| inviato il 09 Maggio 2020 ore 23:13
Non so se avete visto Sony nelle ultime macchine che passi da gigante ha fatto. Ad esempio i samples postati su dprew out of camera della A6100 con la LENTE KIT stracciano a colori e dettaglio moltissime Fuji anche la X100V. Immaginate con una lente G o sigma ecc che roba... E ricordate che tali sample sono con settaggi base con NR base ecc. Pensate un po a disattivarlo in toto (su sony, ma anche molti altri, si può) Purtroppo Fuji è peggiorata e non di poco negli ultimi modelli specialmente nella gestione del file JPG al quale viene applicata una riduzione del rumore eccessiva anche alla minimo settaggio dell NR. Scandaloso in una macchina da 1500 euro come la X100V non potere disabilitare direttamente l'NR che produce JPG con visi di cera privi di dettaglio. Un JPG della X100 quella di 10 anni fa è molto migliore e più pulito e ricco di microdettagli e sfumature. Una fuji dove sia disponibile una voce menù su cui potere mettere un bello OFF su NR e high ISO NR sarebbe un must. O anche una impostazione OFF dopo il -4 NR. Uscirebbero foto 1000 volte più belle. |
| inviato il 09 Maggio 2020 ore 23:54
Credici ... (Ed ho Sony) |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 0:17
Ho provato la 6400 per alcuni giorni ed ho una X-T3, T30 ed una X100T,regolate bene le Fuji sono molto avanti sui jpeg, non so la X100v ma Dpreview non è nuovo a fare casino in fase di scatto in alcune recensioni,inoltre il sensore da 26 mpx prodotto da Sony e montato sulle Fuji recenti assieme al Canon nuovo da 32 è al top della categoria per molti tester. Attenzione a non guardare ingrandimenti al 100 perché i 2mpx fanno perdere qualcosa alle Fuji ma a parità di dimensioni di stampa è sempre avanti alle altre APS-C,diverso se come in questo post si parla di FF |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 0:21
@StefanoB01 visto che sei fuori dal coro hai dei JPEG+RAW di A6100 e X100V così vediamo la differenza che riporti?sono curioso,magari davvero la nuova Fuji ha qualche problema.. |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 0:43
Non conosco il mondo Sony. Volendo spendere in ambito Fuji andrei o su una XT-2 oppure su una XT-4. La XT-3 ha sì dei miglioramenti rispetto alla XT-2, ma (mia umile opinione...) non così rilevanti. La XT-4 ha lo stabilizzatore sul sensore più altri accorgimenti maggiori. Quindi, se tu decidessi di entrare in casa Fuji ti consiglierei due opzioni: 1) XT-2 e con quello che risparmi, ottiche di qualità. 2) XT-4 se cerchi un salto a livello di corpo macchina. |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 0:58
@StefanoB01 ho guardato le gallerie della presentazione della X100V su Dpreview, sicuramente qualcosa non va nei file, se guardi solo i volti che compaiono li sicuramente qualcosa non è in linea con i file che conosco e posso capire la tua convinzione. Sicuramente in condizioni normali con l'NR a -4 non sarebbero stati così piallati, altro aspetto secondo me hanno scattato con il Dr400 acceso che genera più rumore nelle ombre (e diversi volti non erano nella zona più in luce del frame) e spinge il motore di riduzione ad agire in modo più aggressivo (2 stop in meno di dettaglio sulle ombre per guadagnarli sulle luci), se la luce è poca conviene mettere Dr100 ed esporre a destra senza tirare il collo alle ombre. Non posso escludere errori della X100V essendo probabilmente una preproduzione, ma vedo più probabili errori di dpreview. |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 14:12
Quelli di dpreview è meglio che vanno a zappare |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 15:02
Dipende dalle lenti che vorresti usare. Un 17-28 2.8 e un 85 1.8 ti offrono un sistema molto compatto ed economico per sfruttare appieno il FF (hanno anche stesso diametro per filtri da 67mm), con tutto ciò che di buono può offrire. Se invece vuoi usare teleobiettivi...intervengono altri fattori da non sottovalutare, ovvero costi e ingombri, sebbene il nuovo Tamron 70-180 2.8 anche qui rimescola non poco le carte. Se vuoi jpeg pronti, fascino retrò e restare su un buon sensore apsc, Fuji conserva un vantaggio sensibile. Se però tieni anche la a6000...avere due corpi con sensori diversi e poter montare gli stessi obiettivi offre un vantaggio in termini di versatilità non indifferente. Ormai una a7iii usata la trovi anche a meno di 1400€. Altro vantaggio della a7iii è la batteria più capiente, porta usb c, ingresso microfono e cuffie per video e 4K senza crop. Occhio anche agli obiettivi senza stabilizzazione in Fuji...non avendo la xt3 IBIS |
| inviato il 10 Maggio 2020 ore 20:07
@Ilrasta guarda che X-T3 ha molte delle cose che hai attribuito alla sola a7III: ingresso microfono e cuffie e dal punto di vista video è anche più evoluta della Sony (ha delle modalità senza crop e l'x-trans è molto resistente al moire pur garantendo tanta nitidezza). La T4 fa ancora meglio con full HD a 240 FPS e tripla stabilizzazione. La discriminante sono gli alti ISO, a bassi meglio le Fuji,.se si sale,come desiderava l'autore del post meglio FF. Personalmente farei uno sforzo per prendere una a7rIII, con il tempo e l'esperienza ci si accorge che ergonomia ed in particolare visione sono più importanti delle prestazioni del sensore,per cui io scarterei a7III ed andrei su a7rIII |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |