RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio a mirrorless per risparmio peso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio a mirrorless per risparmio peso




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2020 ore 22:21

mi trovo più d'accordo con Povermac...se guardo le mie foto, la percentuale più elevata è fatta col 24-120. Lo trovo insostituibile, spesso il 70-200 neanche lo porto dietro.
Penso che aspetterò ancora, devo capire meglio se la D500 con il 16-80 che è un 2,8-4 non mi fà rimpiangere troppo la D4 col 24-120...se così fosse quell'accoppiata mi và benissimo. La D500 la ho relativamente da poco, e con questa storiaccia della pandemia in pratica non ho avuto ancora modo di testarla a fondo

avatarmoderator
inviato il 29 Aprile 2020 ore 22:31

Puoi fare una statistica più accurata PierMario?
Quante volte hai usato il 24-120
su FF
su apsC
Quante volte hai usato il 14-24
su FF
su apsC

poi tieni sempre presente quante volte ha scattato da 16 a 35mm
su FF
su apsC

Perchè probabilmente un 16-35mm potrebbe coprire da solo il 70% dei tuoi scatti il 35-150 il restante e comunquie lo sfrutteresti di più rispetto un 70-200mm

Senza fretta e dati analitici alla mano potresti finalmente scartare con sicurezza il progetto X, o Y o Z Cool

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2020 ore 22:32

CesareCallisto hai ragione, ai tempi della pellicola usavo una Om1 e poi un Om3 con 28mm,50mm e 100mm fissi e stavo benissimo...era un sistema estremamente compatto e di ottima resa. Tuttavia oggi, con le correzioni automatiche che si hanno, il 24-120 mi soddisfa, per un uso generalista, e lo trovo estremamente comodo seppur non leggerissimo. Ovviamente il 16-80 sulla D500 equivale per angoli di campo al 24-120 su FF, e dovrò capire se mi soddisfa altrettanto

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2020 ore 22:35

Elleemme, così a occhio direi che su 100 foto 80 sono col 24-120, 12 /14 col 14-24 e il resto con focali più lunghe...questo nella fotografia di reportage nei viaggi

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2020 ore 22:35

Io sono contento del passaggio a Mirrorles non tanto per il peso quanto per l'ingombro dei corpi macchina. Oggi anche un fotoamatore può girare con due body in una messenger. Con la reflex ero obbligato ad avere lo zaino

avatarmoderator
inviato il 29 Aprile 2020 ore 22:39

Ad occhio non hai la corretta visione Piermario
Potresti aver usato una giornata intera un 24-120 ma potresti aver fotografato al 90% da 24 a 35mm oppure al 70% bohh Eeeek!!!
Quello che devi far emergere è quali sono le focali usate non le ottiche usate ok?

Devi prendere ogni tua foto postata su juza, un block notes e segnare quante volte hai scattato a 38mm a 39 a 34 a 24 etc.. ;-)

Ti faccio un esempio recente... Atrani
scatto lungo mare con 50mm ?? con un 24-120mm ma quell'inquadratura la povevi fare anche a 35mm con un piccolo crop
la mia sensazione comunque è che a 50mm manca spazio su 3 lati
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3532465&l=it

Gli altri scatti erano in centro a 24mm e sei ancorora stretto ... manca aria
Perchè? semplice .. magari avevi il supergrandangolare ma non hai voluto estrarlo dallo zaino
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3529946&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3529950&l=it

Sinceramente se rivedi questi 3 scatti un 16-35mm non era ottimale? non si sarebbe dimostrato più performante in quella location? Cool

Scommetto che nell'uscita a Supramonte Cuile e scalone Ghirovai hai lasciato a casa il 70-200mm ? giusto?
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2310047&l=it

24-120mm su FF :35-120-55-31-102-70-195-28-30-50-30mm Tutti gli scatti potevano essere eseguiti con un 35-150mm (quello a 28mm è borderline) Cool

14-24mm ma su apsC : 12-14-12-14-15-24mm (ovvero 18-21-18-21-22,5-36mm equiv.ti formato35mm) qui prova a pensare se il 16-35mm SU FF poteva funzionare Cool

e non ti saresti portato dietro 2 reflex e 2 ottiche Sorry



avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2020 ore 22:48

Nikon z6 + Nikon 24-200 f4-6.3.

Tanto paesaggio scatti da f5.6 ad f11 con cavalletto e se invece vuoi mano libera hai doppia stabilizzazione. 1,2 kg e fai tutto.


avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2020 ore 22:58

Elleemme, hai fatto un osservazione giusta, nel senso che effettivamente spesso non tolgo il 24-120 per mettere il 14-24 per pigrizia...però, nel caso specifico di quelle foto, avrai notato che ho raddrizzato le linee cadenti e l'immagine non è quella originale, che aveva più aria intorno. Comunque è giustissimo che un 16-35 è più versatile del 14-24, qualità a parte è un range di focali che sfrutti molto di più, però poi devi cambiare ottica quando vuoi una focale più lunga.

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2020 ore 23:04

Nessunego, ho valutato anche quello...bisognerà vedere la resa, ma certo quanto a versatilità sarebbe eccellente. Quello più il 14-30 e hai tutto.

avatarmoderator
inviato il 29 Aprile 2020 ore 23:12

ok PierMario ma ora prova a fare la stessa analisi su tutte le foto che qui hai pubblicato.
Se ripeto antro in città ho mille occasioni per prepararmi e usare un 16-35mm su FF che è indiscutibilmente pratico per scene e controllo linee cadenti
Se mi allontano quindi scogliera, campi, praterie, alpeggi. montagna sicuramente un 35-150mm ma anche un 24-120mm sarà sfruttatissimo
al limite usi il piedizoom arretri NON hai osacoli a campo aperto giusto? quindi arretrando otterrai una visione da 24mm .
Se stazioni in malga 2 orette magari cambi l'ottica. partiremo alle 15? bene con calma rimetto l'ottica che probabilmete userò di più conoscendo il luogo, il percorso.

Sempre con calma vedi quante volte hai preso il 70-200mm e quante volte avrebbe potuto essere sostituito da un 35-150mm?

ultimo spunto con reflex FF Piazza San Marco (VE) è pratico scattare a 35mm? NO a 24mm? NI (linee cadenti)
almeno 16mm e chi vuole osare? un 12mm. Cool
Per le foto rubate? o sulla laguna? maschere? ritratti? molto probabilmente un classico 24-105/120mm o 35-150mm

La sensazione è che siamo sempre stati abituati a vedere un multiuso in canon come il 24-105mm e un 24-120mm su nikon che forse, dico forse, guardiamo un pò straniti alternative come questa.
Io non guardo il brand ma l'uso , memorizzo le mie esigenze verifico le mie abitudini e le mie % d'impiego così monitorizzo se sto sprecando un'ottica o la sto ignorando , nell'ultimo caso mi chiedo perchè?

In questo topic la domanda è come posso ridurre il peso complessivo del mio corredo senza privarmi di qualità?
a) razionalizzare la piattaforma reflex
b) passare alla piattaforma Mirrorless

Cool

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2020 ore 23:55

Hai ragione, farò una verifica accurata...

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2020 ore 0:17

Oppure D700 + Nikon 28-300 = 1870g.
Non una enormità in più (mezzo chilo circa). Vuoi metteci un Nikon 20mm f2.8d? Sono altri 270g.
Alla fine stai sui 2 kg.

user47513
avatar
inviato il 30 Aprile 2020 ore 0:59

Vendi d700 e d500 e vendi 10-20 e 16-80.
Tieni D4 col 24-120 e 70-200 per foto sportive
Compri D850 col tuo 14-24 e compri il tamron 35-150
*Corredo 1 - D4 con 24-120 e 70-200 F4
*Corredo 2- D850 con 14-24 e 35-150
Se vuoi guadagnare qualcosa in mm prendi anche il 70-300 E ed VR che è leggerissimo,ha una resa buona, e sulla d850 diventa un 450mm

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2020 ore 7:10

Nei conteggi passi anche da uno zoom f 2.8 ad uno f 4, e da uno obiettivo 5x ad uno nemmeno 3x.
Inoltre la d4 è una delle reflex piu' pesanti, con una d780 risolveresti metà dei problemi.
Secondo me ci smeni un pacco di soldi, per uso hobbistico non ne vale la pena. Poi se ti avanzano... spendi pure.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me