RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

lenti o obiettivo macro?consiglio


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » lenti o obiettivo macro?consiglio





avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 10:59

ti consiglio vivamente un vecchio tamron macro 90 2.5 con maf manuale... io l'ho venduto un paio di mesi fa a un centinaio di euro e i risultati sono ottimi, unico difetto è il rapporto 1:2. Sempre di tamron il 90 2.8 af sp di, autofocus, 1:1, costa un po' di più. In ogni caso qualsiasi macro, anche vintage a poco prezzo, ti permette di ottenere risultati dal buono all'ottimo; meglio le focali dal 90 in su.

avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2020 ore 11:03

Scusate ma Zoccolofoto ha 2 zoom e con i tubi di prolunga non sono il massimo.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 11:20

Mi spieghi qual è il problema dei tubi di prolunga sullo zoom.
Forse fai confusione con i moltiplicatori di focale,il tubo di prolunga e appunto solo un tubo senza elementi ottici o che altro,se automatici l'unica cosa sono la replica dei contatti.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 11:36

... Il problema e' sostanzialmente la resa del dettaglio e lo sbilanciamento complessivo se scatti a mano libera, rispetto ad un macro di pari focale - ciò non toglie che io abbia usato con soddisfazione sia il 24/105 stm che i 15/45 x eosM (che certo non brilla x dettaglio e definizione) abbinati a tubi di prolunga...

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 11:38

Concordo che, nel dubbio, la focale intermedia 90/105 mm, sia la + flessibile

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 12:01

Di primo acchito avrei detto tubi di prolunga che quantomeno non degradano la qualità ottica dell'obiettivo


I tubi, anche se non hanno lenti al loro interno, degradano sempre la qualità ottica, anche se non nello stesso modo su tutti gli obiettivi, soprattutto nelle zone periferiche.
Questo perchè costringono ad una posizione delle lenti molto differente (più avanzata) rispetto a quelle previste nella progettazione ottica dell'obiettivo (e generalmente gli obiettivi non sono ottimizzati per le brevi distanze); se non fosse così non ci sarebbero in commercio obiettivi macro.
Per questo motivo l'uso dei tubi può introdurre cali di qualità ancora maggiori in obiettivi nei quali la messa a fuoco non avviene con lo spostamento di tutte le lenti (praticamente quasi tutti gli obiettivi moderni e gli zoom).

Poi per divertirsi, sperimentare ed avere una qualità anche abbastanza buona con soggetti nelle zone centrali dell'immagine , vanno benissimo. Ma una vecchia ottica manuale da 100€ o meno è molto probabile che dia risultati migliori.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 12:20

Si può obiettare che le ottiche non macro quindi anche gli zoom sono progettate generalmente per rendere al meglio a distanze medio lunghe piuttosto che a quelle brevi.
Stesso dicasi della distorsione che nei macro è più curata ma queste sono scelte progettuali in quanto tutte le ottiche sono dei compromessi.
Quindi per uso sporadico o in attesa di capire quali sono le reali necessità o preferenze che dir si voglia è normale fare di necessità virtù senza la pretesa di avere il massimo.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 12:32

Rolubich,ti stai arrampicando sugli specchi,il tuo ragionamento vale principalmente per le ottiche grandangolari.
Se tu con ottiche medio lunghe riesci a quantificare il degrado causato dai tubi ad occhio mi tolgo il cappello, ho usato sia lenti addizionali che tubi di prolunga ed ho ancora il soffietto oltre al Canon100/2.8 macro.
Per il resto leggiti quanto scritto nelle risposte precedenti.

user12181
avatar
inviato il 02 Maggio 2020 ore 12:35

La resa della combinazione non sembra malaccio, considerando che il diaframma è molto chiuso. Ma il problema è che, per una valutazione della resa, il punto di messa a fuoco mi pare poco felice, offre una superficie nitida minima, sarebbe stato meglio mettere a fuoco al centro del petalo centrale (quarto da sinistra), offre probabilmente una superficie piana maggiore, più utile per valutare la risolvenza della combinazione usata. Comunque, considerando che anche chiudendo molto la profondità di campo è molto ridotta, tanto vale (dopo aver scelto con cura la parte che si vuole nitida) aprire di più per ottenere uno sfocato migliore, o comunque nascondere un po' i limiti delle lenti nelle zone meno a fuoco. Luce molto dura e algida, hai usato il flash? In tal caso consiglierei un pannello diffusore o softbox, e flash vicino al soggetto, più è vicino meno la luce è concentrata. Ottimi risultati offre il pannello riflettente al posto del flash, all'occorrenza può esserne scelto uno che scalda anche un po' la luce, ad esempio questo è sia diffusore sia riflettente con diverse tonalità www.manfrotto.com/it-it/lastolite/diffusore-per-bottletops-5-1-o-50-cm

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 12:36

preso il 105 sigma nuovo....preso mazzo di fiori ,visto che siamo in clausura e dopo i compiti con i figli lo testo per bene...ciao

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 12:38

comunque ho usato sia faretto a luce calda che flash con diffusore autocostruito....devo fare esperienza probabilmente...

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 12:41

Ottima scelta.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 12:43

hai fatto bene, ottima scelta

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 12:54

Rolubich,ti stai arrampicando sugli specchi,il tuo ragionamento vale principalmente per le ottiche grandangolari.
Se tu con ottiche medio lunghe riesci a quantificare il degrado causato dai tubi ad occhio mi tolgo il cappello, ho usato sia lenti addizionali che tubi di prolunga ed ho ancora il soffietto oltre al Canon100/2.8 macro.
Per il resto leggiti quanto scritto nelle risposte precedenti.


Ho scritto che tubi, ed aggiungo adesso anche lenti addizionali e teleconverter, possono andare benissimo in molti casi, gli ho usati spesso anch'io. Ho solo voluto sfatare il luogo comune molto diffuso che i tubi, non avendo lenti al loro interno, non degradano la qualità ottica. Che poi il degrado possa essere piccolo e confinato alle zone periferiche e che su un macro sia meno evidente sono d'accordo. Comunque dubito che si possa portare ad 1:1 un obiettivo non macro ed avere angoli nitidi, ammesso che siano importanti.

E su obiettivi con elementi flottanti (CRC, IF, RF o simili) bisognerebbe avere l'accortezza di usare l'obiettivo alla minima distanza di messa a fuoco ed aggiungere lo spessore di tubi strettamente necessario a raggiungere il RR voluto, non usare un tubo più lungo e focheggiare ad infinito o dintorni.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2020 ore 13:09

ha ragione Rolubich, gli obiettivi sono ottimizzati sul loro range focale, uscendo fuori da questo range con i tubi di prolunga c'è chi reagisce meglio e chi reagisce peggio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me