RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtri su obiettivo Mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Filtri su obiettivo Mirrorless




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2020 ore 11:46

Concordo per l'Hoya, anche per me ottimo compromesso per qualità/prezzo

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2020 ore 11:51

Perfetto!
Grazie Donnie7!

Ps. il problema non è il limitarsi a leggere un forum, però alcune informazioni sui libri non sono scritte chiaramente! E un forum frequentato da pro and amatori può essere una soluzione più pratica ed efficiente!

Grazie comunque per l'aiuto!

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2020 ore 11:52

Peda ci tengo a precisarlo, il Polarpro sinceramente lo conosco a livello di "fama". Ho diversi colleghi di cui mi fido abbastanza che lo usano e ne ho sentito parlare molto bene.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2020 ore 12:09

;-)

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2020 ore 14:52

Il bello del forum è che ognuno è convinto di avere il consiglio migliore.
Riguardo ai filtri ad eccezione del polarizzatore con le moderne digitali qualsiasi altro filtro è replicabile. Si potrebbe aggiungere il filtro digradante per fare lunghe esposizioni ma tutti gli altri non solo non servono a niente ma fanno più danni che benefici perché come noto ogni vetro che aggiungiamo sull'ottica aggiunge altro vetro non previsto da chi ha progettato l'ottica.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2020 ore 16:42

Phsystem


Ecco, hai espresso in modo migliore, un po' quella che era la mia perplessità Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2020 ore 17:15

Da dilettante a dilettante....

Non esiste il problema dei "filtri adatti" o meno. L'unico limite è la possibilità d montarli sul filetto dell'obiettivo. 3 possibilità:
- il filtro ha diametro maggiore
compri un anello riduttore maschio = dimetro obiettivo e femmina = diametro filtro, e sei a posto. Ottimo sistema per risparmiare ed evitare di girare con un camion di filtri: compri un paio di misure e adatti i filtri alle lenti di diametro inferiore che possiedi (es. un 82 per lenti da 67 a 82, un 62 per lenti da 62 in giù. Puoi avere vignettatura su grandangoli spinti, per via dello spessore del riduttore.
- il filtro ha lo stesso diametro
è la combinazione nativa, l'optimum
- il filtro ha diametro inferiore
meccanicamente funziona (compri un riduttore "invertito) ma vignetta. Vietatissimo.

La questione è piuttosto se sia necessario usare filtri in un'epoca in cui il fotoritocco fa miracoli.

L'opinione corrente di quelli bravi (non guardare dalla mia parte...) è che ci siano essenzialmente due filtri che non si riescono a simulare agevolmente e con risultati ottimi: i densità neutra ad alto assorbimento (per intenderci quelli che ti rendono setose l'acqua in movimento o le nuvole o che ti permettono di far "sparire" le persone e gli oggetti in movimento nelle lunghe esposizioni) e il polarizzatore. Gli altri filtri - ND digradanti, filtri colorati, clear night, ecc. - se ci sai fare nel fotoritocco con il bilanciamento del bianco e le curve colore, non dico che fai le stesse cose ma ti avvicini.
Certo, partire con il file già ben bilanciato è altra cosa, sia per la garanzia dei risultati, sia per la comodità di sviluppo e PP.

Altra questione: evitare i culi di bottiglia. Non tanto per la nitidezza, ma perchè introducono spesso e volentieri dominanti cromatiche molto composite che non vanno via con il semplice "click" nel programma di postproduzione. A volte, non vanno via proprio...


avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2020 ore 17:26

Aggiungo una dritta: parlando di UV e pola, ho avuto buonissime esperienze con i Gobe, sono prodotti australiani, propongono 3 gamme.
1 picco (logo 1 montagnetta di fianco al marchio), prodotto base di prezzo bassissimo e qualità senza pretese. Non so nepure se siano inv etro o in resina.
2 picchi (logo 2 montagnette di fianco al marchio), prodotti in vetro ottico giapponese rivestito 12 strati, qualità ottima e prezzo concorrenziale
3 picchi. Vetro ottico tedesco (mi pare Schott) 16 strati, costicchiano ma certamente meno degli omologhi di gamma più blasonati.
Con i 2 picchi mi trovo molto bene.
A breve ti ragguaglio sul ND 1000.

user120016
avatar
inviato il 01 Maggio 2020 ore 19:19

Tutti i filtri, e dico tutti, introducono un decadimento nella qualità dell'immagine. Che si usi la pellicola o il digitale, la reflex o la mirrorless, le leggi dell'ottica non cambiano. Per cui, l'uso di ogni filtro deve essere ben ponderato e la sua scelta deve essere motivata da un vantaggio effettivo nell'immagine finale.
Per cui concordo con chi ha scritto di non lesinare sulla qualità dei filtri che si acquistano. Meglio fare a meno piuttosto che usare filtri scadenti.
È inoltre vero che l'effetto di filtri quali polarizzatore, neutral density o filtri anti inquinamento luminoso, solo per citarne alcuni, non possa essere replicato in alcun modo in fase di editing. Per non parlare dei filtri ad infrarosso o degli skylight con le varianti 1A ed 1B che tagliano all'origine le frequenze luminose che colpiscono la pellicola i il sensore, modificando la qualità della luce in partenza, e che nessun software può riprodurre.
Ma anche per quei filtri il cui effetto può essere in qualche modo imitato, non vedo il motivo per cui non si debba ottenere l'effetto già al momento della ripresa in cui è ancora tutto possibile per ottimizzare lo scatto. Anche perché una cosa è ottenere in fase di scatto l'effetto voluto perché si hanno le idee chiare su cosa si vuole e si conosce il modo per ottenerlo e ben altro è pacioccare davanti ad uno schermo, cercando di rimediare a qualcosa che non si è saputo fare al momento dello scatto. Poi, per carità, può capitare a tutti di commettere errori in fase di ripresa e dover intervenire per correggerli. Ma decidere in partenza di non usare i filtri per poi metter mano alla foto in un secondo momento, è come decidere deliberatamente di creare qualcosa di incompleto da dover poi aggiustare per forza dopo. Senza peraltro avere la certezza di riuscire a farlo...
Riguardo la scelta dei filtri, se hai la maggior parte delle ottiche con la stessa misura allora vai con quelli circolari. Altrimenti ti consiglio i filtri a lastra tipo cokin che sono sì più costosi, delicati ed ingombranti dei corrispettivi filtri circolari ma con apposito holder ed anelli, puoi adattarli a tutte le misure da 46 ad 82 mm piuttosto che acquistare set di filtri di 3 o 4 misure diverse.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2020 ore 20:31

Ma anche per quei filtri il cui effetto può essere in qualche modo imitato, non vedo il motivo per cui non si debba ottenere l'effetto già al momento della ripresa in cui è ancora tutto possibile per ottimizzare lo scatto. Anche perché una cosa è ottenere in fase di scatto l'effetto voluto perché si hanno le idee chiare su cosa si vuole e si conosce il modo per ottenerlo e ben altro è pacioccare davanti ad uno schermo, cercando di rimediare a qualcosa che non si è saputo fare al momento dello scatto.

Il mondo del digitale è bello proprio perché non c'è una linea costruttiva standard e ogni costruttore produce secondo le proprie scelte.
Io dal 2009 ho delle reflex dove posso applicare tutti i filtri digitali previsti al momento dello scatto e vedere il risultato subito dopo aver scattato la foto e se non sono soddisfatto cambiare ancora, tant'è che scatto soltanto in jpeg.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2020 ore 20:37

Filtro protettivo degrada le prestazioni. la lente deve essere nuda a contatto con la realtà. se si spacca si cambia.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2020 ore 21:04

Mai usata una lente protettiva, però non scatto mai senza il paraluce montato, sia perché il paraluce migliora la qualità della foto, sia perché è anche una protezione fisica

user120016
avatar
inviato il 02 Maggio 2020 ore 8:39

Io dal 2009 ho delle reflex dove posso applicare tutti i filtri digitali previsti al momento dello scatto e vedere il risultato subito dopo aver scattato la foto e se non sono soddisfatto cambiare ancora


Se il motivo è quello di non voler o non poter usare un filtro vero, ok. Altrimenti non capisco perché accontentarsi di una simulazione (per quanto verosimile) quando si può avere l'effetto vero.
È come accontentarsi di una "bevanda gusto arancia" quando puoi avere la spremuta di arancia vera...

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2020 ore 10:59

Tutti i filtri, e dico tutti, introducono un decadimento nella qualità dell'immagine. Che si usi la pellicola o il digitale, la reflex o la mirrorless, le leggi dell'ottica non cambiano. Per cui, l'uso di ogni filtro deve essere ben ponderato e la sua scelta deve essere motivata da un vantaggio effettivo nell'immagine finale.
Per cui concordo con chi ha scritto di non lesinare sulla qualità dei filtri che si acquistano. Meglio fare a meno piuttosto che usare filtri scadenti.
È inoltre vero che l'effetto di filtri quali polarizzatore, neutral density o filtri anti inquinamento luminoso, solo per citarne alcuni, non possa essere replicato in alcun modo in fase di editing. Per non parlare dei filtri ad infrarosso o degli skylight con le varianti 1A ed 1B che tagliano all'origine le frequenze luminose che colpiscono la pellicola i il sensore, modificando la qualità della luce in partenza, e che nessun software può riprodurre.
Ma anche per quei filtri il cui effetto può essere in qualche modo imitato, non vedo il motivo per cui non si debba ottenere l'effetto già al momento della ripresa in cui è ancora tutto possibile per ottimizzare lo scatto. Anche perché una cosa è ottenere in fase di scatto l'effetto voluto perché si hanno le idee chiare su cosa si vuole e si conosce il modo per ottenerlo e ben altro è pacioccare davanti ad uno schermo, cercando di rimediare a qualcosa che non si è saputo fare al momento dello scatto. Poi, per carità, può capitare a tutti di commettere errori in fase di ripresa e dover intervenire per correggerli. Ma decidere in partenza di non usare i filtri per poi metter mano alla foto in un secondo momento, è come decidere deliberatamente di creare qualcosa di incompleto da dover poi aggiustare per forza dopo. Senza peraltro avere la certezza di riuscire a farlo...
Riguardo la scelta dei filtri, se hai la maggior parte delle ottiche con la stessa misura allora vai con quelli circolari. Altrimenti ti consiglio i filtri a lastra tipo cokin che sono sì più costosi, delicati ed ingombranti dei corrispettivi filtri circolari ma con apposito holder ed anelli, puoi adattarli a tutte le misure da 46 ad 82 mm piuttosto che acquistare set di filtri di 3 o 4 misure diverse.


Commento illuminante, grazie!

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2020 ore 17:21

Io ho acquistato uno scadente filtro UV protettivo da 10 euro, protegge in caso ( raro, ma può capitare ) di cadute sugli sci, quando il Sony FE 200-600 è dentro lo zaino, con il paraluce montato al contrario. In caso di caduta il tappo obiettivo potrebbe uscire dalla sua sede e lo stesso tappo potrebbe rigare il rivestimento antiriflessi del polarizzatore o della prima lente del 200-600.
Naturalmente quando faccio le foto tolgo lo scadente filtro UV, sopra il filtro ho messo del nastro isolante nero, così sono obbligato a toglierlo quando faccio le foto...
Invece l' altro filtro Breakarrough Polarizzatore circolare X4 da 95 mm, l' ho pagato 190 euro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me