user176990 | inviato il 06 Maggio 2020 ore 12:15
Ora tranne il mercato.grigio che nn fa testo, cn adattatore è a 1150-1200. Il casback di 130 se nn sbaglio è legato a qualche ottica se presa insieme. 1200 è ancora troppo, di pro ha il sensore FF ma un ottima apsc le starebbe di fianco fino a iso medi ma offrendo decisamente di più sia a livello fotp che video soprattutto. |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 12:15
Maury, sensore diverso non cambia la profondità di campo della lente. Semplicemente un sensore più piccolo "vede" solo una porzione dell'immagine che con la stessa lente "vedrebbe" il sensore più grande (ovviamente se compatibile con entrambi i formati ). Da qui il discorso della focale equivalente (l'inquadratura che ottieni sul sensore più piccolo la otterresti sul sensore più grande con una focale 1,6 volte più lunga - e viceversa)...ma la pdc della stessa lente è sempre quella. Classica immagine che vale più di mille parole
 |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 12:30
“ Ora tranne il mercato.grigio che nn fa testo, cn adattatore è a 1150-1200. Il casback di 130 se nn sbaglio è legato a qualche ottica se presa insieme. 1200 è ancora troppo, di pro ha il sensore FF ma un ottima apsc le starebbe di fianco fino a iso medi ma offrendo decisamente di più sia a livello fotp che video soprattutto. „ Con garanzia italiana in negozio italiano (probabilmente non Canon Pass, ma questo sarebbe da chiedere a loro), quindi non mercato grigio, la si trova a 965 euro nuova. Il cashback dei 130 euro vale per la RP+adattatore senza altri obblighi di acquisto ww4.canon.it/images/ita/internet/rts/solutions/canonpass/pdf/Regolamen |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 12:50
Ormai la RP sta si 1000 euro nuova, e probabilmente scenderà ancora di qualcosa. Il vero problema (come capita spesso quando un apparecchio si sta svalutando) è il prezzo dell'usato. Chi vende si regola sul prezzo che ha pagato, e così vorrebbe realizzare poco meno di quanto si paga una macchina nuova |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 15:58
Quindi, scattando a 28mm a 1 cm dalla lente frontale con il sensore minuscolo della Canon G12, dovrei avere la stessa pdc di quando scatto con il 28 macro a 1 cm con la M6.... ma non e' così - e comunque tutte le considerazioni fatte sull'utilizzo del m4/3 in macro e dei suoi vantaggi rispetto a sensori + grandi, sono campati x aria? — che poi il crop in macchina produca solo un ritaglio e che non porti conseguenze sulla pdc... e' altro discorso, evidentemente e' affermato con cognizione di causa da chi ha + competenze in merito di me (non a caso chiedevo chiarimenti ) |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 16:08
scommetto 1 euro che il 28mm della tua minuscola Canon G12 è una focale equivalente edit: infatti, dalla scheda qui su juza: “ 6.1-30.5mm f/6,1 (28-140mm equiv.) „ Quindi tu stai scattando con un 6,1mm, che ovviamente a parità di condizioni avrà molta più pdc di un 28mm. Tra l'altro i due obiettivi non ti restituiscono la stessa inquadratura - il 6,1mm su sensore 1/1.7" è un 28mm (fullframe-)equivalente per via del fattore di crop 4,5x; - il 28mm su sensore apsc Canon è un 45mm (fullframe-)equivalente per via del fattore di crop 1,6x I vantaggi del M4/3 (ma anche dell'apsc e del 1", ognuno in misura diversa) sono che hai la stessa inquadratura del full frame (di solito usato come riferimento per motivi storici che non ricordo ) con obiettivi più corti - e di diametro inferiore, se sono specifici per quel formato. |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 16:45
Vero, ma se io portassi la g12 a 11mm (45 eq) poste le ovvie differenze tra le ottiche, sul campo avrei comunque maggior pdc del 28 (45mm eq) su aps-c - come del resto se uso lunghezze focali diverse a pari RR sulla m6 ad esempio, non e' che la pdc mi cambi molto tra usare un 28 o un 50 mm (la distanza cambia, quella si) - comunque, visto che le mie sono solo valutazioni "a stima" che di oggettivo valgono 0, mi riprometto di fare un confronto + dettagliato - vedi mai che mi crolla un mito e mi passa la voglia di m 4/3 - un grazie a tutti x la pazienza... |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 16:52
“ Vero, ma se io portassi la g12 a 11mm (45 eq) poste le ovvie differenze tra le ottiche, sul campo avrei comunque maggior pdc del 28 (45mm eq) su aps-c „ nessuno ha mai detto il contrario, anzi hai appena ripetuto quello che ti ho scritto io... a parità di inquadratura l'obiettivo sul sensore più piccolo è più corto (lunghezza focale "reale")...e quindi ha maggior PdC. Prima si stava parlando di stessa focale "reale", non equivalente. Questo per dire che ritagliare la foto della tua futura RP come nell'immagine sopra ti restituirà una foto come fatta su M4/3 con la stessa lunghezza focale (reale) - inquadratura più stretta per via del fattore di crop, stessa PdC...e un sacco di risoluzione in meno. Non ho capito la frase della RR (che tra l'altro non so cosa sia) |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 16:59
Rapporto di riproduzione - si usa come riferimento il FF xche le dimensioni del sensore sono simili a quelle della classica pellicola 24x 36 mm |
| inviato il 06 Maggio 2020 ore 17:03
“ vedi mai che mi crolla un mito e mi passa la voglia di m 4/3 MrGreen „ dubito e lo scrivo io che nonostante la "recente" M5 continuo a curiosare le Olympus... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |