RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AF di Nikon Z6 superiore a Canon 1DX Mark iii con il suo dual pixel?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » AF di Nikon Z6 superiore a Canon 1DX Mark iii con il suo dual pixel?





avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2020 ore 12:32

Ma no Otto, come fa a montare l'RF sulla 1dx3?
Parla di “ no ad adaptor straight on the body ” quindi si nativo per DLSR e, quindi, l'EF 50 1.2.


Ero già proiettato alla R5...SorrisoMrGreenMrGreen
Comunque ai fini del tracking in video per me la lente usata rileva poco sulla perdita del soggetto...lì è l'algoritmo di riconoscimento...

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 12:34

Sulla 1dxmkiii è montato l' EF 50 1.2 L settato a F1.4

avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2020 ore 13:33

“ Ero già proiettato alla R5“
Sorriso

user58495
avatar
inviato il 09 Maggio 2020 ore 14:35

Sul fatto che Nikon sia avanti con esposimetri, sensori e AF,non credo ci possano essere dubbi...Il fatto che la prova sia stata fatta utilizzando un'ottica Canon non famosa per la rapidità è sicuramente da tenere in conto,come è da tenere in conto che sulla Z c'è invece l'adapter (che numerosi haters Nikon hanno inutilmente tentato di far passare come problematico e non funzionante...) e un'ottica molto datata e anch'essa NON famosa quanto a rapidità di messa a fuoco.Il senso potrebbe essere di testare le prestazioni in situazioni NON ottimali, cioè con ottiche difficili, piuttosto che con quelle in cui si otterrebbe maggiore e più naturale velocità e precisione AF.Canon non ne esce bene, se mai sia appropriato un confronto diretto ML/Reflex.
Che l'AF delle serie 1 Canon fosse bizzoso e sopravvalutassimo soprattutto rispetto alle lodi sperticate che lo stesso costruttore esalta (il dual pixel finora NON ha rivoluzionato assolutamente nulla...),specie sulla carta è cosa risaputa ma anche riconosciuta da tanti pro che, scevri della necessità di ergersi a portabandiera di un brand, con molta onestà l'hanno riconosciuto.Già dalla D5 il distacco con Canon è abbastanza significativo e questo CERTAMENTE non significa che l'AF Canon vada male o altro, piuttosto che non raggiunge l'affidabilità e sicurezza di Nikon.
Quanto alla Z6 bisogna dire che i vari aggiornamenti firmware hanno portato il suo AF vicino alla perfezione, ma alla condizione di saper bene cosa si vuole e come impostarlo:aspettarsi di premere il pulsante e basta non è il panorama d'uso migliore.
Domani,dopodomani Canon sulla nuova R introdurrà migliorie che magari le faranno colmare l'attuale gap...Vedremo.
Per ora no...
(e deve ancora arrivare la D6,per giunta....).
P.S. l'incarnato della Canon,che sembra piacere a mezzo mondo è violaceo e spiacevole, come se il tester fosse paonazzo e ubriaco.Il Nikon caldo e naturale...

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 15:53

1Dxmkiii rivaleggiava a pie pari anche quello della Sony a9ii

Si checo, un momento.
Rivaleggia in live view, il cui utilizzo, su un'ammiraglia, è limitato e limitante, quasi inutile.
Quelle macchine vanno testate a mirino.

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 0:33

@Ngaza il titolo è fuorviante, quello corretto dovrebbe essere “tracking in modalità video” piuttosto che “AF”

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 3:21

Sorriso

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 7:34

Anche volendo cambiare il titolo come suggerisci tu, AXL, credi che l'AF non c'entra?

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 9:29

Che poi, è altrettanto vero che su z6 è montato un serie g, il 50mm sempre ad 1.4, non un fulmine di guerra, oltretutto, adattato e quindi con tutti i contro rispetto all'utilizzo di una lente con mount nativo.

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 9:48

Secondo me il più calzante potrebbe essere

Tracking video, Nikon Z6 superiore a Canon 1DX Mark - Test di Peter Gregg

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 9:50

L'AF tracking video era già molto affidabile all'uscita, sia su Z6 che su Z7, con il FW 3.0 sono migliorati vari aspetti e intrinsecamente anche l'AF tracking video.
L'AF foto al FW1.0 era sicuramente poco affidabile poi migliorato con le successive release fino alla 3.0, sicuramente è ancora migliorabile ma va anche ben studiato ed applicato, se si prescinde dal comprendere bene le varie modalità e quali utilizzare a seconda degli scenari sarà difficile pretendere affidabilità.
Chi dubita forse è rimasto indietro e non sta considerando che qui si parla di AF video, che come ripeto era già molto affidabile nei primi FW.
Lo dimostra il fatto che la Z6 è sempre più utilizzata per uso video, inoltre il FW 3.0 ha anche introdotto, pagando l'upgrade, la possibilità di avere video in formato raw, che non è poco.
Considerando che si acquista oggi anche a soli 1600€ penso che sia un Best Buy per usi video.

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 9:52

“ Considerando che si acquista oggi anche a soli 1600€ penso che sia un Best Buy per usi video“


Non c'è dubbio

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 9:55

Considerando che si acquista oggi anche a soli 1600€ penso che sia un Best Buy per usi video.

Tra tutti i corpi presenti, è sicuramente la prima scelta, se ad un ottimo comparto fotografico si vuol affiancare il miglior comparto video.
Qui, in questo caso, ha un ruolo fondamentale anche l'ibis che, tra le full frame, in Nikon, è uno dei migliori.
Peccato per la z50, se avesse avuto l'ibis sarebbe stata la best buy per i video, anche ad un prezzo minore.

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 10:17

La Z50 è la mia “compatta evoluta” il 16-50 ha una costruzione “very chip” ma nitidezza e stabilizzazione sono da lente seria
Ovviamente per chi punta ad una sola camera suggerisco la Z6

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 10:26

Nono arci, io parlavo di una macchina destinata solo ai video.
Lato foto, in Nikon, hai la possibilità di scegliere ottimi prodotti sia ml che reflex.
Ti ricordi quando parlavo, nell'altro thread, di camere più adatte a questo utilizzo?
Ecco, mi riferivo a ml come la z50, leggera, compatta e con monitor tiltabile.
Se mi dici che il VR delle lenti( che lato foto offre gli stessi vantaggi dell'ibis), mi confermi un'ottima notizia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me