| inviato il 06 Maggio 2020 ore 19:44
Appunto, una situazione particolare. Fai attenzione però perchè quei 4 ev te li sei già mangiati passando da iso 100 a 12milaepassa (isoinvariant) |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 19:45
No no no no. Loro ti stanno dicendo che ampliando il segnale in post ottieni lo stesso risultato che ottieni usando gli iso giusti in una determinata situazione. Ovvero, ottieni lo stesso risultato sia con 1/100 f8 iso 1600 che con 1/100 f8 iso 100. Ma non ottieni lo stesso risultato se confronti una foto a 1/100 f8 iso 1600 e una foto con 1/1600 f8 iso 1600. Il recupero è uguale se agisce "sugli iso" in post, ma se in fase di ripresa te diminuisci la luce in entrata (e accorciando i tempi lo fai) il giochetto non funziona più. |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 19:54
Fai una prova, per te: una foto 100 ISO sottoesposta di 2, una a 6400 sempre sottoesposta di 2. Poi riporta tutto alla giusta esposizione via software e valuta quel che succede |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 19:58
Io sapevo che la regola era ETTR, cioè Expose To The Right, in italiano Esponi a destra, cioè sovraesponi. Il senso di ciò sarebbe sovraesporre il più possibile senza bruciare le alte luci. Ovviamente tutto ciò vale soltanto ad iso nativi, perché se si utilizza un valore superiore la gamma dinamica di certo non aumenta... |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 20:03
Non sottoesponi la foto, ma esponi per le luci.. In casi come tramonti o volatili controluce questo significa avere ombre non leggibili... Per renderle leggibili occorre aprire di 1,2,3,4 a volte 5 stop appunto le ombre..... E qui il grande vantaggio di avere sensori con una buona gamma dinamica... Cioè poter esporre senza bruciare le luci anche in scene ad alto contrasto |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 21:07
Quando aumentiamo l'esposizione in pp, così come quando aumentiamo gli iso, riduciamo la gamma dinamica, esporre a destra invece consente di trarre la massima gamma dinamica che il sensore permette. Per questo, se possibile, e' meglio esporre a destra che avere la "corretta" esposizione in macchina. |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 21:52
Con l'analogico pellicola si esponeva per le ombre e si sviluppava per le luci. Il punto delicato erano le ombre. Nell'analogico diapositiva si esponeva per le luci in quanto nella diapositiva il punto delicato erano le luci che si bruciavano facilmente. Il digitale è come l'analogico diapositiva. Se il contrasto tra luci e ombre è molto elevato si espone per le luci e poi si tirano su le ombre in post produzione se si usa il raw. Questo non vuol dire che non si sovraespone rispetto a quanto indicato dall'esposimetro della fotocamera che, come tutti sanno, da un valore di riferimento relativo al grigio 18%. Se quindi io ho una immagine mezza bianca e mezza grigio molto scuro con dettagli da mantenere si prende l'esposizione sul bianco (che non è grigio 18%) e poi si sovraespone di uno o due stop. Con le mirrorless si vede subito il risultato nel mirino/display. Dopodiché si tirano su le ombre per visualizzare i dettagli. Le fotocamere hanno gli istogrammi RGB che aiutano in questa operazione che è molto più complessa da spiegare che da fare. Se invece si utilizza solo il jpeg ogni brand ha un suo metodo per ampliare la gamma dinamica. Le Fuji hanno 3 diversi settaggi, uno anche automatico, che praticamente compie da sola il lavoro di non bruciale le luci e di sovraesporre le ombre Per mezzo degli ISO |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 23:16
Per nessun motivo mi passerebbe per la testa di sovraesporre, ho letto che canon ha dei problemi, per caso hai canon se non ti trovi bene cambiala, se non ce l'ahi non parlare, io ho canon ed ha una funzione (priorità alteluci) automaticamente va a 200 iso,in un paesaggio o simile condizione si espone per le alteluci, poi le ombre le apri, se fai l'opposto bruci le luci e butti la foto, se hai una giornata bella con un bel cielo, esponi per il blu del cielo il resto viene, nei particolari si espone per i colori medi qualsiasi siano, morale mai e poi mai sovraesporre. saluti. |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 23:22
Il senso è quello di sfruttare una gamma dinamica + estesa cosa che in diapositiva non potevi fare. Si espone per le luci e si aprono le ombre. Meglio ancora si espone a destra misurando però sempre nelle luci, poi si recuperano le luci e si aprono le ombre. |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 23:25
Parere personale: ritengo che esporre correttamente (per "correttamente" intendo nella maniera utile a raggiungere il risultato prefissato) sia la cosa più giusta. considerando che ho una fotocamera con sensore iso invariante, ritengo questo modo di scattare (sottoesporre per poi recuperare in post) utile solo in alcuni casi, come escamotage: per esempio quando si vuole accorciare il tempo di esposizione o tenere il diaframma più chiuso per avere più pdc; per sopperire magari alla mancanza di treppiede o appoggio sabile nel primo caso, oppure nel paesaggio, con poca luce, per sfruttare più profondità di campo per la scena inquadrata, magari per tenere a fuoco più di un oggetto/soggetto |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 23:31
Intendiamoci. In genere non si tratta di sovrapporre, ma di esporre correttamente per le luci. Sono due concetti diversi |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 2:00
Ogni fotografia è a se.. ci sono situazioni dove può convenire esporre avendo un istogramma centrale, altre dove puoi permetterti di esporre a destra mentre altre dove devi dare priorità al clipping sottoesponendo la scena con un istogramma che va completamente a sinistra ... www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2581106 in questo caso se esponevo con istogramma a destra perdevo totalmente la zona chiara .. la parete verdina e il bianco che sembra opalino con le relative griglie andavano a farsi .... |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 6:40
Nelle mie foto espongo correttamente, usando la sovra-sottoesposizione per bilanciare eventuali errori dell'esposimetro e basandomi sul display per avere un file equilibrato, senza ombre tappate né luci bruciate. Nello sviluppo raw trovo che sia le foto sovraesposte che quelle sottoesposte mi diano più problemi, senza darmi alcun vantaggio: almeno personalmente lavoro meglio a partire da un file il più neutro possibile. Grazie al gioco di postproduzione di Juza mi è capitato di lavorare file provenienti da macchine di marchio diverso e ho sperimentato che in una scena ad alto contrasto le ombre fossero totalmente "tappate" e poco lavorabili, salvo introdurre artefatti e moltissimo rumore. Il fotografo avrebbe anche potuto esporre per le ombre, sovraesponendo, ma in quella scena e con quel sensore il risultato sarebbe stato bruciare le alte luci: insomma, la coperta rimane corta... per me conviene sempre esporre correttamente, poi più il sensore è performante, più ci sono margini per recuperi. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 10:47
“ Nelle mie foto espongo correttamente, usando la sovra-sottoesposizione per bilanciare eventuali errori dell'esposimetro „ Non esistono i concetti di esposizione corretta o di errore dell'esposimetro. L'esposimetro da sempre un riferimento, per la coppia diaframma/tempo, pari al grigio 18%. Sta al fotografo interpretare questa informazione. Per riprodurre un bianco dovrò sovraesporre, per riprodurre un nero dovrà sottoesporre rispetto ai valori "consigliati" dall'esposimetro. O meglio, la "corretta esposizione" è quella che il fotografo decide considerando una moltitudine di fattori: Luminosità della scena, soggetto all'interno della scena, problematica del bruciare i bianchi nel digitale ecc.. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 12:35
ma certo... il bianco, il nero, i contrasti, la luce piatta... per fortuna con le mirrorless si vede in diretta il risultato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |