RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

piastra millimetrica per macro ..serve realmemte?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » piastra millimetrica per macro ..serve realmemte?





avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 19:20

grazie Paolo , anche per le informazioni sulla piastra!
sto provando magic lantern x il dual iso...e ho visto che c è la possibilità di programmare lo scatto per il focus peacking...ci proverò!

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 19:52

Mi unisco alla discussione perché ho notato anche io una differenza, sembra come cambiare un poco la prospettiva, se per lo stacking utilizzo la regolazione del soffietto di prolunga invece di muovere l'intero set di macchina-soffietto-obiettivo...
Per questo motivo sto pensando di dotarmi di slitta micrometrica a vite senza fine.
Solamente una mia impressione o c'è un qualcosa di vero?

user81826
avatar
inviato il 09 Maggio 2020 ore 20:02

se per lo stacking utilizzo la regolazione del soffietto di prolunga invece di muovere l'intero set di macchina-soffietto-obiettivo...

Se muovi il soffietto vari il rapporto di riproduzione più che la messa a fuoco, se ho ben capito il problema.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 21:36

Se muovi il soffietto vari il rapporto di riproduzione più che la messa a fuoco, se ho ben capito il problema.

Esatto, maggiore è la distanza del sensore dall'obiettivo più aumenterà il rapporto di riproduzione.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 22:57

Grazie a tutti, inizierò con una piastra economica per provare!


Attenzione, se prendi una schifezza ti verrà voglia di buttarla in un burrone.
In genere le piastre schifezza sono ballerine, instabili ... porcheria pura (ne ho avuta una, addirittura a due assi).

Valuta una iShoot da 150mm, piastra millimetrica (non micrometrica), che si prende con una 70ina di Euro, binario da 150mm, ma il passo della vite senza fine non è di 1mm a giro, se ricordo bene è 1,25mm (un po' scomodo se si cerca assoluta precisione).
Comunque io ce l'ho e funziona bene, gran bel giocattolo, molto utile.

Io però non faccio focus stacking, anzi, uso soprattutto lo scorrimento "libero" perché non faccio vera macro ma close-up.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 23:54

Grazie PaoloPgC e McBrandon!
Immaginavo di sbagliare qualcosa...

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2020 ore 23:59

grazie Alvar giusta precisazione....in effetti qualche differenza ci sarà sicuramente!! ho visto quella che hai menzionato , sicuramente meglio!

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 8:12

Se non erro, le slitte per macro serve essenzialmente a spostare l'intero blocco macchina + obiettivo, che è operazione assai diversa dal spostare il punto di maf.

Sia perché si evitano le variazioni ottiche associate, ma soprattutto perché se si scatta al massimo rapporto di ingrandimento, di solito 1:1, la distanza focale mi pare sia fissa e quindi è impossibile fare focus stacking con il sw della fotocamera

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 8:40

Confermo quanto dice Alvar, aggiungo anche che una slitta micrometrica non ti fa diventare bravo da un giorno all'altro.. le macro che si fanno dipendono sempre dalla persona..infatti bisogna provare e riprovare e sapere dove agire io ad oggi sto ancora cercando di affinare la tecnica..(pensavo che fosse più facile) Cool
E armatevi di tantissima pazienza..lo sapete quante volte si vuole buttare tutto in aria!!MrGreen

La ishoot ha un buon rapporto qualità/prezzo e ti consiglio questa per iniziare per non spendere molto e incominciare a capire il tutto..
per il resto ce ne sono altre più costose(RRS, Hejnar, Kirk fr2(quella che ho io), Photoseiki mr-101(forse non più in produzione in quanto nn si trova più da nessuna parte e in più era italiana). Tra tutte la photoseiki è quella che costava meno.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 9:00

Dab963, hai colto nel segno. Aggiungerei anche che hai un lavoro più preciso con la slitta rispetto a quello con l'obiettivo.
Alla fine dei conti per quello che posso saperne io cio che varia è sempre il piano del fuoco.

Non voglio dire eresie ma riguardo al RR 1:1 e con software in macchina lo puoi fare ugualmente senza problemi. (Ma aspettiamo qualcuno che ne sa più di me)Sorriso

user81826
avatar
inviato il 10 Maggio 2020 ore 9:09

Si, il focus stacking automatico funziona anche alla minima distanza di maf, le piccole differenze le si sistema con il software in post produzione.
È un sistema estremamente preciso, l'obbiettivo lavora con uno stepper elettromagnetico.
Come dicevo nell'altra discussione un 100 mm a 20 cm dovrebbe avere rr 2:1 e la pdc dovrebbe essere di almeno 0,7 [mm] se non ho contato male, in tal caso una slitta con precisione micrometrica non è richiesta, come non è richiesto un movimento a step precisi come quello che fa la fotocamera per fare un buon stacking, l'importante è che ogni scatto abbia una parte a fuoco che intersechi la pdc dello scatto precedente.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 9:16

ce ne sono altre più costose(RRS, Hejnar, Kirk fr2


Oltre alla iShoot ho ANCHE una RRS, che è ... pressoché identica, senonché costa 400$ + spedizione, dogana ecc ... alla fine ben oltre i 500 Euro per avere ... la stessa cosa. (io l'ho presa usata ad un prezzaccio da qualcuno che se ne voleva disfare)
L'unica differenza significativa è che il clamp della iShoot è a vite mentre quello della RRS è a leva: più veloce ma anche più pericoloso, se lo liberi per errore ti va tutto in terra e sono dolori.

Io uso le due slitte a croce, al momento tengo "sotto" la iShoot e "sopra" la RRS, proprio per la comodità del clamp a leva, con cui è un attimo cambiare la fotocamera da orizzontale a verticale (uso una piastra ad L sotto alla fotocamera).

Attenzione che tra le regolazioni del treppiede, quelle della testa, quelle delle due slitte, ci sono tanti pomelli da gestire che si fa sera: diventa tutto molto lento e macchinoso.
E questo SENZA affrontare il focus stacking.

user81826
avatar
inviato il 10 Maggio 2020 ore 9:18

MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 9:34

Sisi Alvar infatti non gli ho consigliato quelle costose proprio perché costano un rene e comunque a me non fa impazzire l'attacco della RRS proprio perché ha quel sistema preferisco attacchi arca..!


Attenzione che tra le regolazioni del treppiede, quelle della testa, quelle delle due slitte, ci sono tanti pomelli da gestire che si fa sera: diventa tutto molto lento e macchinoso.
E questo SENZA affrontare il focus stacking.


Davvero a volte finché monto tutto mi è già passata la voglia..
Non voglio dire ma quasi quasi stavo pensando di prendere un assistenteMrGreen

A volte c'e la mia ragazza che ha paura di tutto anche della sua stessa ombra, non ti dico se gli vola qualcosa vicino penso che mi lancia qualcosa per ariaMrGreen:-P

io l'ho presa usata ad un prezzaccio da qualcuno che se ne voleva disfare)


Mai a trovarle io queste fortune..Cool

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 9:45

Davvero a volte finché monto tutto mi è già passata la voglia..

Ecco, io ho diversi treppiedi e teste, un treppiede rimane fisso con la Manfrotto 405 e le due piastre, la piastra ad L rimane fissa sotto la fotocamera, dovessi ogni volta montare tutto sai che palle ... adesso vorrei procurarmi dei plamp per fermare i fiori e reggere eventuali pannelli portando solo UN treppiede, e non due.

Mai a trovarle io queste fortune

Spirit, sul mercatino c'è un Canon 135 f2 a 350 Euro, sono stato uno dei primi a contattare il venditore, pronto a comprare l'obiettivo ... secondo te mi ha risposto?
Manco p'o ca**o ...

Altroché, sono più le occasioni mancate di quelle colte.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me