne verrà mai a capo.

Tornando al topic, io ti consiglio prima di qualsiasi cosa di provare a calibrare il tuo pc, piuttosto fatti prestare un calibratore oppure prendilo su Amazon, se non cambiasse nulla potresti sempre restituirlo, anche se ti servirà comunque.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 8:05

Ho l'impressione che Piuma abbia voglia di cambiamento, quindi è arduo fare scelte razionali :-)
Col budget a disposizione limitato, non ci si può sbizzarrire più di tanto con il PC volendo ottenere una sufficiente qualità di immagina (a meno di comprare usato, come discusso in altri post: si potrebbero fare grandi acquisti) e quindi per me la scelta più sensata è comprare un monitor esterno già calibrato. Se ne trovano a meno di 300 euro (io ho preso l'anno scorso un asus vx24ah, ips, 100% rgb, già quasi perfettamente calibrato).
E non perderei tempo con la calibrazione del monitor del suo portatile: si capisce che lascia ampiamente a desiderare.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 8:56

Io sono sempre propenso a costruire un sistema migliore a tappe, acquistando un pezzo alla volta.
Io al momento ho un portatile da 13", splendido ma con l'età faccio sempre più fatica a fare post su quello schermo minuscolo (per fortuna ho Fuji!!! MrGreen ), quindi ho in programma di prendere un bel monitor da 27 (devo iniziare a studiare!); poi con calma penserò a prendere un PC importante (il portatile comunque è un i5 8th Gen di tutto rispetto) che probabilmente manterrò finché non andrò in pensione. L'ultimo pc ha vissuto 14 anni, ha conosciuto 2 diversi case, 4 case, 2 sistemi operativi Windows e un numero indeterminato di release Linux in dual boot, ha svolto infinite funzioni senza battere ciglio, finché ha lasciato lo spazio al piccolo portatile. Ora non ha più rendo riesumarlo, anche se qualcosa avrebbe ancora da dire per un utilizzo soft (browser, Word, excel e posta elettronica) ma tanto vale prendere qualcosa di moderno e performante (e upgradabile) che mi possa accompagnare per i prossimi 15/20 anni.

Piccolo accenno (senza polemica) alla diatriba Mac/Win (o Android/iOS o Canon/Nikon, ecc), quello che gli utenti Mac vedono come "funziona senza sbattimenti", io lo vedo come "senza possibilità di smanettare"; per qualcuno è un vantaggio, per altri un limite. Un po' come uno scooter e una moto, alla fine ti portano comunque velocemente fa una parte all'altra, ma uno è senza sbattimenti, l'altra ti lascia il gusto (o l'onere) di decidere quando cambiare.
Alla fin fine è la stessa cosa, ma diversa.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 9:10

Calibrare, anche con i monitor orripilonti dei portatili, serve sempre.
Poi magari il gamut non ti segue e fa banding, ma togli tutte le dominanti orrende che hanno di default.
Parlando di macchine sotto i 1000€ (ma molte anche sopra), di default hanno una dominante azzurro-verde che non ti accorgi nemmeno (l'occhio compensa) fino a che non confronti con la stampa e/o con monitor calibrato.
Sono talmente fuori calibrazione che quando li calibri, al momento del proof, il grigio ti sembra marrone, caffelatte per l'esattezza, e dici: il calibratore ha sbagliato.
il mattino dopo, quando accendi il pc il grigio ti sembra grigio.

Su Mac/Pc, ognuno fa quello che vuole, ma cambiare OS non e' mai indolore e nel confrontare macchine da 700€ con macchine da 3000€ la qualita' fa ovviamente pendere verso le seconde.
E, per favore, non credere come oro colato a chi ti dice che con MAC hai bisogno di meta' della RAM di un PC.
Se stai lavorando un panorama con PS (un file da 2/3 gb come niente), se non hai la RAM swappi, che tu sia su OSX o su Windows: a volte saturo i 32 GB.

Se ho capito bene hai un portatile con 4 GB di ram: posso capire che sia veramente dura lavorare.
Torno a dirti: col budget che hai prendi:
- Sonda per calibrare (x-rite) che te la porti tutta la vita
- monitor "decente" ( qui il 2515 di DELL), ma ce ne sono decine di altri produttori (e lo riusi quando cambi il portatile): ho un 2410 dal 2011, ho cambiato 4 macchine e lui e' ancora li', monolitico.
Calibri entrambi gli schermi (con Displaycal scegliendo il bianco nativo come target).
Se poi vuoi provare Mac, col budget ti prendi un macMini usato e ci stai.
Ti fai le tue prove in caso lo rivendi smenandoci un 100€: se ti piace MAC e ti prendi un bel macMini nuovo (che mi sembrano belle macchine per la dimensione) o, se non ti piace avrai la sicurezza di quello che comprerai.

Oppure, se ti avanzano i 3000€ e vuoi un portatile, prenditi questo o meglio ancora
] questo (Precision-7540)
a cui potrai aggiungere un secondo e un terzo SSD e altri 32 gb di RAM.
Ti assicuro che il monitor e' bellissimo (maggiore di Adobe RBG ovunque tranne che in una piccolissima area nel rosso) e non averlo lucido ti permette di usarlo sempre: puoi scegliere se preferisci il 4k touch lucido, che supera tranquillamente AdobeRGB ovunque.
Altre marche ne hanno sicuramente di simili.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 13:02

Non ho voglia di cambiare, è che, alle attuali condizioni, non riesco a lavorare le foto :) Non sono molto ferrato sulla cosa, mettermi a calibrare la vedo una cosa rischiosa, potrei fare più danni che altro...
Non volevo far (ri)nascere la antica diatriba Mac-Win, ci mancherebbe, anche perchè non sono uno di quelli che si buttano su una parte per partito preso (ho Nikon perchè al momento mi da tutto quello che voglio, ma non significa che un giorno non cambierei con Canon), qundi non litigate :D
Scherzi a parte, sto ragionando sul da farsi e credo che l'idea Mac sia la più remota, ma sto cercando di vedere quanto la spesa di un buon assemblato + schermo buono si discosti da un Mac impostato in modo ottimale e da lì decidere. Intanto sto considerando l'idea di prendere un buono schermo da usare sul portatile, mal che vada lo schermo mi resta, acquistando un nuovo pc (non Mac), mi servirebbe comunque. Sto alzando l'asticella del budget, diciamo sui 1000-1200 euro per un assemblato + schermo...
Sto guardando molti monitor, anche quelli che mi avete consigliato, la confusione è sempre più grande! A questo punto prenderei qualcosa di più recente, contando che durerebbe svariati anni (si spera). Vorrei restare massimo sui 24", i 27" sono troppo grandi, gli Eizo EV non valgono la pena, secondo voi?

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 14:52

E, per favore, non credere come oro colato a chi ti dice che con MAC hai bisogno di meta' della RAM di un PC.
Se stai lavorando un panorama con PS (un file da 2/3 gb come niente), se non hai la RAM swappi, che tu sia su OSX o su Windows: a volte saturo i 32 GB.


Certo, perché porti ad esempio Photoshop.
Prova con Affinity Photo (programma moderno che sfrutta le GPU, quindi l'allocazione delle risorse è più ottimale) e poi mi dici. La stessa Affinity consiglia come requisiti minimi per Photo 2GB di RAM su MacOS, ma 4GB di RAM su Windows 10.

È chiaro che la mia era un po' un'esagerazione (anche perché le RAM si raddoppiano, passi da 8 a 16 e a 32 di solito), ma che la gestione delle risorse hardware sia diversa è qualcosa sulla quale non dovremmo neanche discutere.

Apple ha miriadi di difetti o cose che fanno arrabbiare, ma siccome molti non la conoscono proprio, si concentrano sulle cose dove è superiore e le fanno passare per punti di debolezza.

Uno dei punti di forza è che tendenzialmente spendi una volta e non spendi per un bel pezzo. Se poi quel dato strumento (iMac, MacMini, Mac Pro o i vari MacBook) fa al caso proprio o meno è un altro paio di maniche.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 15:01

Sui 1000 trovi da far bene, se non cerchi l'ultimo processore superspinto.
Ho preso uno xeon e3 con 8 gb e un ssd da 500 a 400€ un paio d'anni fa.
Altri 150 di 32 gb di RAM e altri 300 di monitor, 200 di sonda e ci stai.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 15:12

Ce l'ho Affinity, preso a suo tempo.
Anche lui, pe quanto sfrutti la GPU (che non e' la panacea: i dati vanno da RAM a NVRam e viceversa) con file grossi con decine di livelli va a saturare la RAM.
Sulla memoria occupata puoi fare poco: 16 bit x W x H pesano sempre uguale (aggiungi 8 bit per pixel della maschera se c'e').
A dire il vero PS ci mette la sua per occuparne un (bel) po' di piu'.

Affinity ha un demosaicizzatore che non mi piace e il flusso LR+PS e' piacevole da usare.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 19:28

Grazie ancora LeopizzoSorriso
Cosa ne pensi di questi modelli di Eizo? Ev2450BK, EV2450GY, CS2420BK.

avatarjunior
inviato il 12 Maggio 2020 ore 20:03

prendi in considerazione anche BenQ SW240, oppure BenQ SW2700PT ma si sale di dimensioni e di costo..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me