JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Nik: da qui: www.fotografidigitali.it/articoli/5720/dji-mavic-air-2-anteprima-prezz estraggo quanto segue: "Gli scatti a 12 megapixel in JPEG in modalità auto offrono una resa ottima, con un lavoro eccellente da parte del processore d'immagine nel massimizzare la gamma dinamica e minimizzare il rumore accorpando 4 pixel in uno. Gli scatti a 48 megapixel in JPEG offrono più risoluzione, ma il potere risolvente non è nei fatti maggiore di quelli a 12 megapixel. In RAW l'utilizzo dei 48 megapixel permette di avere molta flessibilità per il recupero di ombre e luci, riduzione del rumore con la possibilità di ridurre ulteriormente la grana ridimensionando a risoluzioni inferiori."
Perfetto ora è chiaro, grazie. Quindi di fatto si scatta in RAW e una volta elaborato il file per aver una buona qualità si riduce a 12 megapixel circa.
Anch'io andrei sul pro (tra l'altro dovrebbe uscire il 3) per il sensore da 1", poi io abito in montagna (lo userei sempre qui) e due amici hanno preso il mini, causa orografia perde sempre il segnale anche a breve distanza, per cui mi ha convinto gran poco. Magari questo va meglio boh. Poi è anche vero che costa anche meno, vediamo come va
Il "segreto" è il protocollo di comunicazione fra radiocomando e drone; il Mini, come il primo Air, usa il wifi, mentre sul Pro e sul nuovo Air c'è il protocollo proprietario di Dji Ocusync che è molto più stabile/affidabile
A me interesserebbe forse più per fotografia che per i video... Secondo voi com'è lato foto? Su hdblog mi hanno risposto che monta lo stesso sensore dello smartphone Oneplus 8 PRO
Chiaramente parleranno i sample, ma io sono fiducioso come qualità foto. Naturalmente bisogna tenere conto che parliamo di un sensore da mezzo pollice che vola...
Anche a me interessa più l'aspetto fotografico; da questo punto di vista, per la fascia consumer, è secondo solo al Mavic Pro 2 che ha il sensore da 1". Inoltre essendo più recente gode di una serie di migliorie/ottimizzazioni software che potrebbero rendere le differenze col fratello maggiore meno evidenti, quindi da un mero aspetto fotografico le differenze potrebbero non essere abissali come le differenze fra un Pro 2 ed un Mini o un "vecchio" Air.
Il lato complesso della questione deriva dall'aspetto normativo e dall'utilizzo che se ne vuole fare; il Mini richiede registrazione sul sito dflight e assicurazione; l'Air e il Pro richiedono anche il conseguimento del "patentino" per SAPR, con un test online ma limita l'utilizzo alle aree non critiche. Per accedere alle aree critiche (centri urbani) bisognerà sostenere un ulteriore esame dopo aver frequentato un corso presso un centro di formazione preposto.
Quindi, al di là dell'aspetto fotografico, le valutazioni da fare sono molteplici e variegate.
Per quel che mi riguarda la decisione definitiva se tornare nel mondo dei droni la rinvio al 01.07.2020, data di entrata in vigore del regolamento europeo (sempre che la data non subisca slittamenti causa emergenzza sanitaria COVID19 in corso).
Non si è capito se ha il marchio CE di categoria A1C1, perchè in caso contrario nel 2022 va in categoria A3. Ma pare che debbano rilasciare una nuova versione europea con transponder incorporato e marchio CE
Si infatti, tolto il 2 pro, non esistono droni consumer con caratteristiche migliori per scattare foto e video, a partire dalle dimensioni del sensore.
Ormai i droni esistono e sono una realtà da diversi anni, eppure non si è ancora riusciti a fare un regolamento univoco ed inequivocabile, chiaro, e che non faccia restare col dubbio se essere al 100% in regola o meno. E' tutto un doversi aggiornare, aspettare date, vedere cosa cambierà, dove cambierà...il tutto imbottito x bene di costi e oneri tra assicurazione, patentini, registrazione, rinnovi, pratiche, ora pure transponder ecc...ogni scusa è buona per monetizzare.
Se mentre mi sto "svagando", devo sempre avere la paura che mi si avvicini qualche tipo di autorità a contestarmi qualsivoglia irregolarità, punendomi con sanzioni, sequestro del mezzo o altro, onestamente fa un pò passare la voglia.
E' un peccato, credo che ce ne sia stato di tempo per studiare e produrre 1 regolamento, e invece...
Il mavic Air 1 era uno dei migliori prodotti di dji. ingegnerizzato davvero molto bene. strepitoso come prestazioni di volo e come resa fotografica in proporzione alle dimensioni del velivolo e della camera che erano veramente minuscole (rispetto a quel che c'era in giro). ne ho avuti due e io ci ho voltato per più di 100 ore, da -30° a +40°C. mai un problema (cosa che non posso dire con il pro2).
I veri punti dolenti dell' air 1 erano l'instabilità della trasmissione radio (un ostacolo e perdevi il controllo), e la durata della batteria (12-14 min reali). direi che in questo nuovo modello hanno ampiamente superato entrambli aspetti anche se hanno dovuto ingrandire il corpo da chiuso in maniera evidente.
air2 da chiuso : 180×97×84 mm air1 da chiuso : 168×83×49 mm
interessante che abbiano finalmente aggiunto il panoramica HDR in automatico.