RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamere ibride digitali/analogiche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamere ibride digitali/analogiche





avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 0:40

Secondo me non hai ben chiaro il significato dei termini. Che cosa vuol dire pellicola digitale? È una contraddizione in termini, un ossimoro.
Un conto è la possibilità di utilizzare sia la pellicola che un dorso digitale (o un ipotetico sensore digitale i sensibile nel vano pellicola al posto del rullino); un altro conto è avere una fotocamera tutta digitale ma senza autofocus, senza display e tutta meccanica ( e anche quì c'è una grossa contraddizione poiché dell'elettronica dovrà esserci per forza).
In quest'ultimo caso che cosa ci sarebbe di analogico? Nulla! Resterebbe pur sempre una fotocamera digitale. Non è che per caso confondi "manual focus", "comandi fisici" (rotelle dei tempi e diaframmi) con il concetto di "analogico"? Perché se è così sei fuori strada.


Il solito commento ostile!

Non sono fuori strada, qualcuno dalla Catalogna mi ha capito e mi ha detto che una macchina del genere esiste.

Ora non l'ho ancora vista, non so se è quello che avevo in mente, ma vedo subito. Certo se hanno meno roba dovrebbero costare meno delle classiche digitali... A rigor di logica almeno.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 0:47

Visto anche la discussione dedicata su juzaphoto. Non hanno capito niente della filosofia di questa macchina la maggior parte degli utenti, anche se per la verità il prezzo indispettisce: 7000 euro sono davvero troppi. Ora non sono riuscito a trovare la scheda tecnica, sarà un sensore superperformante ma l'essenza di una simile macchina non sono le prestazioni del sensore, anche se quelle non guastano veramente mai. Se una reflex entry level costa sui 400 euro....

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 0:57

ecco appunto, ma non ha il suo perche, come credi caroi cyberdiver, perchè..... costa molto di più di molte altre macchine digitali.

In passato si era pensato di fare un accrocchio che si inseriva in una macchina 35mm analogica al posto del rullino e usciva una fenditura che si appoggiava sopra la tendina.

Svantaggi:

Costo
delicatezza
max 1 mpixel
dimensione sensore molto piccolo (1pollice)

Il progetto non arrivò mai alla commercializzazione.

www.macitynet.it/digipod-fotocamera-pellicola-sensore/

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 1:03

Il mio commento non è affatto ostile, sei tu che hai detto che vuoi una fotocamera ibrida; forse sarò io quello duro di comprendonio, e forse lo sono pure quelli che scrivono i manuali e i libri di fotografia ma, almeno finché non mi dite che non è più così, a me risulta che:
- analogica = pellicola;
- autofocus a pellicola = analogica;
- esposizione automatica o semiautomatica con pellicola = analogica;
- regolazioni diaframmi e tempi tramite rotelle multifunzione e relativi valori visualizzati su display ma foto su pellicola = analogica;
- foto realizzata tramite sensore digitale = fotocamera digitale, indipendentemente che abbia display, autofocus, rotele per diaframmi, ecc.
- fotocamera ibrida = può scattare sua su pellicola che in digitale.
Quindi riassumendo tu vuoi una fotocamera digitale senza display, senza autofocus (che esisteva già con le analogiche), senza automatismi di esposizione (che esistevano anche con le analogiche) e senza rotelle multi-funzione per tempi e diaframmi (che esistevano anche con le analogiche). Come vedi la tua richiesta non ha nulla a che fare con l'analogico, né tale ipotetica fotocamera potrà chiamarsi ibrida visto che sarà solo digitale. Infine non potrà essere totalmente meccanica poiché, appunto, dovrà avere dell'elettronica per gestire l'immagine digitale.

Comunque, ora che abbiamo capito qual è la tua richiesta ti potrei consigliare la Leica che ti è stata già consigliata oppure la Nikon DF con gli obiettivi Nikon manual focus; certo ha ancora il display ma credo sia disattivabile. Anche le Fuji hanno i comandi fisici (e display suppongo disattivabile) ma non so se esistono lenti solo manual focus, in ogni caso tutti gli obiettivi autofocus possono essere focheggiati manualmente.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 2:39

Con quello che costano ora le fotocamere reflex (sia analogiche che digitali) usate, è molto meglio prenderne una per ciascun sistema. Solo le ottiche della maggior parte delle ml moderne non possono utilizzare fotocamere a pellicola.

Se uno ha reflex digitali Nikon, ad es., può comprare una F801 analogica al costo di 2-3 rullini.
Lo stesso per Canon e altri marchi

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 8:35

in sostanza vuoi una digitale con meno funzioni elettroniche possibili.
Una vecchia reflex digitale fa al caso tuo, oppure una Leica, esiste anche un modello senza display.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 8:39

Vecchia intendo una nikon d1 o simile

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 9:13

Vecchia perderebbe come prestazioni ISO, definizione, non avrebbe i raw... Insomma l'ideale sarebbe che la facessero adesso...

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 9:26

Premesso che ognuno sa i fatti suoi ...
Una volta compreso che la richiesta è una macchina digitale senza automatismi, insomma il più meccanica possibile, evitando anche il display LCD, ti sono state indicate delle macchine che rispondono a questi requisiti, per quanto possibile. Certo il prezzo non è leggero, ma non si può pretendere tutto dalla vita.
Macchine di quel tipo sono sicuramente manuali, ma riguardo all'essere meccaniche ho i miei dubbi.
Le reflex manuali degli anni '60 '70 erano meccaniche, nel senso che il funzionamento non era legato alla corrente elettrica, infatti l'unica cosa che alimentava la piccola batteria montata, era l'ago del galvanometro dell'esposimetro. Se si scaricava la pila facevi le foto a occhio, ma continuava a funzionare tutto.
In una macchina digitale, anche se manuale, la "meccanicità" si ferma alle ghiere di comando, eventualmente all'otturatore meccanico, ma questo non è affatto un vantaggio, in ogni caso, senza corrente, la foto non la fai.
Sinceramente le macchine digitali di oggi hanno molte funzioni che possono essere ignorate.
Io per esempio non uso mai il display per inquadrare, perché trovo innaturale tenere la macchina a braccia distese, lontano dal corpo, non la uso quasi mai in manuale, ma mi servo di uno degli automatismi, controllando nel mirino la coppia tempo diaframma (e mi sembra che anche quella Leica disponga di ciò).
Non so, ma mi sembra un po' una forma di snobismo, come quella delle persone che scelgono Fuji (che è un'ottima macchina, molto evoluta tecnicamente), per l'aspetto retrò.
Sarà che ho "smadonnato" per quaranta anni con reflex manuali, pellicole e camera oscura, quindi mi sono tolto certi sfizi ed ora mi godo i vantaggi del mondo digitale, ed anche i suoi costi contenuti.
Naturalmente come detto all'inizio, ... ognuno ... Cool

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 9:57

Non so, ma mi sembra un po' una forma di snobismo, come quella delle persone che scelgono Fuji (che è un'ottima macchina, molto evoluta tecnicamente), per l'aspetto retrò.


Nessuna forma di snobismo. È semplicemente un modo diverso di fare fotografia che non esclude, ma affianca quello dominante oggi.

Una diversa esperienza. Senza fanatismi.

Che poi si chiami ibrida una fotocamera del genere quando non lo è sono dettagli, conta il concetto.

Tecnicamente è una digitale pura, concettualmente è un ibrido.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 10:13

con ogni probabilità non esistono, ma vi sembra un'idea molto bislacca o potrebbe avere un suo perché?

La domanda potrebbe avere un perché: dopo quasi due mesi in casa ogni domanda è lecita. MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 10:26

Cyber, visto che ciò che più conta per te è che l'esperienza d'uso sia il più possibile analogica, ti suggerisco - visti i costi di una Leica, non solo il corpo ma anche degli obiettivi che sono costosissimi - di non sottovalutare la fotocamera che più le sia avvicina come filosofia: la Fujifilm X-Pro 3.

Guardati con calma le sue originali caratteristiche, poi quando vuoi ne riparliamo. Avresti anche il vantaggio di disporre di ottiche eccellenti a costi umani.

La X-Pro 3 ha un costo che - secondo le varianti - oscilla intorno ai 2.000 euro, quasi un quarto della Leica.

Pensaci con calma, poi continuiamo la discussione.

Ilcatalano

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 10:35

Una qualsiasi reflex entry level:

1. Metti una scheda da 1 o 2 GB
2. Imposti la modalità manuale
3. Imposti l'obiettivo su manual focus
4. Imposti il display in maniera da non visualizzare le foto dopo lo scatto
4bis. (Opzionale, se la tentazione di rivedere le foto è troppo forte) Metti un bel pezzo di Duct tape nero sul Display, tanto le informazioni sulla coppia tempi/diaframmi e la compensazione dell'esposizione sono visualizzate nel mirino.

Contro di questo approccio:
1. Rimane la conferma di messa a fuoco a mirino, non so se sia disattivabile, mai provato. Se ti infastidisce e hai obiettivi non focus by-wire, basta mettere un pezzo di nastro adesivo sul chip della macchina (o dell'obiettivo) e hai risolto pure questo.

2. La messa a fuoco è difficoltosa perchè le digitali non hanno mirini progettati (con ad esempio vetrini split image) per la messa a fuoco manuale e le entry level hanno solitamente (non sempre, puoi prendere una Pentax ad esempio) pentaspecchi e ridotto ingrandimento.

Pro:
Risparmi i 7000 euro della Leica.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 10:35

Basta prendere una xpro2 e coprire/disattivare lo schermo.

Ha le ghiere per controllare ISO e tempi sul corpo e il diaframma si controlla sull'ottica. Si può usare anche con ottiche vintage in manual focus.


avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2020 ore 12:36

Bella la x pro2...




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me