| inviato il 10 Maggio 2020 ore 12:35
@alb9725 ovviamente se prendi il computer ricondizionato dal regno unito devi accettare la tastiera inglese.. su windows puoi riconvertire i tasti facilmente usando la combinazione ALT+TAB. Il problema e' per me piu' che altro ricordarmi a cosa corrisponda quel tasto nella tastiera di un'altra lingua. Forse trovi delle cover per le tastiere (io devo invece cambiare spesso tra tastiera inglese e tedesca e mi rincoglionisco) @Mauro Bologna. Buono a sapersi! |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 16:40
“ @alb9725 ovviamente se prendi il computer ricondizionato dal regno unito devi accettare la tastiera inglese.. su windows puoi riconvertire i tasti facilmente usando la combinazione ALT+TAB. Il problema e' per me piu' che altro ricordarmi a cosa corrisponda quel tasto nella tastiera di un'altra lingua. Forse trovi delle cover per le tastiere (io devo invece cambiare spesso tra tastiera inglese e tedesca e mi rincoglionisco) @Mauro Bologna. Buono a sapersi! „ Ma perchè non è possibili sostituire la tastiera inglese o tedesca con una tastiera italiana? Intendo il blocco tastiera. |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 18:02
A) forse si può fare ma non so quanto costa. Devi smontare qualcosa di certo. Oltretutto le viti sono in basso, sotto il PC, e ho paura che ci sia molto da smontare. Intuisco (ma forse sbaglio) che pure la scheda madre vada smontata per raggiungere la tastiera che è in alto B) nel mio caso specifico non cambierò fisicamente la tastiera visto che uso comunque due lingue ogni giorno e qualche giorno tre lingue. Con l'italiano uso l'apostrofo al posto dell'accento perché non uso mai l'italiano in contesti formali |
| inviato il 12 Maggio 2020 ore 1:29
La tastiera si può tranquillamente cambiare, spesso su ebay ce ne sono o si può acquistare da Dell. Non è un'operazione difficile, dell fornisce i manuali per smontare tutto il pc. Va cambiata spesso anche la cornice attorno ai tasti, che spesso è specifica per la tastiera. Io l'ho cambiata sia per a un xps che a un Precision 17" . Comunque è vero, il pc si smonta quasi tutto. Ma farlo ogni tanto non fa male così si toglie la polvere dalle ventole |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 16:42
questi dell sono belle macchine , ma non hanno schermi molto buoni per fotoritocco |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 18:18
E quali laptop consigli allora? |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 18:25
“ questi dell sono belle macchine , ma non hanno schermi molto buoni per fotoritocco „ Ho preso l'XPS 13" e ci lavoro tranquillamente. Se sono a casa lo attacco a un Dell U2410 o al un Benq PD2700U che ho in studio e devo dire che dopo aver calibrato tutti e tra i monitor non c'è quasi differenza. |
| inviato il 13 Maggio 2020 ore 20:03
È uscito il nuovo modello dell'xps comunque :) |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 12:47
Per scegliere un laptop da fotoritocco bisogna partire dal display , il resto dell'hardware é secondario (ma di sollto se la macchina ha un buon display ha anche un buon hardware) il link ai migliori pannelli per laptop www.notebookcheck.net/The-Best-Notebook-Displays-As-Reviewed-By-Notebo . Poi dipende dal budget , e da cosa uno vuol fare con il notebook , se serve per le foto delle vacanze allora anche questi dell vanno bene(però sono progettati per altri usi) se serve a chi di fotografia se ne intende e vuole dei risultati, allora deve orientarsi su altri modelli. Come ho giá scritto su un altro post , il mercato dell'usato aziendale, offre pc performanti a prezzi accessibili . |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 16:32
Salve a tutti, sono in fase d'acquisto per foto editing tra un notebook e un Ipad Pro. Quello della mela lo prenderei per la portabilità e la sua potenza per la post produzione, mi frena il prezzo ma, sopratutto, le solite problematiche di lettura di ssd, chiavette esterne... A tal proposito, qualcuno sa dirmi se gli ssd della sand disk versione extreme pro, hanno problemi con l'ipad citato? Grazie |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 22:41
Scorpio, non penso troverai tantissime risposte ponendo una domanda sull'ipod pro in un post in cui le persone si stanno interessando di tutt'altro. Penso ti convenga aprire un post apposito |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 0:44
“ Per scegliere un laptop da fotoritocco bisogna partire dal display , il resto dell'hardware é secondario (ma di sollto se la macchina ha un buon display ha anche un buon hardware) il link ai migliori pannelli per laptop www.notebookcheck.net/The-Best-Notebook-Displays-As-Reviewed-By-Notebo . Poi dipende dal budget , e da cosa uno vuol fare con il notebook , se serve per le foto delle vacanze allora anche questi dell vanno bene(però sono progettati per altri usi) se serve a chi di fotografia se ne intende e vuole dei risultati, allora deve orientarsi su altri modelli. Come ho giá scritto su un altro post , il mercato dell'usato aziendale, offre pc performanti a prezzi accessibili . „ Scusa, ma secondo te che caratteristiche dovrebbe avere un display di un notebook per essere ritenuto adatto ad un uso fotografico oltre si ben noti gamut e gamma? I notebook da te linkati sono classificati come “notebook con il miglior display”. E anche uno gnorri come me si è fatto ben incidere in testa negli anni da esperti del settore che “miglior display” spesso e volentieri non coincide con “adatto per l'editing fotografico”. Display incredibili, 4K con mille caratteristiche top possono tranquillamente essere inadatti alla post-produzione fotografica. I Dell XPS sono ritenut tra i notebook più adatti e con display molto fedeli per un editing fotografico accurato (I 4K sicuramente più dei FHD). E non lo dico perché sono in procinto di acquistarne uno, ma perché sono proprio alcuni tra i portatili Windows più quotati dai recensori e dai fotografi stessi per tale scopo. Nell'elenco che fornisci, esclusi i MacBook i primi dispositivi sono gran parte o tablet o notebook da Gaming con prezzi altissimi e caratteristiche assolutamente non necessarie per l'editing fotografico. Sempre nell'elenco ci sono alcuni display che invece non superano nemmeno il 90-92% di copertura del profilo sRGB ad esempio e per un uso fotografico la mancanza di quei 8-10 punti percentuale può essere decisamente limitante. |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 15:34
Dato che in qualche post precedente si era accennato anche all'ipad pro, ho approfittato per chiedere eventuali lumi... grazie lo stesso. |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 14:15
Per il budget che hai non prendere un XPS. Non ha senso. Punta su specifiche migliori, ché su Windows servono. Come processore ti serve almeno: i7-9750H i7-9850H i7-1050H |
| inviato il 19 Maggio 2020 ore 22:51
@alb9725 fa un po' come vuoi ,compra quello che vuoi e sii felice. Ho messo il link ad un sito che fa recensioni basate su fatti , dati, prove . Se ti interessa invece una macchina specifica cerca la recensione completa di quella macchina . A mio avviso ,come ho già detto , se uno deve scegliere un pc per fare foto ritocco deve avere un buon pannello , con colori accurati , e gamut ampi anche se il gamut non è tutto. So che su questo forum ci sono persone molto più esperte di me sui colori che sapranno argomentare meglio la discussione . In ogni caso potrete avere anche il portatile più veloce del mondo , che processa 15 livelli di Photoshop in meno di 1 secondo , ma se il blu lo vedete viola , non vi serve ad una fava |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |