| inviato il 02 Maggio 2020 ore 10:31
Io tranne la 2000X, Amazon 100%, il resto tutte in negozio |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 14:49
Chiaro ed evidente che chi non usa la raffica puo' fare a meno di avere schede ultraveloci. Io uso due lexar 1000 da 64 gb e cattando solo foto singole, mi vanno più che bene. Coloro invece che sono frullatori, per loro è importante la velocità di lettura e scrittura delle schede per evitare la saturazione del buffer della macchina fotografica. |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 15:15
Anche nelle riprese video, la velocità in scrittura della scheda diventa un fattore da tenere bene in considerazione. Soprattutto con le macchine più moderne da 4k o più ad alti FPS (e fra breve 8k), magari in grado di registrare in RAW. |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 15:44
A dire il vero una scheda più veloce non necessariamente serve solo a chi produce flussi di dati importanti. Le schede veloci sono quelle per cui il pezzo di silicio è fisicamente uscito meglio e, quindi, garantisce la massima qualità e durabilità nel tempo. Prendere una scheda più veloce vuol anche dire ritrovarsi con un prodotto migliore. Questo discorso si applica a qualsiasi produttore perchè è così che son prodotti quegli oggetti, chiaro che un produttore buono darà una migliore qualità anche su prodotti di gamma più bassa. Io per esempio che faccio paesaggio a livello di schede ho preso delle sandisk extreme plus (sia CF che SD) anche se non ne sfrutto la velocità perchè sono un buon compromesso tra prezzo e qualità del prodotto. Non ho preso le extreme pro per via del costo, ma non son stato neanche a prendere schede di gamma più bassa anche se la velocità che esprimono mi sarebbe bastata. |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 22:52
@ DrakeRnC: “ Scusa la domanda, ma sei sicuro al 100% che sono originali? Gira una quantità incredibile di schede Lexar e Sandisk contraffatte.... „ Non ricordo dove le avevo prese ma penso qualche offerta a tempo su Amazon. Oggi ho provato un'altra Lexar meno veloce e nessun problema. |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 16:15
se è per questo lotti di roba contraffatta son passati anche come prodotti venduti e spediti da amazon, con la differenza che se si capiva che l'articolo era contraffatto veniva sostituito. |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 16:42
Uso schede di memoria da circa 20 anni, inizialmente CF e negli utlimi anni SD. Ho usato sempre e solo SanDisk e Lexar (Lexar soprattutto nel periodo Nikon, perchè l'importatore italiano Nikon la menava che erano le più professionali...certo le importavano loro!). In 20 anni ho avuto 3 disfunzioni su schede di memoria, 2 gravissime con perdita totale dei dati e una di media gravità, dove per il rotto della cuffia ho recuperato le foto (la SD diventava illeggibile solo per alcuni periodi, random). In tutti e 3 i casi si trattava di SD Lexar; 2 erano 1000x e una 400x. Con Sandisk ad oggi e per vent'anni non ho mai avuto una disfunzione. Oggi ho 5 fotocamere (3 M 4/3 + 2 Fuji) e una dozzina di SD Sandisk Extreme Pro miste 95mb/s. e 170mb/s. e sono soddisfattissimo. Ilcatalano |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 17:17
Giusto per capirci un po'. Se la Sony A7III può scattare ad una raffica di 10 FPS x 89 RAW, 177 JPEG che la scheda impieghi 4" o 7" o 10" per copiare le 20 foto dal buffer dov'è il problema dal momento che la capacità del buffer è di ben 89 scatti in RAW e 177 in jpeg e quindi ho la possibilità di continuare a fotografare senza aspettare che si svuoti il buffer? |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 17:22
Oggi mi è arrivata una Sandisk Extreme (non "pro" - presa in offerta su Amazon a davvero poco) ed ho fatto qualche test con la mia Canon 750D (quindi UHS-I). Raffiche da 10 RAW, i tempi sono cronometrati a partire dall'inizio della raffica fino a quando appare la prima immagine sul display. Ho anche fatto qualche test di velocità sul PC (lettore sempre UHS-I): Lexar 633x - Raffica 13 sec - Test Speed W/R 35/80 mbps Lexar 1000x- Raffica 13 sec - Test Speed W/R 39/77 mbps Sandisk Extreme - Raffica 08 sec - Test Speed W/R 72/80 mbps Direi che, almeno su dispositivo compatibile solo con UHS-I, i risultati sono impietosi. Considerando la piccolissima differenza di prezzo fra la Lexar 633x e la Sandisk, ed il fatto che la Lexar 1000x costa uguale o è addirittura più cara, direi che non c'è partita :D Immagino che la Extreme Pro andrà ancora meglio. |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 17:32
Non necessariamente andrà meglio perchè bisogna vedere quale è la massima velocità supportata dalla tua fotocamera, che non necessariamente è la massima del tipo di scheda che si usa. |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 21:57
“ Immagino che la Extreme Pro andrà ancora meglio. „ Non ho mai fatto prove comparative tra le Extreme e le Extreme Pro, però uso le Extreme Pro da anni e sono soddisfattissimo. Mai avuto un problema con Sandisk in 20 anni. Come dicevo, invece dopo tre disfunzioni gravi di Lexar (2 con perdita definitiva delle foto) ho cancellato tale marchio dal mio corredo. Ilcatalano |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 22:04
Dopo il mio post, ho fatto una ulteriore prova fra una Sandisk Extreme Pro 32gb di 5-6 anni fa (marchiata 45 mb/s) e la Lexar 1000x. Il risultato è che la Sandisk ha fatto registrare 3 secondi in meno sulla raffica. Come si dice, Old but Gold :) Ho tolto la Lexar e rimesso la Sandisk in borsa come scheda di backup. |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 23:51
Bella iniziativa Cesare Io ora ho una EOS RP che fa a stento 4fps ... mi si esaurisce prima la batteria del buffer ahahaha! A parte gli scherzi, uso le sandisk extreme pro da 32gb, che per i miei volumi di foto vanno benissimo come capacità, e più che x la velocità ne apprezzo l'assoluta affidabilità e resistenza ... mi son cadute per terra, nel fango, in acqua di mare, le ho lasciate in auto ad agosto sotto al sole ... mai un problema. Per le macchine che lo consentono, è utile una tantum fare una formattazione a basso livello, ovvero cancellando tutti i cluster di memoria e non solo il file system, così si dovrebbero mantenere più a lungo le massime prestazioni della sd Ciao |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 11:42
“ Io ora ho una EOS RP che fa a stento 4fps ... mi si esaurisce prima la batteria del buffer ahahaha!MrGreen „ Questa riflessione mi sorgere spontanea una domanda: Visto che la capacità del buffer delle fotocamere semiprofessionali e professionali negli ultimi tempi è notevole, raggiungono livelli tipo 80 raw e più di 150 jpeg prima di fermarsi, è meglio puntare sulla velocità che difficilmente ci servirà o sulla affidabilità? |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 11:52
“ è meglio puntare sulla velocità che difficilmente ci servirà o sulla affidabilità? „ L'affidabilità non è mai negoziabile. Non riesco a immaginare qualcuno a cui non importi nulla di poter perdere le proprie immagini, se non uno a cui in realtà non importi nulla della fotografia. Per un Professionista è ovviamente mandatorio, ma anche per un amatore, mi pare assolutamente inconcepibile non preoccuparsi della possibilità di perdita delle proprie immagini. Schede di memoria di qualità elevatissima sono imprescindibili. Per me solo Sandisk Extreme Pro. E, ogni volta ch sia possibile, fotocamera con doppio slot. Concordo inoltre pienamente sul fatto che al contrario - a parte ovviamente i soliti casi estremi - quasi nessuno con le attuali fotocamere possa davvero trovarsi a corto di buffer. Ilcatalano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |