RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Meike 35 o 35mm






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 21:22

Concordo col fermarti ai 2 obiettivi kit. Poi vedrai quale è la focale che più utilizzi o che ti piace e allora potrai orientarti su un fisso magari di buona qualità. Un obiettivo interessante sarebbe anche il 27mm f2.8 fuji. Ti rende la fotocamera quasi tascabile, ha un angolo di capo particolare ma utile e se presa on-line da certi siti orientali la paghi sui 150 euro (io l'ho pagata così)

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 8:50

Ho visto su YT una recensione di confronto fra un obiettivo Leika e un Pergear 28mm di 90€ e dopo un confronto di una 30 min. su varie situazioni di ripresa Pergear non sfigurava affatto. La x-t20 mè arrivata e sto familiarizzando con le funzioni. Ottimo l'Iso anche a 12800, non riesco a impostarlo ( solo per test) a valori più alti. Il Pergear 28mm è un gioiellino. Tutto manuale: è bello il fuoco manuale e vedi nel mirino l'effetto finale con un bokeeh niente male. Gli obiettivi in kit ottimi , ma poco luminosi.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 8:58

Io ho provato il Meike 35mm 1.7 e non è male, ma in confronto alle lenti Fuji, non c'è proprio paragone. Io mi orienterei su XC 35mm oppure XF 27mm

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 9:11

Non sfigurava perchè in situazioni di ripresa scelte dallo Youtuber, in video (dove certe differenze si vedono chiaramente meno che in foto) e soprattutto non avendo accesso ai file originali le differenze si appiattiscono notevolmente. Considera sempre che quando guardi qualcosa su Youtube stai vedendo un file molto compresso, e spesso anche su uno schermo molto piccolo come quello di uno smartphone. Ora non dico che il Pergear debba fare per forza schifo, e infatti pare che otticamente non sia scarso come il prezzo lascerebbe supporre, anzi, ma non può certamente reggere il confronto con un obiettivo che magari costa 50 volte di più come un Leica. Purtroppo in fotografia spesso ottieni quello che paghi, se così non fosse nessuno comprerebbe ottiche di alto livello.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 9:19

Come tele da ritratto su APS-C, se si vuole spendere poco e si può rinunciare all'AF, vedo bene i vecchi 50 mm delle reflex a pellicola.
Sono abbastanza luminosi da gestire ben lo sfocato, e se non si va su 1,4 o 1,2, si prende una buona lente per qualche decina di €.
La focale di 50 mm su APS-C equivale a circa 75, gli obiettivi standard delle reflex erano sempre ottiche abbastanza curate e poi si usa solo la parte centrale del fotogramma.
Sulle ML non c'è mai problema di tiraggio e l'anello adattatore costa pochi €.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 10:01

E' vero che il confronto Pergear/Leika non è consentito, ma è anche vero che può essere un filtro mentale precostituito il fattore qualità/prezzo che induce un effetto nocebo sui prodotti chip cinesi. Roma non è stata fatta in un giorno. Il confronto su YT era fatto da un professionista con test accurati.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 12:24

Non è un "filtro mentale" o vorrebbe dire che praticamente tutti i professionisti e fotoamatori sono dei fessi. Se bastassero lenti cinesi da 50 euro per avere risultati ottimi nessuno ne spenderebbe 1000, no?
YT è in assoluto il peggior media per confrontare due ottiche, per i motivi elencati prima. In più nel 99% dei casi le recensioni e i confronti hanno una finalità promozionale e non c'è alcuna garanzia di obiettività. Ogni recensione va presa "cum grano salis" ;-)

P.S.: se la recensione a cui ti riferisci è quella del 25 mm F 1.8 vs il Leica 25mm F 1.4 di Richard Wong, alcune precisazioni: quel 25 mm è prodotto da Panasonic e non da Leica, che praticamente ci mette solo il nome sopra; oltre la qualità ottica, il Leica è dotato di autofocus, è tropicalizzato, è più luminoso, ha le correzioni delle distorsioni e delle aberrazioni cromatiche in macchina ecc. Ci sono tante cose oltre alla nitidezza.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2020 ore 16:01

Sì è quello. E le conclusioni su professionisti e fotoamatori non sono consquenziali rispetto a quanto da me espresso. Dico solo che le differenze di prezzo a volte sono eccessive. Quali altri media oltre YT - considerando prudentemente i professionisti che provano corpomacchina e obiettivi - sono affidabili? Amicus Plato sed magis amica v.....

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 6:59

Ciao. Io ho il meike 25 f 1,8 per Fuji...che mi ha sbalordito per la nitidezzaEeeek!!!...ho anche L'ottimo 10-24 Fuji e il buon 18-55 Fuji...beh ..paragonando le stesse foto alle stesse focali (circa 25 mm) su diaframmi intermedi il tanto screditato meike ne è uscito vincente con una nitidezza generale ottima...incredibile ma vero...sarò stato forse fortunato io a trovarne uno particolarmente valido...boh...

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2021 ore 8:18

Rapportare prestazioni tecniche e prezzo, per qualsiasi oggetto, è praticamente una analisi costi benefici.
Si tratta di monetizzare le caratteristiche, nel caso di un obiettivo dobbiamo dare un valore economico, per esempio, alla costruzione, alla distanza minima di messa a fuoco, alla resa al centro ed ai bordi ecc ..., per trovare alla fine l'oggetto che consideriamo migliore.
Se gli obiettivi fossero uguali, sarebbe evidentemente vincitore quello che costa meno, ma in tutti gli altri casi entrano in ballo tanti aspetti, e poi bisogna considerare il diverso apprezzamento che ognuno può dare alle caratteristiche, che sono influenzate dal tipo di foto che si fanno e dalla propria disponibilità economica.
La cosa più corretta mi sembra quella di effettuare i test tecnici, pubblicarne i risultati e lasciare scegliere i lettori.
Le considerazioni sui "blasoni" delle marche più prestigiose, mi lasciano indifferente, non credo che nelle ottiche Leica ci sia nascosto un pezzettino dell'anima del signor Leitz. Gli obiettivi sono fatti nelle fabbriche, con determinate prestazioni e determinati costi, il fatto che sullo stabilimento ci sia scritto Leitz, Panasonic o pizzaefichi, non determina nulla.
La ricerca della qualità massima non determina una crescita dei costi lineare, quindi ci può stare che un obiettivo buono costi una frazione di uno marginalmente migliore.

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2021 ore 21:43

Ho acquistato il Viltrox 85mm X mount per fuji. Non vedo l'ora di provarlo. Ottime recensioni un po' dappertutto su siti specializzati. E' AF! incredibile, data la cura che Fuji mette per evitare che terze parti intervengano sugli automatismi del focus. Che ne pensate? potreste darmi le opinioni di che possiede tale obiettivo? Grazie

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2021 ore 15:30

SOno obiettivi che non prtendono di sostituire gli originali, ma che non per questo non possono dare delle siddisfazioni, se non altro per una compattezza unica, uno sfocato che può risultare particolare e, non ultima, la perizia che ci vuole per mettere a fuoco a mano. SU Fuji uso un pergear 25/1.8 e un 7Artisan 35/1.2, ma non per sostituire i fissi originali: solo in determinate situazioni "espressive". Per divertirsi consiglio anche il classico Fujian 35/1.7 che sfoca i bordi su APS e ha colori molto accesi (è un c mount che sitrova a pochi euro)

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2021 ore 10:27

SU Fuji uso un pergear 25/1.8 e un 7Artisan 35/1.2, ma non per sostituire i fissi originali: solo in determinate situazioni "espressive".

E' lo stesso motivo per cui talvolta uso Pergear 10mm, 7Artisans 18mm o Meike 6,5mm. Ora vorrei provarne altri, magari tra 35 e 50/55mm.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2021 ore 9:43

Qualcuno possiede un viltrox 1.8 85mm? Mi piacerebbe molto una sua cortese opinione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me