| inviato il 29 Aprile 2020 ore 21:44
Consiglio anche io 50 STM e 24-105 STM Magari il 24-105 prenderei il nuovo STM, è un pelo più buietto a 105 ma ha la funzione macro 0.5X che secondo me è molto comoda |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 21:59
Vero, il RF 24-105 stm è un'ottima alternativa. Per ora è ancora fuori mercato come costo però . Buona soluzione potrebbe essere l'EF 24-105 STM Ma assolutamente bloccare lo scambio FE 50 1,8 / EF 50 1,8 II |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 11:52
“ Ciao ragazzi, mi é arrivata da poco la mia nuova canon rp.. solo corpo! Fantastica. Però con il mio vecchio ef-s 28/80 é veramente un po' castrata.. „ perchè castrata? non hai guadagnato molto in precisione AF? ... come al solito gli manca solo lo stabilizzatore... e l'unica cosa che mi tiene lontano dalla rp |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 11:53
Immagino non sia proprio il massimo come prestazione ottica... sennò in teoria sarebbe pure una lente onestissima... |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 11:54
Eh praticamente un 45-130 su 10MP, se non è castrata così... |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 12:03
Ah ok e allora non saprei |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 13:03
“ Immagino non sia proprio il massimo come prestazione ottica... sennò in teoria sarebbe pure una lente onestissima... „ adoro le vecchie lenti ef gli manca solo lo stabilizzatore per me il mio vecchio 70-210 3.5-4.5 è una lama e pesa e costa pochissimo ma non ditelo in giro se no salgono i prezzi! |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 22:25
Scusate se rispondo solo stasera, non avevo visto. Cavoli. Grazie! Al momento attuale sto aspettando che prendano in carico il Sony (é partito giovedi e venerdi era festa). Quando mi chiameranno per la conferma gli spiegherò quello che mi avete indicato chiedendo il cambio alla pari con un 50 mm stm. Ma già che ci siamo e siete tanto gentili, ne approfitto.. mi spiegate cos'è stm e che differenza c'é dagli altri? |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 22:32
STM: acronimo che sta per stepper motor technology che consente all'obiettivo di eseguire una messa a fuoco fluida e silenziosa, 2 caratteristiche pratiche durante le riprese video. Paraluce obiettivo ? ES-68 |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 22:35
Grazie Lauro |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 19:23
“ STM: acronimo che sta per stepper motor technology che consente all'obiettivo di eseguire una messa a fuoco fluida e silenziosa, 2 caratteristiche pratiche durante le riprese video. „ Cosa assolutamente non vera nel 50mm 1.8 stm, ma nel 24-105 sì. |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 19:39
citazione: La tecnologia STM (Stepping Motor) offre una rapida messa a fuoco per le foto, per non perdere l'attimo decisivo. Con STM è anche più semplice realizzare filmati di alta qualità, dato che la tecnologia assicura funzionalità di messa a fuoco stabili e silenziose, per riprese fluide in cui si sentono solo i suoni desiderati, senza i classici rumori prodotti dai motori di messa a fuoco tradizionali...... L'obiettivo EF 50mm f/1.8 STM è il successore del famoso EF 50mm f/1.8 II, amato tra i fotografi per la qualità delle immagini eccezionale e il prezzo contenuto. La nuova versione assicura la stessa qualità fotografica, abbinandole una messa a fuoco più rapida e silenziosa e una struttura più robusta " Attuatore AF STM" fonte ufficiale qui: www.canon.it/lenses/ef-50mm-f-1-8-stm-lens/ www.canon.it/lenses/ef-50mm-f-1-8-stm-lens/specification.html "Le novità più evidenti riguardano la messa a fuoco, e non solo il motore STM. La nuova ghiera permette una regolazione manuale motorizzata tutto sommato fluida quando impostiamo il selettore su MF, e soprattuto non influisce nella messa a fuoco quando in AF. È una bella comodità in più, anzi fondamentale se c'è di mezzo un polarizzatore da regolare. Il motore STM (Stepping Motor) ha un suono carico di medi, non sibilante come un 40 2.8 puncake e nemmeno leggero come un 18-55 STM. È un rumore discreto, percebile se siete soli in una stanza, tollerabile se dovete essere sobri, influente anche ai fini della registrazione video se siete in esterna. Con STM è anche molto veloce nella messa a fuoco, a patto che il soggetto venga identificato subito, al primo colpo". cit.ne HDblog 27 Maggio 2015 |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 22:54
Grazie della precisazione |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 14:19
Se entra nel budget, (magari usato), Valuta il 35 rf f1,8... Ottima lente, non eccessivamente costosa, ed avresti una lente nativa e performante. Io per il momento ho questo 35 rf, il 50 ef stm, 85 1,8 ef, 24-105 ef stm e 70-300 is canon prima serie (quest'ultimo non te lo consiglio, c'è di meglio.) Insomma messe tutte insieme quasi non arrivi al costo di un 24-105 rf nuovo ma sei coperto un pó su tutto con buona qualità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |