| inviato il 07 Maggio 2020 ore 13:04
No, è un vecchio soffietto a doppia slitta marchiato Sesnon. Non ho trovato molte informazioni a riguardo, ma sembra ben fatto. L'alternativa, se non avessi trovato il pezzo, sarebbe stata quella di farlo diventare una slitta micrometrica |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 13:10
“ Quelli si, mi riferivo all'adattatore per ottiche EF, che non hanno ghiera dei diaframmi.. „ per quelli c'è sempre il vecchio trucco, se li si usa invertiti, di staccarli dal corpo macchina mentre si preme il pulsante di simulazione della pdc...in tal modo mantengono il diaframma settato in macchina. però tanto nel mio corredo ho il 50 canon (9che sto vendendo, comunque) e il 70 200 che non penso proprio di usare per macro... |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 13:11
Ciao Paolo, ottimo , ho anche il kit per duplicare le dia ibb.co/c1Jm127 |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 14:27
Ciao Zeta, interessante il duplicatore di diapositive, peccato che alla fine anche la Kodak Slide Duplicating, nonostante tutte le accortezze raccomandate, e puntualmente seguite, non riuscisse a garantire il raggiungimento di risultati all'altezza degli sforzi profusi. Il soffietto ce l'ho ancora, insieme alle mie tre F-1n residue, al mirino a pozzetto e a quatro vetrini di messa a fuoco ivi incluso l'AK |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 14:57
In settimana voglio provare a duplicare dia Velvia col soffietto e dia duplicator kit. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 17:13
Duplicare le Velvia? Su che supporto? se posso permettermi l'ardire... |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 19:47
Già le ho scansionate con scanner specifici per dia ( Nikon 4000 EF e Reflecta 10T ) . Voglio provare con fotocamera digitale. Le duplicazioni fatte anni fa su pellicola ( anche duplicating ) non erano un granchè. Ne feci molte con la Ilford Pan F ( da dia a B.N. ) p.s. nel precedente post intendevo scansionare non duplicare. |
| inviato il 07 Maggio 2020 ore 20:12
Beh Zeta si, in effetti è una scansione perché si effettua la digilizzazione di un originale chimico ma giacché lo si fa con una fotografia al RR 1:1parlarne in termini di duplicazione non è mica sbagliato. |
| inviato il 20 Maggio 2020 ore 21:32
 Allora, vi aggiorno. Il soffietto è fatto davvero benissimo:solido, ben rifinito, fluidissimo!!! Inoltre, come chicca, è possibile separare le due slitte ed usare quella inferiore come slitta micrometrica, gran colpo. Piccolo inconveniente è che la 5DIII tocca alla base nel punto in cui terminano le slitte. Quindi non è possibile traslare la reflex sulla guida superiore tranne che per un breve tratto iniziale, oppure per il tratto finale della corsa. E per fortuna l'attacco FD consente di avvitare il soffietto tenendo la macchina in piano, altrimenti l'ultimo tratto di corsa sarebbe impossibile da utilizzare. Appena mi arriva l'ultimo adattatore che ci sta mettendo una vita farò un primo test reale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |