RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony a7iii vs a7r iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » sony a7iii vs a7r iii





avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 16:04

Solo sui jpg.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 16:17

assolutamente la R!

avatarjunior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 16:23

Quindi comprimere il raw è impossibile sia in fase di scatto sia da pc? Sarà anche banale come domanda, ma fin ora non mi sono mai trovato nelle condizioni di dover ridurre la risoluzione di un raw

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 16:31

Io, per quanto ami il file della RIII, ho preso la liscia

Perché? Nonostante tutto non mi va di gestire tutti quei mpx, anche se comodissimi

avatarsupporter
inviato il 05 Maggio 2020 ore 16:48

Il raw non compresso della RIII a computer me lo da a circa 90 mb; un bel bestione ed e' per quello che scatto sempre in raw compresso che sono circa 45 mb;se poi in camera si imposta la funzione apsc da 18mpx vengono fuori dei raw piu' leggeri; almeno fino ad oggi e' quello che ho potuto costatare anche se non sono un esperto tecnologicamente parlandoSorriso

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 17:11

Ma se non conservi tutti i files scattati, perché non avere il massimo della qualità?

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 17:16

Io ho scelto la a7iii per ragioni economiche. Oggi la affiancherei a una rIV. Secondo me si completano bene.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 17:21

il limite grande della R rimane l af che ha una copertura buona in generale ma scarsa confronto alla liscia

ma e molto soggettivo dipende da come si e abituati a comporre l immagine

ovviamente il file de R3 con lenti adeguate e buona luce è una gioia per gli occhi (spesso irrilevante alla fine dei giochi se non si fa crop ma tutto quel crispy e spettacoloso)

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 23:03

il limite grande della R rimane l af che ha una copertura buona in generale ma scarsa confronto alla liscia


più o meno è simile, la a7III ha maggiore copertura su tutto il fotogramma, e un pochino di reattività in più

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2020 ore 23:04

Il raw non compresso della RIII a computer me lo da a circa 90 mb


Ma perchè usare il raw non compresso.... non ha tutti questi vantaggi

avatarsupporter
inviato il 06 Maggio 2020 ore 8:53

Infatti di solito in macchina imposto sempre raw compresso; per quello che faccio io e' molto piu' che sufficiente;-)

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 10:12

ovviamente anche la liscia ha il suo raw compresso....

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 10:39

A livello di reattività ed AF non so quale delle due sia meglio, probabilmente la liscia ha una migliore copertura dei sensori AF.

A livello di QI, probabilmente, l'unica reale differenza, è la presenza del filtro AA.

Sul discorso 42 vs 24 all'atto pratico, poco cambia, se non si fanno crop spinti.

Se i 24 non avessero il filtro, io andrei su quella.

I 42 servono solo se sei uno di quelli che quando fa click click sul mouse al 100% gli diventa barzotto.... ma questo con la fotografia non centra nulla.

MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 10:52

MrGreenno è lo stesso aggiornamento. lato af la liscia è un pò più performante

A livello di reattività ed AF non so quale delle due sia meglio, probabilmente la liscia ha una migliore copertura dei sensori AF.


esatto

Sul discorso 42 vs 24 all'atto pratico, poco cambia, se non si fanno crop spinti.


usata in modalità aps-c la R mantiene 18 Mpixel contro i 10 della liscia, se non mi sbaglio, quindi torna utile.
io la uso alle partite un 70-200 lo trasformo in un angolo di campo 300 mm con copertura af di fase su tutto il fotogramma.

I 42 servono solo se sei uno di quelli che quando fa click click sul mouse al 100% gli diventa barzotto.... ma questo con la fotografia non centra nulla.


vero, quanto è vero anche questo.. però è bello averlo barzotto MrGreen MrGreen(si, lo faccio anche io) anche se so che non serve perchè poi la foto la guardi intera e intera non lo noti. Noti però (forse dovuto all'assenza del filtro), una bella brillantezza.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 10:55

La triste realtà è che le macchine attuali sono tutte ottime, e sovradimensionate per l'utilizzo di molti di noi amatori.
Che stiamo a vedere le recensioni, a guardare il capello...
Purtroppo ci siamo dentro, è una passione/malattia.. e non ne usciamo (me compreso).


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me